Come comprare casa nel metaverso?
Hai sicuramente sentito parlare del metaverso, sai che è possibile comprare una casa o un terreno nel mondo virtuale? Quello che oggi può sembrarti fantascienza, nel prossimo futuro avrà un impatto notevole sulla realtà di tutti i giorni, in tutti gli ambiti, studio, lavoro, sanità, architettura, immobiliare ecc.. In quest’articolo vogliamo aiutarti a conoscere una nuova realtà di svago e di business in forte crescita, si stima che nel 2023, il mercato immobiliare virtuale, avrà un giro d’affari di oltre 2 miliardi di euro.
Attenzione: non è un invito ad investire nel metaverso, come vedremo più avanti, si tratta di operazioni finanziarie che comportano il rischio di perdere il capitale investito.
Scopriamo cos’è!
Indice dei contenuti
Che cos’è il metaverso?
È un termine utilizzato per descrivere un mondo virtuale, tridimensionale dove le persone possono interagire con altri utenti, oggetti e ambienti, in tempo reale. In sostanza, una sorta di universo digitale persistente e condiviso, in cui le persone possono vivere esperienze virtuali, socializzare, lavorare e persino fare acquisti. Potrebbe essere visto come una versione avanzata e interattiva di internet, dove l’esperienza utente è molto più realistica e coinvolgente.
Come si entra nel metaverso?
È possibile entrare nel metaverso utilizzando diverse piattaforme tra le più conosciute, Sandbox, Decentraland, Horizon Worlds e molte altre. Le piattaforme si stanno specializzando ognuna con la sua offerta: gioco, lavoro, proprietà, aste, ecc.
Al momento non esiste un modo univoco per accedere, il metaverso è un concetto in fase di sviluppo ed anche le tecnologie utilizzate sono differenti, l’intelligenza artificiale, la blockchain e altre tecnologie emergenti.
Come comprare casa nel metaverso?
È possibile comprare casa nel metaverso, accedendo a una delle numerose piattaforme e seguendo questi passaggi:
- Scegliere una piattaforma ad esempio Decentraland, Somnium Space e molte altre, in base alle tue esigenze e preferenze.
- Creare un account.
- Cercare proprietà virtuali in vendita sul mercato interno delle piattaforme, valutare la posizione della proprietà, le dimensioni e il prezzo.
- Trovata la proprietà che interessa, si può fare un’offerta al venditore. In molti casi, le proprietà virtuali sono vendute all’asta o attraverso un processo a offerte.
- A questo punto è possibile effettuare il pagamento, utilizzando i metodi accettati dalla piattaforma. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare una criptovaluta per acquistare una proprietà virtuale.
Cosa si può fare con una casa nel metaverso?
Una casa nel mondo virtuale può offrire molte possibilità, dipende dalle funzionalità del metaverso in cui si trova. Ecco alcune idee:
- Personalizzare la casa: utilizzare la fantasia per realizzare la casa dei sogni.
- Socializzare: organizzare feste, eventi e incontri per socializzare con amici e conoscenti virtuali.
- Sviluppare un’attività: Se si hanno le competenze, è possibile creare una casa e venderla ad altri utenti, o realizzare ad esempio uno showroom all’interno della casa dove proporre, quadri, abiti, libri ecc.
- Relax: utilizzarla semplicemente per creare un ambiente rilassante.
L’unico limite è la fantasia.
Quanto costa una casa nel metaverso?
Non esistono prezzi fissi, le due principali piattaforme vendono dei lotti di terreno detti parcel, dove costruire casa. I prezzi dei lotti a inizio 2022 erano rispettivamente, 14.000 dollari per un lotto da 16 x 16 metri su Decentraland e di 12.700 dollari su Sandbox per uno da 96 x 96 metri.
Il prezzo di una casa può variare notevolmente in base alla posizione e alle dimensioni. Alcune case possono costare poche centinaia di dollari, mentre altre possono costare decine di migliaia di dollari.
In sintesi, come nella vita reale, il prezzo di una casa nel metaverso dipende dalla piattaforma in cui si desidera acquistare la proprietà, dalle sue caratteristiche e dalla domanda di mercato in quella particolare area dello spazio virtuale
Quali sono le piattaforme per comprare casa nel metaverso?
Ci sono diverse piattaforme di metaverso in cui è possibile acquistare una casa o una proprietà virtuale. Alcune delle più popolari includono:
Second Life:
Questo è uno dei mondi virtuali più vecchi e popolari al mondo. ha un mercato integrato che consente agli utenti di acquistare e vendere proprietà virtuali, inclusi terreni, case e altri tipi di immobili.
Decentraland:
Questa piattaforma è basata sulla blockchain e consente agli utenti di possedere e gestire le loro proprietà virtuali. Gli utenti possono acquistare e vendere terreni e proprietà all’interno di Decentraland utilizzando la criptovaluta Mana.
Cryptovoxels:
Questa piattaforma è simile a Decentraland, ma le proprietà sono visualizzate in forma di cubi all’interno di un mondo virtuale. Gli utenti possono acquistare e vendere questi cubi utilizzando la criptovaluta Ethereum.
Somnium Space:
Questa piattaforma consente agli utenti di acquistare e possedere terreni e proprietà virtuali in un ambiente completamente immersivo. Gli utenti possono utilizzare la criptovaluta Ether per acquistare proprietà in Somnium Space.
Ci sono anche altre piattaforme emergenti, e il mercato immobiliare virtuale è in continua evoluzione.
Quali rischi si corrono a comprare casa nel metaverso?
L’acquisto di una proprietà virtuale è soggetta a rischi e incertezze, il metaverso è ancora un’area non regolamentata, l’Unione Europea sta valutando la regolamentazione. Come in qualsiasi operazione finanziaria, l’acquisto di una casa nel metaverso comporta dei rischi, ecco alcuni;
- Sicurezza della piattaforma da attacchi informatici o da problemi economici;
- Oscillazione dei prezzi, le proprietà possono incrementare il loro valore ma anche perderlo;
- Future regolamentazioni del mercato che potrebbero creare problemi agli investimenti;
- Truffe, è importante valutare con molta attenzione l’affidabilità della proprietà prima dell’acquisto.
È importante comprendere questi rischi e prendere le precauzioni necessarie per mitigarli, come la ricerca di piattaforme affidabili e la conservazione delle tue informazioni di login e di proprietà in un luogo sicuro.
Potrebbe interessarti:
No Comments