Enter your keyword

Mantenere la residenza in una casa affittata: È possibile?

Mantenere la residenza in una casa affittata: È possibile?

Mantenere la residenza in una casa affittata: È possibile?

Il proprietario può mantenere la residenza in una casa affittata? Hai deciso di cambiare casa e di affittare quella in cui abitavi, ti stai chiedendo se è possibile mantenere la dimora nella vecchia abitazione. In genere chi ha questa necessità lo fa per comodità o per motivi fiscali, ma è legale questa soluzione e cosa dice la legge?

In quest’articolo cerchiamo di rispondere a questo e altri quesiti che riguardano la residenza in un immobile locato.

A cosa serve la residenza?

La dimora anagrafica serve ad avere un luogo dove essere reperibile per la notifica di atti fiscali, amministrativi, giudiziari ecc. e per ottenere dei servizi.

Tutti i cittadini hanno diritto ad avere la residenza, senza, è praticamente impossibile accedere ai servizi essenziali. Serve per ottenere documenti anagrafici, (Carta d’Identità, certificato di stato civile ecc.), le prestazioni sanitarie come il medico di base, l’iscrizione all’ufficio di collocamento o l’apertura di una partita IVA, il diritto di voto, l’abbonamento al trasporto pubblico, l’iscrizione scolastica e altri servizi ancora.

Ottenere l’iscrizione all’anagrafe del Comune è un atto semplice, basta presentare una richiesta anche via e-mail e si ottiene l’iscrizione quasi immediata, salvo buon esito delle successive verifiche che il comune effettua nell’arco di 45 giorni dalla richiesta.

Se il cittadino ha i requisiti per risiedere in una città, il Comune è obbligato a concederla.

Posso affittare casa e mantenere la residenza?

Non è possibile affittare casa e mantenere la residenza, perché per Legge la residenza deve corrispondere al luogo in cui si dimora abitualmente. È evidente che se ho dato in affitto la mia casa non posso utilizzarla come abitazione principale, anche se l’affittuario non fissa la propria dimora nell’immobile locato, salvo che la locazione non riguardi solo una parte dell’immobile, ad esempio una stanza.

Che cosa succede se affitto casa e non cambio residenza?

Se si cambia abitazione e non si comunica la nuova dimora, si rischia la cancellazione dall’anagrafe per irreperibilità. Si tratta di una procedura lunga, che avviene su segnalazione, ad esempio dell’ufficiale giudiziario, del postino, dello stesso affittuario ecc. Quando si cambia abitazione principale bisogna comunicare al comune la nuova dimora. La Legge non ammette residenze fittizie.

In genere chi mantiene la dimora nella vecchia abitazione lo fa per motivi fiscali o per superficialità. Dichiarare al Comune, in maniera fraudolenta, di risiedere in un’abitazione, configura il reato di falso in atto pubblico. L’amministrazione comunale, può chiedere il pagamento dell’IMU con le relative sanzioni per gli ultimi 5 anni. La situazione è ancora più grave, se alla base della dichiarazione mendace ci sono vantaggi fiscali.

È possibile affittare una camera e mantenere la residenza?

La risposta a questa domanda è Sì! È possibile affittare una o più camere, comunque una parte dell’immobile e mantenere la propria dimora, a condizione che il proprietario utilizzi l’immobile come abitazione principale. Si tratta dell’attività di affittacamere normata dalla Legge.

Se prendo una casa in affitto, sono obbligato a cambiare residenza?

Quando si prende in affitto un immobile, non è obbligatorio cambiare la dimora, qualunque sia il contratto che si sottoscrive. A condizione che l’abitazione presa in locazione non sia l’unico immobile disponibile.

Residenza inquilino serve il consenso del proprietario?

Il proprietario che concede in locazione un immobile a uso abitativo non può impedire all’inquilino di trasferire la propria dimora e quella eventualmente della famiglia, nell’immobile locato. Succede a volte che il proprietario dell’immobile per motivi fiscali o per altre esigenze, mantenga la dimora nell’immobile affittato e si opponga a che l’inquilino trasferisca la sua. In questi casi a essere in difetto è il proprietario, come abbiamo già visto nel primo paragrafo di quest’articolo.

L’ex inquilino non sposta la residenza: Cosa fare?

L’inquilino che ha lasciato un appartamento per risoluzione del contratto, ha l’obbligo di spostare la dimora nella nuova abitazione. Succede a volte che l’ex inquilino non provveda a spostarla, nemmeno su sollecitazione del proprietario.

In questi casi il proprietario deve segnalare per iscritto all’ufficio anagrafe del comune, la situazione dettagliando tutti i fatti in sua conoscenza, compresa l’eventuale nuova dimora dell’inquilino.

Il comune avvierà le verifiche e, se accerta la situazione, provvede alla cancellazione anagrafica.

Potrebbero interessarti:

Agevolazioni prima casa

Quale contratto di affitto conviene scegliere?

Come funziona il comodato d’uso gratuito?

Affitto: Come funziona la cedolare secca?

Comments (8)

  1. Massimo
    29 Febbraio, 2024 at 10:16 am

    Buongiorno,
    Devo locare il mio appartamento di mia esclusiva proprietà dove abbiamo la residenza sia io che mia madre.
    Lei però, da qualche anno e per motivi di età, è in una struttura qui a Roma dove vive stabilmente.
    Come devo gestire la sua residenza ai fine della locazione dell’appartamento?
    Sarebbe possibile trasferire solamente il domicilio per motivi di salute dimostrando che effettivamente, mia mamma vive altrove?
    La mia residenza invece, sarà ovviamente cambiata.
    Grazie anticipatamente
    Massimo

    • Domenico Tardino
      2 Marzo, 2024 at 8:11 am

      Buongiorno Sig. Massimo,
      Non è possibile mantenere la residenza in una casa locata, salvo che non si tratti di una locazione parziale dell’immobile; se sua mamma è ricoverata in modo permanente, la residenza dev’essere spostata nella struttura.
      Con i migliori saluti.

      • 20 Marzo, 2024 at 3:11 am

        Voglieva chiedere,affito casa con contratto, posso fare residenza?cuale documenti servono per fare residenza cuesta casa ?

        • Domenico Tardino
          20 Marzo, 2024 at 8:27 am

          Buongiorno Sig.ra Svitlana,
          basta recarsi all’ufficio anagrafe del comune dove abita con passaporto e permesso di soggiorno e chiedere la residenza.

          Saluti

  2. Sergio
    15 Marzo, 2024 at 7:34 am

    Buongiorno possiedo solo il bollettino postale dove pago l’affitto della casa ma non il contratto posso comunque chiedere la residenza dove vivo in affitto?? grazie sergio

    • Domenico Tardino
      20 Marzo, 2024 at 8:41 am

      Buongiorno Sig. Sergio,
      Il contratto di affitto è obbligatorio per legge, lei deve chiedere al proprietario dell’immobile di stipulare un contratto e registrarlo. Può recarsi all’ufficio anagrafe e chiedere la residenza dichiarando di abitare nel comune. È molto probabile che il comune le chieda a che titolo occupa l’immobile.
      Ribadisco, è opportuno che regolarizzi la situazione con un contratto, conservi i bollettini di pagamento.

      Saluti

  3. LORETTA
    20 Marzo, 2024 at 12:23 pm

    HO ACQUISTATO CASA , ROGITO IL 19/03, AL MOMEMTO DEL CAMBIO RESIDENZA IL COMUNE MI HA DETTO CHE NON POTEVO FARLO PERCHE RISULTANO ESSERE RESIDENTI DELLE PERSONE (3 PERSONE DELLO STESSO NUCLEO FAMIGLIARE) . QUESTE PERSONE NELLA NUOVA ABITAZIONE CON L’ EX PROPRIETARIO AVEVANO UN CONTRATTO DI AFFITTO CHIUSO A FINE SETTEMBRE 2023.
    QUALI SONO LE PRASSI PER FAR SI’ CHE QUESTI INQUILINI CAMBINO RESIDENZA DALLA MIA NUOVA ABITAZIONE? ANCHE PERCHE’ PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE HO STIPULATO UN MUTUO… E DECADONO LE DETRAZIONI SE NON SI CAMBIA LA RESIDENZA. SALUTI.

    • Domenico Tardino
      21 Marzo, 2024 at 7:58 am

      Buongiorno Sig.ra Loretta,
      Ci sono due possibili soluzioni:
      1. Chieda al vecchio proprietario di contattare i suoi ex inquilini per far spostare la residenza;
      2. Se la prima soluzione non è praticabile, si rechi presso l’ufficio anagrafe del comune e faccia presente la situazione, il comune farà le verifiche e provvederà a revocare la residenza fittizia, se ci sono gli estremi potrebbero scattare della sanzioni a carico degli ex inquilini.

      Cordiali saluti

Leave a Reply