Enter your keyword

Come bloccare il mutuo: Guida al Fondo di sospensione 2024

Come bloccare il mutuo: Guida al Fondo di sospensione 2024

Come bloccare il mutuo: Guida al Fondo di sospensione 2024

È possibile bloccare il mutuo? Secondo le stime, oggi in Italia ci sarebbero quasi 2,5 milioni di famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. Si tratta perlopiù di persone che hanno contratto mutui a tasso variabile e che, anche a causa dell’aumento dei tassi d’interessi, rischiano di perdere la casa di proprietà. È un problema sociale rilevante, con risvolti a volte drammatici.

La legge prevede la possibilità di bloccare il mutuo beneficiando del fondo di sospensione nel caso ci si trovi in difficoltà motivate; Vediamo come funziona e cosa cambia nel 2024.

Che cos’è il fondo sospensione mutui

È un fondo creato per agevolare le famiglie che si trovano in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo, consente a determinate condizioni di sospendere il pagamento delle rate fino ad un massimo di 18 mesi. È stato istituito nel 2020, la Legge di bilancio 2024 ha prorogato il fondo che scadeva al 31 dicembre dello scorso anno, con alcune limitazioni; Prevede la possibilità di sospendere temporaneamente, il pagamento delle rate del mutuo.  

Durante il periodo di sospensione, il fondo paga il 50% degli interessi sul capitale, l’altra meta è a carico del mutuatario che può concordare con la banca le modalità di rientro alla ripresa dei pagamenti.

Come bloccare il mutuo?

Per chiedere la sospensione delle rate del mutuo è necessario compilare il modulo che si trova sul sito della Consap e presentarlo alla banca che ha erogato il mutuo, insieme alla carta d’identità, o passaporto se cittadini extracomunitari, e alla documentazione che attesta la situazione di difficoltà, che vedremo nel capitolo successivo.

La procedura per ottenere la sospensione del mutuo è molto veloce, entro 30 giorni dalla consegna della richiesta si riceverà una risposta direttamente dalla banca.

Bloccare il mutuo: Come cambia l’accesso al fondo Cosap nel 2024?

Nel 2024 NON sono state prorogate le misure previste dall’art 54, comma 1 e successive modificazioni, che estendeva i benefici del fondo per bloccare il mutuo a:

  • Lavoratori autonomi, liberi professionisti e imprenditori individuali che certificavano un calo del fatturato in conseguenza delle restrizioni per l’emergenza coronavirus;
  • Alle cooperative edilizie a proprietà indivisa;

È stato inoltre ripristinato il tetto ISEE di 30.000 euro, e la soglia massima del mutuo a 250.000 euro.

Quali sono i requisiti per beneficiare della sospensione del mutuo?

Dal 1° gennaio 2024 è consentito beneficiare del fondo a chi possiede i seguenti requisiti:

  • Prima casa, non di lusso, NON deve quindi essere accatastata nelle categorie A1, A8, A9;
  • ISEE non superiore a 30.000 euro;
  • mutui di importo fino a 250 mila euro;
  • Mutui che non abbiano già beneficiato della sospensione per un periodo superiore a 18 mesi complessivi, nel calcolo rientrano anche eventuali sospensioni concesse autonomamente dalla banca;
  • Mutuo, in ammortamento da almeno 1 anno.

Chi può accedere al fondo di sospensione mutui?

Possono accedere alla sospensione del pagamento delle rate e ai benefici del fondo i dipendenti, anche con contratto parasubordinato, di rappresentanza o di agenzia, che hanno contratto il mutuo da almeno un anno e che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • Per un periodo massimo di 6 mesi;
  • In caso di sospensione o riduzione dello stipendio di almeno il 20%, per un periodo da 30 e a 150 giorni consecutivi;
  • Fino a un massimo di 12 mesi;
    • In caso di sospensione o riduzione dello stipendio del 20% per un periodo compreso tra i 151 e 302 giorni consecutivi;
  • Fino a un massimo di 18 mesi;
    • I mutuatari che hanno perso il lavoro;
    • Gli eredi in caso di morte del mutuatario
    • In caso di insorgenza di handicap grave dell’intestatario o di uno dei cointestatari del contratto del mutuo;
    • In caso di sospensione dal lavoro o riduzione dello stipendio di almeno il 20% per un periodo superiore a 303 giorni consecutivi.

Non può aderire alla sospensione chi ha stipulato una polizza assicurativa a copertura del debito.

Può aderire al fondo di sospensione un immobile pignorato?

La risposta è No! La sospensione non può essere richiesta nel caso di immobili su cui grava una procedura esecutiva, nel caso questa venga notificata successivamente alla concessione della sospensione, quest’ultima è revocata.

Quante rate si possono sospendere?

È possibile sospendere le rate del mutuo fino a un massimo di 18 mesi, anche in più periodi. È possibile riprendere i pagamenti anche prima della scadenza del periodo di sospensione.

Quanto costa bloccare il mutuo?

La richiesta di bloccare il mutuo non ha costi, non possono essere applicate spese di accessorie di qualsiasi natura e non sono richieste altre garanzie.

Potrebbero interessarti:

Riduzione pignoramento come funziona?

Come cancellare un pignoramento?

Come cancellare l’ipoteca sulla casa?

No Comments

Leave a Reply