Enter your keyword

Affitto: A chi spetta la manutenzione della caldaia?

Affitto: A chi spetta la manutenzione della caldaia?

Affitto: A chi spetta la manutenzione della caldaia?

A chi spetta la manutenzione della caldaia in una casa in affitto? È sicuramente uno dei principali motivi di controversia tra inquilino e proprietario. In quest’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per gestire al meglio la situazione.

Prima di approfondire l’argomento è necessario fare una distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria.

Quando va fatta la manutenzione ordinaria della caldaia?

La normativa vigente, D.P.R. 74/2013, come chiarito nel 2022 dal Ministero delle Imprese, prevede che i controlli da effettuare e la loro frequenza, sono compito dell’installatore, per i nuovi impianti, e del manutentore, per gli impianti esistenti, i quali devono tenere conto delle istruzioni fornite dai fabbricanti dei singoli apparecchi e componenti. In altre parole la manutenzione: controllo impianto, pulizia del bruciatore e dello scambiatore di regolazione, va fatta con la frequenza prevista nel libretto di istruzioni tecniche allegato alla caldaia.

La revisione, il cosiddetto “bollino blu, che consiste nel controllo dei fumi e della combustione, è prevista per legge, la frequenza è da 2 a 4 anni, per le caldaie domestiche sotto i 100 KW, in base al combustibile utilizzato:

  • Ogni 2 anni se alimentate a combustibile liquido o solido;
  • Ogni 4 anni, se alimentate a metano o GPL.

Chi è responsabile della manutenzione della caldaia?

tablet 2471184 640

Il proprietario che affitta una casa, con impianto termico autonomo, è tenuto a consegnare l’immobile con la caldaia a norma, con controlli e revisione effettuata, secondo la normativa vigente. Il locatore è inoltre tenuto a consegnare all’inquilino la documentazione della caldaia per i controlli successivi.

L’inquilino che riceve l’immobile è tenuto a utilizzare l’impianto in modo conforme, e ad effettuare la manutenzione ordinaria della caldaia con la frequenza prevista dalla legge.

A chi spetta la manutenzione della caldaia?

A chi spetta la manutenzione della caldaia? La risposta a questa domanda è: la manutenzione ordinaria spetta all’inquilino la manutenzione straordinaria al proprietario. Detta così sembra semplice, sono i dettagli che fanno la differenza, cerchiamo di capire cosa s’intende per ordinaria e straordinaria:

Che cosa deve pagare l’inquilino?

Come abbiamo detto è a carico dell’inquilino la manutenzione ordinaria della caldaia, ovvero i controlli periodici come prescritto nel libretto di istruzioni tecniche e le revisioni, compresa la pulizia del bruciatore.

Che cosa deve pagare il proprietario?

Il locatore è tenuto a pagare la manutenzione straordinaria della caldaia, salvo che il danno non sia imputabile a un uso non corretto dell’impianto da parte dell’inquilino.

Quali sono gli interventi di manutenzione straordinaria della caldaia?

Le spese di manutenzione straordinaria sono quelle che consentono di utilizzare l’immobile per l’uso per cui è stato locato, come previsto dall’art. 1576 del codice civile. Rientra nella manutenzione straordinaria:

  • La sostituzione della caldaia;
  • La sostituzione di ricambi usurati o rotti;
  • L’adeguamento della caldaia alla normativa vigente.

Cosa succede se l’inquilino non fa la manutenzione della caldaia?

La manutenzione della caldaia oltre che essere un obbligo di legge è un elemento di sicurezza. La mancata manutenzione della caldaia è sanzionata con multa da 500 a 3.000 euro. L’inquilino che non effettua la manutenzione ordinaria della caldaia, commette un illecito e un inadempimento contrattuale.

Chi deve pagare la multa per la mancata manutenzione della caldaia?

La multa per mancata manutenzione della caldaia è a carico di chi si è assunto la responsabilità della gestione. Se l’immobile è concesso in affitto, è il conduttore che deve ottemperare all’obbligo di legge, come recita l’art. 15 del decreto legislativo n. 192 del 2005.

Potrebbero interessarti:

Casa in affitto a chi spettano le riparazioni?

Come affittare la prima casa senza perdere le agevolazioni?

L’inquilino ha diritto di partecipare all’assemblea condominiale?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian