Enter your keyword

Preventivo del notaio: Guida per richiederlo facilmente.

Preventivo del notaio: Guida per richiederlo facilmente.

Preventivo del notaio: Guida per richiederlo facilmente.

Come chiedere il preventivo del notaio? Hai finalmente trovato la casa che desideri, devi farti due conti per quantificare le spese accessorie per l’acquisto di un immobile. Ti stai chiedendo come ottenere un preventivo dal notaio? Bene, in quest’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per ricevere un preventivo chiaro e completo.

Prima di approfondire gli aspetti relativi alla richiesta di un preventivo, è opportuno fare un passo indietro per conoscere le funzioni che la legge attribuisce al notaio:

Quali sono le funzioni del notaio?

Il notaio è un pubblico ufficiale che su delega dello Stato redige degli atti che hanno valore legale. Per ottemperare al potere che gli è stato conferito il notaio, deve:

  • Essere imparziale e super partes, deve quindi tutelare tutti i contraenti a prescindere da chi paga la parcella;
  • Accertare l’identità e la volontà delle parti prima di redigere un atto;
  • Deve consigliare le parti ed esporre con chiarezza le conseguenze dell’atto che si accingono a stipulare;
  • È tenuto a rispettare le leggi e non può ricevere o redigere atti in contrasto con esse.
  • Incassare per conto dello Stato le imposte relative all’atto.

Se desideri approfondire, leggi il nostro articolo: Compiti e responsabilità del notaio.

Il notaio è tenuto a fornire un preventivo?

La risposta a questa domanda è Sì! Il notaio, come previsto dall’art. 40 del codice deontologico, deve fornire alle parti il preventivo dei costi, spese e compensi della prestazione richiesta. Il preventivo dev’essere fornito per iscritto.

Come chiedere un preventivo del notaio?

È possibile ottenere un preventivo dal notaio semplicemente contattando telefonicamente lo studio notarile che fornirà tutte le indicazioni per formulare un preventivo. In genere è sufficiente, dopo un primo contatto telefonico inviare via mail o consegnando di persona, la documentazione o le informazioni richieste per ricevere il preventivo.

Cosa serve per avere un preventivo del notaio?

Per ottenere un preventivo è necessario comunicare al notaio tutte le informazioni relative all’atto che si desidera stipulare; ad esempio se il rogito riguarda la compravendita di una casa i dati da comunicare sono i seguenti:

  • Dati catastali, in particolare categoria e rendita, di tutti gli immobili (abitazione, box, ecc.);
  • Prezzo di vendita;
  • Acquisto da privato o da impresa
  • Acquista come prima o seconda casa;
  • Se si fruisce delle agevolazioni Under 36;
  • L’eventuale diritto a un credito d’imposta;
  • L’eventuale stipula di un mutuo ipotecario;
  • L’importo del mutuo.

Importante: qualora contestualmente alla casa si acquisti del terreno, anche un piccolo orto, accatastato separatamente, è necessario comunicare anche i dati catastali di questo immobile e il prezzo di vendita. I terreni sono tassati diversamente rispetto alle abitazioni, una comunicazione incompleta potrebbe riservare brutte sorprese dal punto di vista economico.

Cosa comprende il preventivo del notaio?

Il preventivo del notaio è comprensivo della parcella e delle imposte. Il notaio oltre al suo onorario che varia in base alla complessità dell’atto, è tenuto a incassare le imposte per conto dello Stato e in particolare:

  • Imposta di registro;
  • Imposta ipotecaria,
  • Imposta catastale;
  • Imposta di bollo e trascrizione in conservatoria.

Se vuoi conoscere il costo di un atto per comprare casa ti invitiamo a leggere spese notaio per acquisto prima casa.

Quanto costa fare un preventivo dal notaio?

In genere i notai rilasciano un preventivo senza farsi pagare, salvo che la sua stesura non comporti l’analisi di altra documentazione o la consulenza. In ogni caso è opportuno rivolgersi direttamente al notaio per informazioni più dettagliate.

Potrebbero interessarti:

Come recuperare come del rogito smarrito?

Come tutelarsi al compromesso?

Rogito con consegna immobile differita, cosa fare?

No Comments

Leave a Reply