Bosa, Sardegna: perché è famosa e le spiagge più belle da visitare.
Bosa, sulla costa nord-occidentale della Sardegna, è celebre per le sue case color pastello affacciate sul fiume Temo, il centro storico medievale e l’atmosfera autentica di uno dei borghi più belli d’Italia. In questa guida scoprirai per cosa è famosa Bosa, come raggiungerla e dove andare al mare per goderti le spiagge più suggestive della zona, con acqua turchese, sabbia dorata e calette selvagge.

Come arrivare a Bosa: itinerario panoramico da Alghero e Porto Torres
Raggiungere Bosa è già di per sé un’esperienza indimenticabile. Da Alghero o Porto Torres, si percorre una splendida strada litoranea panoramica lunga circa 40 km, considerata una delle più belle della Sardegna. Il viaggio in auto dura circa un’ora, ma il consiglio è di dedicare mezza giornata per fermarsi nei punti panoramici lungo il percorso.
La strada si snoda tra macchia mediterranea, cespugli di mirto, promontori rocciosi e scogliere a picco sul mare, dove le onde si tingono di tutte le sfumature dal blu intenso al turchese cristallino. Con un po di fortuna, potrai avvistare i maestosi grifoni, avvoltoi che vivono proprio in questa zona: qui si trova infatti l’unica colonia sarda di questa specie, visibile tra le falesie che costeggiano il tragitto.
Questo itinerario non è solo il modo migliore per arrivare a Bosa, ma un vero e proprio viaggio nel cuore della natura selvaggia della Sardegna.
Perché è famosa Bosa
Bosa è uno dei borghi più affascinanti della Sardegna, incastonato tra il mare e i promontori della costa nord-occidentale. Il paese si sviluppa sulle pendici del colle di Serravalle, dove le case storiche dai colori pastello creano un colpo d’occhio unico, riconosciuto tra i più belli d’Italia.
Le case storiche e il quartiere Sa Costa
Il cuore di Bosa è il quartiere medievale Sa Costa, un dedalo di stradine lastricate, scalinate e archi in pietra. Le abitazioni, costruite tra il XVI e il XVII secolo, hanno facciate in trachite rosa, due ingressi in dislivello e si sviluppano su più piani: In genere a ogni piano corrisponde un vano, la cucina si trova spesso all’ultimo piano, il seminterrato è costituito da affascinanti locali scavati nella roccia. Molte sono oggi ristrutturate e disponibili come alloggi per vacanze, offrendo la possibilità di vivere un soggiorno nel borgo più autentico.
Il Castello Malaspina
Dall’alto, il Castello Malaspina domina la città. Costruito nel XII secolo, custodisce antichi affreschi e regala una vista panoramica spettacolare sul centro storico, sul fiume Temo e sulla costa.
Il fiume Temo e Bosa Marina
Bosa è attraversata dal fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna, che scorre fino a Bosa Marina, famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline.
La Malvasia di Bosa
Oltre al patrimonio storico e paesaggistico, il borgo è noto per la Malvasia di Bosa DOC, un vino dal profumo intenso e persistente, prodotto con uve locali e perfetto da degustare con i dolci tipici della tradizione sarda.
Curiosità: I vivaci colori delle case servivano un tempo ai pescatori per riconoscere la propria abitazione anche dal mare, al ritorno dalle battute di pesca.
Dove fare il bagno a Bosa: le spiagge più belle
Tra ampie distese di sabbia dorata e piccole insenature nascoste, le spiagge di Bosa offrono panorami mozzafiato e un mare dalle sfumature turchesi. Se cerchi comodità o natura selvaggia, qui troverai il luogo perfetto per un tuffo indimenticabile.
S’Abba Druche
Tra le spiagge più famose, S’Abba Druche è formata da tre calette: una con ciottoli e le altre due con sabbia bianca finissima. Circondata da scogli e macchia mediterranea, è l’ideale per chi vuole unire relax, natura e un mare cristallino da cartolina.
Bosa Marina
Perfetta per le famiglie e per chi cerca facilità di accesso, Bosa Marina offre una lunga spiaggia di sabbia dorata e un mare azzurro intenso. È attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti e bar, senza perdere la bellezza tipica della costa sarda.
Spiaggia di Compoltitu
Se ami i luoghi selvaggi e incontaminati, la spiaggia di Compoltitu ti conquisterà. Si tratta di una piccola baia di sabbia bianca racchiusa tra scogliere e mare trasparente: un vero angolo di paradiso lontano dalla folla.
Altre spiagge da scoprire
Nei dintorni di Bosa ci sono altre gemme tutte da esplorare: Cane Malu, famosa per le sue piscine naturali; Torre Argentina, con calette e scogli ideali per lo snorkeling; e la selvaggia Cala ’e Moro. Ognuna regala scenari unici e acque perfette per nuotare.
Suggerimento: porta maschera e boccaglio, molte spiagge della zona offrono fondali ricchi di pesci e scorci ideali per lo snorkeling.
Potrebbe interessarti:
No Comments