Enter your keyword

Cessione crediti bonus casa: Ultime novità 2023!

Cessione crediti bonus casa: Ultime novità 2023!

Cessione crediti bonus casa: Ultime novità 2023!

La Commissione Finanze della Camera, ha approvato i correttivi al Decreto Legge del 17 febbraio 2023 che ha bloccato la cessione crediti bonus casa e sconto in fattura. Prima di vedere le ultime novità è utile fare un passo indietro per capire come si è arrivati alla situazione attuale.

Perché il governo ha bloccato la cessione crediti?

Il 17 febbraio scorso il governo ha decretato, con effetto immediato, il blocco totale della cessione crediti superbonus e bonus casa e lo sconto in fattura; per problemi di finanza pubblica. Le agevolazioni secondo le stime del Governo hanno generato un costo di 110 miliardi di euro.

Il Ministro del Tesoro Giancarlo Giorgetti, aveva già criticato in passato questo provvedimento. Dopo il Consiglio dei Ministri di giovedì 16 febbraio 2023, non ha usato mezze misure nel definire scellerata la politica della cessione dei crediti e dello sconto in fattura, che ha creato una voragine nei conti dello stato e un costo di 2000 euro per ogni cittadino. Il Ministro ha affermato: “Si è reso necessario un intervento urgente per mettere in sicurezza i conti pubblici.”

Cosa è successo dopo l’approvazione del decreto blocca cessione dei crediti?

La decisione del governo di bloccare la cessione crediti ha causato molte proteste. Sia dei cittadini che delle imprese del settore edile che si sono trovati spiazzati dall’ennesimo cambio di rotta. In questi ultimi 40 giorni si sono accavallate le proposte più svariate per trovare delle soluzioni che non penalizzino chi aveva già investito dei soldi e le imprese che sono ancora alle prese con la cessione dei crediti. Oggi la Commissione e nei prossimi giorni il Parlamento approveranno dei correttivi al Decreto n. 11 del 16 febbraio 2023.

Vediamo quali sono le novità.

Quali sono le novità sulla cessione crediti bonus casa?

Ecco le principali modifiche al Decreto blocca cessioni:

  • PER i lavori in edilizia libera, ad esempio la sostituzione della caldaia, dei serramenti o l’installazione dell’impianto fotovoltaico, si potrà beneficiare dello sconto in fattura o della cessione crediti anche se i lavori non sono iniziati prima del 16 febbraio, sarà sufficiente, aver effettuato un pagamento o autocertificare con l’impresa l’ok ai lavori;
  • Pagamenti SAL (Stato di Avanzamento Lavor)i è obbligatorio per beneficiarte della cessione crediti solo per il superbonus, non per gli altri bonus casa;
  • Chi ha comprato casa ristrutturata da impresa, e al 16 febbraio non aveva ancora registrato il compromesso potrà comunque beneficiare della cessione crediti per i lavori di ristrutturazione o di adeguamento sismico,; fa fede la data di presentazione della richiesta per ottenere il titolo abilitativo;
  • Non contano le varianti, ai fini della cessione o dello sconto in fattura, resta valida la data di presentazione della domanda, per ottenere il titolo abilitativo (CILA, SCIA, Permesso di costruire). Le eventuali varianti non modificano i requisiti iniziali; La stessa cosa vale per la delibera condominiale.
  • Il bonus barriere architettoniche del 75%, può beneficiare della cessione crediti, anche se i lavori sono successivi al 17 febbraio.
  • Villette e abitazioni unifamiliari, prorogato dal 31 marzo al 30 settembre 2023 il termine per ultimare i lavori nelle villette e abitazioni unifamiliari, a condizione che sia stato rispettato l’avanzamento lavori previsto al 30 settembre 2022..

Le ultime dichiarazioni del Ministro Giorgetti fanno sperare che saranno ampliati i termini per portare in detrazione il credito d’imposta almeno fino a 10 anni.

Quali banche accettano la cessione del credito?

Sembra sbloccarsi la situazione dei crediti incagliati, dopo Banco Bpm, anche altre banche come Unicredit, Crédit Agricole e Poste Italiane sono pronte a riaprire all’acquisto dei crediti. Il governo sta studiando diverse soluzioni per lo smaltimento dei crediti incagliati, la soluzione più probabile è una piattaforma gestita da un privato.

Potrebbero interessarti

Stop alla cessione crediti Superbonus: Quali sono le novità?

Bonus casa 2023: Le novità?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian