Testamento olografo: Come lasciare una casa in eredità?
Come lasciare una casa in eredità con un testamento olografo? Partiamo da un caso reale per scoprire come lasciare una casa in eredità. Un nostro utente ci chiede: Vorrei lasciare la mia casa in eredità a mio nipote, cosa devo fare? Come realizzare questo desiderio, senza ledere i diritti degli eredi ed evitare che il testamento diventi oggetto di contenzioso? Scopriamo cosa dice la legge e come scrivere un testamento olografo.
Indice
Che cos’è un testamento olografo?
Il termine olografo è utilizzato nel linguaggio giuridico per indicare uno scritto di proprio pugno; il testamento olografo è uno scritto, per intero, a mano dal testatore che espone le sue volontà e infine appone data e firma. La norma di riferimento è l’art. 602 del codice civile che dispone nel dettaglio la formulazione del testamento:
- La firma di sottoscrizione dev’essere apposta alla fine delle disposizioni preferibilmente per esteso e in ogni caso leggibile;
- La data deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno, per accertare in caso di contestazioni le ultime volontà del testatore, la capacità di intendere e volere o altre questioni da valutare in base al tempo in cui è stato redatto il testamento.
Si può lasciare la casa in eredità a chi si vuole?
In assenza di eredi legittimari (coniuge, figli e genitori) è possibile disporre dei propri beni come si vuole, manifestando le proprie volontà con un testamento. La legge italiana, stabilisce una quota del patrimonio, la cosiddetta legittima, solo a favore del coniuge, dei figli e genitori, tutti gli altri eredi legittimi fratelli, sorelle, zii e nipoti non hanno diritto alla quota di legittima.
Qual è la quota disponibile per testamento?
In assenza di eredi legittimari il testatore può disporre del 100% del patrimonio questa percentuale si riduce se sono presenti il coniuge, i figli o gli ascendenti, ecco il riepilogo:
- Coniuge senza figli e senza ascendenti quota disponibile 50%;
- Coniuge e un figlio quota disponibile 1/3 del patrimonio;
- Coniuge e due o più figli quota disponibile 25%;
- Coniuge senza figli con ascendenti quota disponibile 25%;
- Un figlio senza coniuge quota disponibile 50%;
- Figli senza coniuge quota disponibile 1/3 del patrimonio;
- Solo ascendenti quota disponibile 2/3.
Al coniuge spetta il diritto di abitazione, nel calcolo della massa patrimoniale rientrano anche le donazioni, fatte dal testatore. Il testamento è valido, anche se non rispetta le quote di legittima, spetta agli eredi impugnare le volontà del defunto e provare la lesione delle quote di spettanza.
Quando è possibile non lasciare la legittima?
È possibile non lasciare la legittima solo in due casi, rispettivamente: il primo, quando la quota è stata già soddisfatta in precedenza con donazioni, come detto le donazioni rientrano nel calcolo complessivo del patrimonio, così ad esempio un genitore che ha aiutato economicamente un figlio ad acquistare l’abitazione, anticipando di fatto la quota spettante, può legittimamente non citarlo nel testamento olografo. L’altro è se l’erede ha tenuto comportamenti di particolare gravità (diffamazione, tentato omicidio, istigazione al suicidio, ecc. del testatore o di uno degli eredi) ai sensi dell’art. 463 del codice civile, ed è stato escluso dalla successione come indegno.
Infine non hanno diritto alla legittima il coniuge divorziato e il nascituro.
Come scrivere un testamento olografo?
Un testamento olografo dev’essere scritto interamente a mano, deve riportare i dati anagrafici del testatore, riportare di essere nel pieno possesso delle capacità mentali e indicare le proprie volontà, infine datarlo e firmarlo in modo leggibile, ecco un esempio:
Io sottoscritto ___________________________ nato a __________________________________ il________________ nel pieno possesso delle mie facoltà mentali con il presente testamento olografo, dispongo che alla mia morte la casa di mia proprietà ubicata in Milano (MI) via______________________________ n. _____ vada a mio nipote _________________________________ nato a__________________________ il______________
Luogo e data___________________________
Firma
____________________________
Immagine creata con leonardo.ai
Articoli correlati:
No Comments