Enter your keyword

Truffe casa vacanze: 4 Consigli per tutelarsi efficacemente.

Truffe casa vacanze: 4 Consigli per tutelarsi efficacemente.

Truffe casa vacanze: 4 Consigli per tutelarsi efficacemente.

Come tutelarsi dalle truffe casa vacanze? L’hai sognato tutto l’inverno, finalmente sei partita per l’agognata vacanza, al tuo arrivo la casa che avevi prenotato non corrisponde alle foto che avevi visto sul sito o ha dei problemi, con il rischio di rovinarti le vacanze. Come prevenire le fregature e cosa fare se nonostante tutto, ci si rende conto di essere vittime di una truffa? Continua a leggere e trovi le risposte a queste domande.

1. Come prevenire le truffe casa vacanze?

Come recita un vecchio adagio, “prevenire è meglio che curare”, per evitare di ritrovarsi vittime delle truffe casa vacanze, bisogna adottare alcuni accorgimenti:

  • Se possibile, prenota direttamente sulla piattaforma online, diffidare di chi propone di accordarsi privatamente. Spesso si tratta di un affitto in nero, senza le tutele previste da un contratto di locazione.
  • Evita di inviare la caparra su carte ricaricabili, ma chiedi un Iban per fare un bonifico;
  • Cerca di comunicare via email oltre che per telefono;
  • Chiedi un contratto scritto con i dettagli della casa e del periodo;
  • Non inviare documenti personali;
  • Attenzione ai prezzi stracciati;
  • Conserva le comunicazioni, non cancellare messaggi e mail.
  • Controlla su Google Maps l’indirizzo dove si trova l’immobile, per verificare che si tratta di un indirizzo reale e che l’immobile corrisponda.

Che cosa fare se nonostante tutti gli accorgimenti, una volta arrivati sul posto, ti accorgi di essere vittima di una truffa?

2. Truffe casa vacanze, cosa fare se la casa non esiste?

La truffa casa vacanze classica è la casa fantasma! Semplicemente la casa non esiste, il locatore non è reperibile, cosa fare?

Contattare subito la piattaforma o l’agenzia che ha pubblicizzato l’immobile, segnalando anche per iscritto la truffa. Presentare una denuncia alle forze dell’ordine o sul sito della Polizia Postale e seguire le indicazioni per formalizzarla. Certo questo non ti ripagherà delle vacanze rovinate, ma se hai seguito i consigli del capitolo precedente, potresti avere diritto a un risarcimento, e comunque eviterà che altri possano subire la stessa truffa.

3. Cosa fare se arrivati sul posto la casa vacanze non è quella promessa?

Una delle truffe casa vacanze più diffusa è il cambio di sistemazione. La scusa è sempre la stessa, c’è stato un problema all’ultimo minuto: “La casa promessa si è allagata”, o “L’impianto elettrico è andato in corto” e per venirti incontro si sono fatti in quattro… ti propongono una soluzione molto diversa da quella che hai pagato. In questo hai due soluzioni possibili:

  1. Contattare la piattaforma o l’agenzia dove hai prenotato, chiedere la risoluzione del contratto e il rimborso di quanto versato. Cerca di comunicare per iscritto: messaggi, email per avere traccia di quanto accaduto e conserva tutto per chiedere un risarcimento.
  2. In alternativa puoi accettare la sistemazione proposta a fronte di una riduzione del canone, chiedendo una correzione sul contratto.

4. Che cosa fare se la casa ha dei problemi?

Se la casa che hai prenotato ha dei problemi, non è una truffa, ma un atteggiamento sicuramente professionale. In questo caso è necessario segnalare subito i problemi riscontrati al locatore e all’agenzia o alla piattaforma che ha proposto la casa vacanze. È opportuno, documentare tutto con foto e video. Riportare sul contratto i problemi riscontrati in presenza del locatore. Se i problemi non sono risolvibili e comunque pregiudicano l’uso della cosa locata e la serenità della vacanza, si può chiedere la risoluzione del contratto, il rimborso di quanto versato e l’eventuale risarcimento del danno subito.

Potrebbero interessarti:

Come evitare lo stress da rientro dalle vacanze?

Come arredare casa al mare spendendo poco?

Casa al mare in Liguria: Dove conviene comprare?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian