Enter your keyword

Registrazione del contratto di locazione online: Guida pratica.

Registrazione del contratto di locazione online: Guida pratica.

Registrazione del contratto di locazione online: Guida pratica.

Vorresti sapere come fare la registrazione del contratto di locazione? Bene in quest’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono passo passo.

A che cosa serve la registrazione del contratto di locazione?

La registrazione del contratto di locazione è un adempimento fiscale e burocratico obbligatorio, serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate la cessione di un immobile in locazione a fronte di un canone, sul quale si pagano delle imposte. La registrazione del contratto di locazione è necessaria all’inquilino per chiedere la residenza e accedere ai servizi, ad esempio:

  • Medico di base;
  • Carta d’Identità;
  • Iscrizione scolastica dei figli;
  • Asporto rifiuti;
  • Utenze;

Registrazione del contratto di locazione, come fare?

La registrazione del contratto di locazione può essere fatta in due modi:

  1. Online tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
  2. Recandosi di persona presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

È possibile delegare una persona o un professionista abilitato, che provveda alla registrazione. La registrazione online è obbligatoria per i professionisti e per i possessori di almeno 10 immobili.

Tutti i contratti di locazione di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati entro 30 giorni dalla data di stipula. Non c’è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno.

Come registrare un contratto di locazione online?

Per registrare online un contratto di locazione devi accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate sul portale servizi telematici si apre la videata che vedi qui sotto;

servizi telematici agenzia entrate

Entra nell’area riservata cliccando sull’icona con il lucchetto in alto a destra, puoi accedere utilizzando: SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi);

accesso area riservata

Nella videata successiva, scegli l’opzione fabbricati e terreni e subito dopo vai al servizio contratti di locazione;

contratto locazione 1 bis

A questo punto si è aperta la videata per la registrazione: R.L.I. web, per registrare un nuovo contratto scegli nuova richiesta;

contratto locazione 2

Ci siamo, sei pronto per la registrazione del contratto, con il modello Rli web; indica se stai chiedendo la registrazione per te o per altri, e inserisci una descrizione per identificare il contratto ad esempio: “Trilocale”.

contratto locazione 3 bis

Nella videata successiva devi indicare se si tratta della prima registrazione o di un adempimento successivo (rinnovo, risoluzione). In basso ci sono due menu a tendina il primo, Tipo di soggetto serve a indicare che sei parte del contratto, conduttore o locatore; il secondo menu Tipologia di contratto, devi scegliere se si tratta di un immobile a uso abitativo o un’altra tipologia di contratto.

contratto locazione 5

Clicca sul tasto procedi si apre il riepilogo, se i dati sono corretti clicca su crea.

Si apre la home con le sezioni da compilare;

Quadro A: Dati generali

In questa sezione devono essere inseriti i seguenti i dati:

  1. Ufficio territoriale: Il contratto di locazione può essere registrato in qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, il quale sarà competente per tutti gli adempimenti successivi;
  2. Data di stipula: Indicare la data di firma del contratto.
  3. Durata del contratto: Indicare inizio e fine della locazione;
  4. Importo del canone: Inserire qui l’importo del canone di locazione annuo o, in caso di contratti di durata inferiore a un anno, l’importo relativo all’intera durata;
  5. Numero pagine: che compongono il contratto;
  6. Numero copie: Indicare il numero di esemplari cartacei del contratto sottoscritti dalle parti;
  7. Eventi eccezionali: Se hai diritto ad agevolazioni, è possibile scegliere l’opzione desiderata;
  8. Casi particolari: È possibile indicare se i canoni variano o se si tratta di una sub locazione;
  9. Esenzioni da bollo o imposta di registro (sono esenti ad es. organizzazioni non lucrative di utilità sociale); Non barrare se si opta per la cedolare secca;
  10. Garanzie: indicare eventuali fideiussione o granzie prestate da terzi;
  11. Allegati: è possibile indicare la presenza di allegati al contratto, scritture private, inventari, ricevute, quietanze, mappe, planimetrie e disegni.

Seguono cinque opzioni per situazioni particolari:

  • Contratto soggetto a Iva;
  • Condizione sospensiva;
  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Clausola penale volontaria;
  • Pagamento intera durata del contratto: Spuntare la casella se si desidera pagare l’imposta di registro per l’intera durata del contratto;
contratto locazione 6 1

Salva e procedi.

Quadro B: Soggetti

In questa sezione bisogna inserire i dati anagrafici del/dei locatori e conduttori;

I dati del locatore sono già acquisiti, cliccare su nuovo locatore se l’immobile è intestato a più persone, per inserire i dati dei comproprietari. Inserire i dati del/dei conduttori.

contratto locazione 7

Ogni volta che si compila un quadro ricordarsi di salvare i dati.

Quadro C: Immobile

Per inserire i dati dell’immobile, dopo aver scelto l’opzione immobile dal menu in alto a sinistra, clicca su nuovo immobile;

contratto locazione 10

Si apre il form che vedi sotto da compilare con i dati catastali che trovi sulla visura o sull’atto;

contratto locazione 11

confermare i dati.

Si apre la videata con il riepilogo dell’immobile da integrare come segue:

  • Tipologia immobile: Dal menu a tendina scegli se si tratta dell’immobile principale o di una pertinenza. Ad esempio se stai locando un appartamento con garage, prima inserisci l’appartamento come immobile principale e successivamente rifai la stessa procedura per la pertinenza;
  • Tipo di catasto: Urbano o terreni;
  • Porzione immobile: indicare se si tratta dell’intera unità o di una parte;
  • Codice comune: Indicare il codice del comune, trovi qui l’elenco;
  • Sezione urbana/Comune catastale: Indicare se presente nella visura catastale;
  • Foglio, Particella, Subalterno, Categoria e Rendita Catastale: Inserire i dati catastali dell’immobile; Se l’immobile è in fase di accatastamento spuntare la casella corrispondente.
contratto locazione 12

Completare il quadro con l’ubicazione dell’immobile, fare il controllo dei dati e il salvataggio. Ripetere l’operazione per ogni immobile e pertinenza.

Quadro D: Opzione cedolare secca

In questo quadro è possibile scegliere la tassazione a cedolare secca, nel menu a sinistra, cliccare su Regime di tassazione e su nuova cedolare

contratto locazione 13

Indicare il numero progressivo dell’immobile inserito, del locatore, la quota di possesso e scegliere l’opzione cedolare Si – No. Fare il controllo dei dati e il salvataggio. Come funziona la Cedolare secca? Ripetere l’operazione per tutti gli immobili e i locatori per i quali si sceglie la cedolare.

Quadro E: Allegato

Dal menu a sinistra scegliere l’opzione allegato e indicare se si desidera allegare la copia del contratto e eventuali altri allegati.

contratto locazione 13 bis 1

Quadro F: Calcolo imposte

Ultimata la compilazione dei quadri precedenti, scegliere dal menu a sinistra la voce calcolo imposte, inserire la data di invio della registrazione e il sistema calcola in automatico le imposte da versare.

  • Imposta di registro;
  • Imposta di Bollo;
  • Eventuali sanzioni per registrazione oltre 30 giorni;

Se tutti i locatori hanno scelto la cedolare secca, le imposte non sono dovute, in caso contrario è necessario inserire il codice fiscale del titolare del conto e l’iban.

contratto locazione 14

Dopo l’invio e l’elaborazione del file è possibile, tornando alla home page del portale e accedendo alla zona servizi, scegliere l’opzione Ricevute per verificare l’esito dell’invio e stampare la ricevuta della registrazione.

Chi deve registrare il contratto di locazione?

Il locatore deve provvedere alla registrazione del contratto di locazione, nel termine perentorio di 30 giorni, dandone documentata comunicazione, nei successivi sessanta giorni, al conduttore e all’amministratore del condominio, art. 13 Legge 431/98. Nella pratica la registrazione può essere fatta anche dal conduttore, ma l’onere rimane in capo al locatore.

Chi paga la registrazione del contratto di locazione?

Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali, art 8 della legge 392/78. L’imposta di registro e le spese di bollo andranno quindi divise al 50% tra proprietario e inquilino.

Mancato versamento imposta di registro contratto di locazione chi paga?

In caso di mancato versamento dell’imposta, per l’Agenzia delle Entrate locatore e inquilino sono responsabili in solido e integralmente per il pagamento di quanto dovuto. L’Agenzia chiederà a entrambi il pagamento dell’intero importo e delle eventuali sanzioni. La parte che dovesse provvedere al pagamento potrà eventualmente recuperare il 50% dalla controparte.

Potrebbero interessarti:

Affitto in nero: Cosa si rischia?

Affitto: a chi spetta la manutenzione della caldaia?

Cedolare secca: come funziona e cosa cambia nel 2024?

Quando è obbligatoria la registrazione del contratto di comodato?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian