Enter your keyword

Superbonus 110%: Le novità nel documento programmatico

Superbonus 110%: Le novità nel documento programmatico

Superbonus 110%: Le novità nel documento programmatico

È stato appena approvato il DPB che anticipa la Legge di Bilancio 2022, vediamo quali sono le modifiche previste per il Superbonus 110% e le altre agevolazioni.

Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore, con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra  piattaforma. Scopri di più

Bonus Facciate

Come sappiamo è prevista attualmente un’agevolazione del 90% delle spese sostenute, per il rifacimento, tinteggiatura e manutenzione della facciata esterna degli edifici già esistenti.

Questa misura scadrà il 31 dicembre 2021 e non sarà prorogata.

I lavori già avviati potranno essere ultimati, nel caso di sconto in fattura, anche dopo il 31 dicembre di quest’anno, a condizione che il 10% sia saldato entro la data suddetta; Indipendentemente dallo stato di avanzamento lavori.

Dal 1° gennaio 2022 gli interventi sulle facciate potranno rientrare nel Bonus Ristrutturazioni e nell’Ecobonus.

Bonus Ristrutturazione ed Ecobonus

È prevista la proroga fino al 31 dicembre 2022 dei bonus casa con detrazioni fiscali del 50% e 65%.

Le detrazioni per il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili sono prorogati alla fine del 2022; sono prorogati anche il bonus verde e il sismabonus. I lavori antisismici al momento sono, in parte agevolati al 110%

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% il cui scopo è di rinnovare il parco immobiliare italiano, in termini di efficienza energetica e sismica; ha il merito di aver dato impulso al settore dell’edilizia molto provato dalla pandemia.

È prorogato fino al 2023, con delle limitazioni. Le agevolazioni sono previste solo per condomini e istituti autonomi case popolari (Iacp).

Non ci saranno proroghe per le case unifamiliari, villette, case indipendenti, rustici ecc. che potranno godere delle agevolazioni del 110% fino al 2022.

Un altro aspetto da chiarire riguarda le modalità di proroga; da capire se la data del 31 dicembre 2022 è relativa a tutti gli interventi o se valida ancora la regola vigente. Attualmente, il Superbonus 110% è valido per gli immobili che nei sei mesi, il 31 dicembre 2022 abbiano raggiunto il 60% degli interventi preventivati.

E per finire….

La discussione politica è in fermento, con i partiti che chiedono modifiche e proroghe; Per avere un quadro certo delle misure adottate, bisogna attendere la Legge di Bilancio 2022.

Articoli correlati:

Riforma del catasto

Contratto di comodato d’uso gratuito: come funziona.

Usufrutto e nuda proprietà: come si calcolano?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian