Rinfrescare casa senza condizionatore? 7 consigli utili.
Come rinfrescare casa senza condizionatore, per avere ambienti freschi e vivibili in modo naturale? Il condizionatore è un “elettrodomestico” in alcuni casi indispensabile ma, per contro, ha costi di acquisto e di gestione elevati, senza contare che gli sbalzi di temperatura causano spesso problemi da raffreddamento e infine ha un impatto negativo sull’ambiente. Se vuoi risparmiare e fare una scelta rispettosa dell’ambiente, ecco alcuni semplici accorgimenti per vivere in un ambiente confortevole, senza spendere un euro.
Indice
Come rinfrescare casa senza condizionatore?
Il primo suggerimento è semplice quanto intuitivo, per combattere il caldo opprimente e rinfrescare casa senza condizionatore, basta creare una ventilazione naturale, aprire porte e finestre sopratutto nelle prime ore del giorno e la sera, in modo da creare una corrente d’aria fresca naturale, è un metodo antico ma molto efficace, il ricircolo d’aria creerà una sensazione di benessere;
Schermare i raggi del sole.
Durante il giorno abbassare o chiudere tapparelle e persiane nelle zone esposte al sole per evitare che il calore entri direttamente in casa; in questo modo si otterrà una riduzione del 25 -30% del riscaldamento degli ambienti. Per schermare i serramenti della zona giorno, senza abbassare tapparelle o chiudere le persiane, si possono applicare delle pellicole antisolari adesive trasparenti, sulle superfici vetrate che aumentano le prestazioni del vetro e sono facilmente rimovibili, si trovano in vendita nei negozi di fai-da-te, internet o ferramenta.
Ridurre le fonti di calore
Utilizzare al minimo gli elettrodomestici, spegnendo quelli che non si utilizzano, evitare se possibile i cibi che richiedono cotture prolungate, anzi meglio scegliere piatti freddi e limitare al minimo l’utilizzo del forno. Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a LED, si otterrà un risparmio energetico e una riduzione della temperatura interna.
Come utilizzare le piante per rinfrescare casa
Le piante hanno la capacità di assorbire il calore dell’atmosfera; Le soluzioni sono molteplici, si possono posizionare piante in vaso davanti alle finestre nelle zone più esposte ai raggi solari. Se possedete un balcone o un terrazzo con le piante in vaso o rampicanti si possono creare zone d’ombra o riparare facciata e serramenti dalla luce diretta dei raggi solari.
Combattere il caldo notturno
Durante la notte per riuscire a riposare si possono utilizzare alcuni accorgimenti:
- Ventilare i locali lasciando aperte le finestre;
- Bagnare la parte bassa delle tende, con la ventilazione, si otterrà una sorta di refrigerazione naturale
- Utilizzare lenzuola e federe in fibre naturali e usare cuscini non troppo grandi;
- Dormire quanto più vicino possibile al pavimento, è noto che il calore tende ad andare verso l’alto.
Cosa usare al posto del condizionatore?
Se ti stai chiedendo cosa mettere al posto del condizionatore, esiste un’alternativa semplice, economica e ingegnosa: trasformare un ventilatore in un climatizzatore fai-da-te. Come? È sufficiente posizionare davanti al ventilatore una bacinella con acqua e ghiaccio. Il flusso d’aria passerà sopra il ghiaccio, raffreddandosi e diffondendo una piacevole sensazione di freschezza in tutta la stanza. Questo metodo naturale è ideale per rinfrescare casa senza consumare troppa energia.
Come umidificare l’aria in modo naturale?
Il caldo opprimente può ridurre l’umidità nell’aria e creare problemi di respirazione, per umidificare l’aria sono in commercio molti articoli, ma se vuoi risparmiare i consumi energetici e fare il bene dell’ambiente puoi adottare accorgimenti semplici e molto meno costosi di un deumidificatore, basta ad esempio stendere in casa i panni bagnati o semplicemente posizionare dei contenitori con acqua nei punti più caldi della casa
Questi pochi consigli ci permetterà di rinfrescare casa senza condizionatore con un consumo ridotto di energia e rispettare l’ambiente.
Potrebbero interessarti:
No Comments