Obblighi del locatore: Guida all’Art. 1575 c.c.
Quali sono gli obblighi del locatore previsti dalla legge? Il rapporto proprietario/inquilino non è sempre facile, spesso nascono delle divergenze su diversi aspetti nella gestione dell’immobile. Il motivo principale del contendere è il pagamento delle spese di manutenzione e più in generale le spese accessorie. Se sei interessato a capire, chi deve fare cosa e quali sono gli obblighi del locatore continua al leggere.
Indice:
Quali sono gli obblighi del locatore?
L’art. 1575 del codice civile prevede espressamente tre obblighi principali:
- Consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
- Mantenerla in stato da servire all’uso convenuto;
- Garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
Si tratta di ovviamente di principi generali che trovano puntuale applicazione nella gestione pratica e che analizziamo nei capitoli successivi.
Obblighi del locatore: Cosa significa consegna in buono stato di manutenzione?
L’obbligo di consegna al conduttore dell’immobile in buono stato di manutenzione, punto 1, art 1575 c.c. sta a indicare che l’immobile non deve avere vizi occulti che possono limitarne o pregiudicare l’utilizzo. Ad esempio infiltrazioni o perdite di acqua o un impianto elettrico che crea dei problemi. La definizione “buono stato di manutenzione” non sta a significare che l’immobile deve essere in perfette condizioni, può anche essere in condizioni discrete, pareti da pitturare, parquet deteriorato dall’uso, l’importante è che l’inquilino sia al corrente delle condizioni generali dell’immobile. Una frase utilizzata spesso nei contratti di locazione recita: Come visto e gradito. Il conduttore in seguito non potrà avanzare pretese per una situazione che ha accettato.
Il locatore ha l’obbligo di mantenere l’immobile nello stato convenuto all’uso.
Il punto 2 dell’art. 1575 c.c. è relativo alla manutenzione dell’immobile, il locatore ha il dovere di mantenere l’immobile nelle condizioni di utilizzo per il quale è stato locato. Un immobile a uso abitativo dovrà avere un impianto idrico, elettrico e termico funzionante, lo stesso dicasi per gli elementi accessori, quali ad es. tapparelle, finestre, porte, serrature ecc. La domanda successiva è:
Quali riparazioni deve fare il locatore e quali il conduttore?
A questa domanda risponde l’art. 1576 del cod. civ. prevede che il locatore deve fare tutte le riparazioni necessarie, ad eccezioni di quelle di piccola manutenzione ordinaria che sono a carico dell’inquilino. Ad esempio la sostituzione delle fettucce delle tapparelle se usurate dall’uso è a carico del conduttore, la sostituzione delle tapparelle competono al locatore. Per capire cosa s’intende quali interventi sono a carico del locatore e quali dell’inquilino, le associazioni di categorie, che rappresentano i proprietari e gli inquilini hanno stilato delle tabelle con oneri e accessori, anche il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha redatto una tabella allegata al Decreto Ministeriale del 16 gennaio 2017, riportiamo una sintesi della ripartizione degli interventi più comuni:
Tabella oneri accessori
Ripartizione locatore/conduttore
ASCENSORE
Locatore:
- Installazione e manutenzione straordinaria degli impianti;
- Adeguamento alle nuove disposizioni di legge;
Conduttore:
- Manutenzione ordinaria e piccole riparazioni;
- Consumi energia elettrica per forza motrice e illuminazione;
- Ispezioni e collaudi;
IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE, DI VIDEOCITOFONO,
DI VIDEOSORVEGLIANZA E SPECIALI
Locatore:
Installazione e sostituzione
- dell’impianto comune di illuminazione;
- degli impianti di suoneria e allarme;
- dei citofoni e videocitofoni;
- di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili;
- di impianti di videosorveglianza;
Conduttore:
Manutenzione ordinaria
- dell’impianto comune di illuminazione;
- degli impianti di suoneria e allarme;
- dei citofoni e videocitofoni;
- di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili;
- di impianti di videosorveglianza;
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO,
PRODUZIONE ACQUA CALDA, ADDOLCIMENTO ACQUA;
Locatore:
- Installazione e sostituzione degli impianti;
- Adeguamento degli impianti a leggi e regolamenti;
Conduttore:
- Manutenzione ordinaria degli impianti, compreso il rivestimento refrattario;
- Pulizia annuale degli impianti e dei filtri e messa a riposo stagionale;
- Lettura dei contatori;
- Acquisto combustibile, consumi di forza motrice, energia elettrica e acqua;
Puoi scaricare l’elenco completo in formato pdf
Obblighi del locatore, Cosa deve garantire?
Al punto tre dell’art. 1575 c.c. è previsto tra gli altri obblighi del locatore, quello di consentire il pacifico godimento dell’immobile locato. Il locatore è quindi tenuto a gestire in prima persona, sollevando l’inquilino, qualsiasi problema relativo alla proprietà dell’immobile locato. Ad esempio se dovesse sorgere con altri condomini un contenzioso su un parcheggio di pertinenza dell’immobile.
Potrebbero interessarti:
Casa in affitto: A chi spetta la manutenzione della caldaia?
Cosa si rischia a stipulare un affitto mascherato da comodato d’uso?
No Comments