L’orto in casa: 7 consigli.
È possibile realizzare un piccolo orto in casa? Ecco alcuni suggerimenti per realizzare un orto in casa anche se disponi di pochissimo spazio.
Dipenderà in parte dal periodo che stiamo vivendo, ma molto più probabilmente dal desiderio di riscoprire un contatto con la natura e con le cose fatte in casa, negli ultimi tempi il desiderio di avere un piccolo orto in casa è diventato quasi virale.
Se hai a disposizione un pezzetto di terreno è facile, ma anche sul balcone, puoi ritagliare uno spazio per un orto in casa.
I vantaggi di avere un piccolo orto in casa sono molteplici; dedicarsi a qualcosa da realizzare con le proprie mani, all’aperto e a stretto contatto con la natura fa bene all’umore e ha un’azione antistress. Ci permette di avere a disposizione, verdura e piante aromatiche fresche in ogni momento a chilometro zero, prodotti sani, naturali e biologici; senza contare che possiamo risparmiare qualche euro.
Vediamo come procedere:
Indice
1. Lo spazio e la collocazione;
La prima cosa da valutare per creare un orto in casa, è lo spazio che abbiamo a disposizione per decidere le dimensioni, la tipologia di contenitori da utilizzare e le piante da coltivare.
Molto importante per il nostro orto domestico è l’esposizione rispetto al sole. Il consiglio, se possibile, è di disporre le piante in un’area esposta verso sud, in modo da avere più ore di luce a disposizione.
2. Orto in casa: Il progetto
Siamo in inverno, quale momento migliore per progettare l’orto che vogliamo realizzare. Il consiglio è di prendere le misure dello spazio a disposizione e disegnare la posizione delle piante in modo da creare una soluzione funzionale, per poter raggiungere le piante senza difficoltà.
3. Quali piante coltivare?
Dopo aver valutato lo spazio a disposizione e la collocazione del nostro balcone, per i più fortunati il terrazzo, possiamo decidere quali piante coltivare.
Se avete un balcone piccolo e non molto illuminato, potete decidere di coltivare piante aromatiche come salvia, timo, basilico e menta che non necessitano di molta luce.
In uno spazio piccolo si può variare e coltivare anche altre piante come aglio, cipolla, lattughino rughetta, peperoncini, ravanelli e sfruttare lo spazio in altezza con dei tralicci per coltivare pomodori ciliegini o datterini che necessitano di maggiore luminosità
Se invece abbiamo a disposizione più spazio, come un grande balcone o un terrazzo e del tempo in più da dedicare, ci si può sbizzarrire e coltivare: peperoni, melanzane, lattuga, zucchine, fagiolini e altri ortaggi.
4. I vasi
Consigliamo di usare il classico vaso di coccio perché mantiene la terra umida e assicura un buon livello di traspirazione. In ogni caso è necessario che i contenitori abbiano un foro di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
5. Il terreno
Ogni pianta ha le sue esigenze; La miscela di terre ideale per l’orto comprende due parti di argilla, una parte di torba e una parte di sabbia. Per aiutare le piante a crescere sane e rigogliose è meglio usare concimi e compost naturali e biologici. Gli ortaggi in vaso di solito ne richiedono di più rispetto se coltivati in piena terra.
6. Quando innaffiare?
Per le piante in vaso l’irrigazione riveste un’importanza fondamentale; gli ortaggi hanno bisogno di innaffiature costanti, in estate e consigliabile innaffiare le piante tutti i giorni, due volte al giorno se sono esposte in pieno sole. I momenti migliori per innaffiare le piante, sono le ore più fresche della giornata, il mattino o al tramonto.
7. Come combattere i parassiti
È possibile che le nostre piante siano attaccate da parassiti. Ecco alcuni consigli per evitare di utilizzare dei pesticidi;
Possiamo farci aiutare dalle coccinelle e altri insetti entomofagi, si nutrono di altri insetti, per debellare i parassiti. Per attirare le coccinelle ponete dei gerani o delle piante aromatiche come la salvia o il timo nel vostro orto.
Altre piante da utilizzare nell’orto domestico, per allontanare i parassiti sono l’aglio che è un antiparassitario naturale, la menta per tenere alla larga le formiche e ancora il timo e il basilico contro gli insetti dannosi.
Articoli correlati:
Cose da fare in giardino in autunno.
No Comments