Fondo di sospensione 2023: Come bloccare il mutuo?
È possibile bloccare il mutuo? Secondo alcuni calcoli, oggi in Italia ci sarebbero quasi 2,5 milioni di famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. Si tratta perlopiù di persone che hanno contratto mutui a tasso variabile e che, anche a causa dell’aumento dei tassi d’interessi, rischiano di perdere la casa di proprietà. È un problema sociale rilevante, con risvolti a volte drammatici.
La legge prevede la possibilità di bloccare il mutuo, nel caso ci si trovi in difficoltà motivate; Vediamo come funziona.
Indice dei contenuti
Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore , con risparmio di tempo e denaro. Possiamo aiutarti a vendere o comprare casa velocemente e bene. L’iscrizione è gratuita e senza vincoli. Clicca su vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra piattaforma. Scopri di più
Che cos’è il fondo sospensione mutui
È un fondo creato per agevolare le famiglie che si trovano in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. È stato istituito nel 2020 e con la Legge di Bilancio 2023 è stato prorogato fino al 31 dicembre di quest’anno. Prevede la possibilità di sospendere temporaneamente, il pagamento delle rate del mutuo.
Durante il periodo di sospensione, il fondo paga il 50% degli interessi sul capitale, l’altra meta è a carico del mutuatario che può concordare con la banca le modalità di rientro alla ripresa dei pagamenti.
Come bloccare il mutuo?
Per chiedere la sospensione delle rate del mutuo è necessario compilare il modulo che si trova sul sito della Consap e presentarlo alla banca che ha erogato il mutuo, insieme alla carta d’identità, o passaporto se cittadini extracomunitari, e alla documentazione che attesta la situazione di difficoltà, che vedremo nel capitolo successivo.
La procedura per ottenere la sospensione del mutuo è molto veloce, entro 30 giorni dalla consegna della richiesta si riceverà una risposta direttamente dalla banca.
Chi ha diritto alla sospensione del mutuo?
È possibile accedere al fondo di sospensione mutui, solo per la prima casa, non di lusso, NON deve quindi essere accatastata nelle categorie A1, A8, A9. Possono accedere alla sospensione:
- I mutuatari che hanno perso il lavoro;
- Gli eredi in caso di morte del mutuatario;
- In caso di insorgenza di non autosufficienza o handicap grave dell’intestatario o di uno dei cointestatari del contratto del mutuo;
- Sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni;
- Riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni.
- Possono utilizzare la sospensione anche i mutui che fruiscono alla garanzia del Fondo “Prima casa”;
- Anche chi ha già fruito di altre sospensioni, può accedere al fondo, a condizione che al momento della richiesta ha ripreso il regolare pagamento delle rate da almeno tre mesi.
Fino al 31 dicembre 2023, è stato sospeso il tetto ISEE di 30.000 euro e il limite massimo del mutuo è stato aumentato da 250.000 a 400.000 euro.
Non può aderire alla sospensione chi ha stipulato una polizza assicurativa a copertura del debito.
Vendi casa da privato, risparmiando migliaia di euro di commissioni.
Proponi adesso il tuo immobile con pochi click, senza vincoli.
Quante rate si possono sospendere?
È possibile sospendere le rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi, anche in più periodi. Alla presentazione della richiesta non si tiene conto delle eventuali sospensioni precedenti. È possibile riprendere i pagamenti anche prima della scadenza del periodo di sospensione.
Quanto costa bloccare il mutuo?
La richiesta di bloccare il mutuo non ha costi, non possono essere applicate spese di accessorie di qualsiasi natura e non sono richieste altre garanzie.
Potrebbero interessarti:
No Comments