Smart working: La casa e la città del futuro.
Come lo smart working cambierà il nostro modo di vivere la casa e la città.
I mesi peggiori della pandemia sono alle nostre spalle, l’economia è in ripresa; il settore immobiliare in particolare, segna un trend positivo + 73,4% nel secondo trimestre 2021 sul 2020 ma sopratutto + 26,1% rispetto allo stesso del 2019; dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Agenzie delle Entrate).
Quali cambiamenti ci aspettano?
Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore , con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra piattaforma. Scopri di più
Lo smart working detta le nuove tendenze
I dati sono certamente confortanti, ma cerchiamo di capire qual è la tendenza, ovvero cosa cercano gli italiani e come queste scelte influenzeranno gli scenari immobiliari futuri.
Quella in atto è, a nostro avviso, una vera rivoluzione, lenta e silenziosa, ma che porterà dei cambiamenti radicali.
La casa non è più “solo” abitazione ma diventa un luogo dove svolgere diverse funzioni, il lavoro, la scuola e il tempo libero.
Lo smart working nato come necessità diventerà in diversi casi strutturale, grazie alla tecnologia e a contratti di lavoro ad hoc, sempre più persone lavoreranno, studieranno e faranno altre attività, restando a casa.
Questi cambiamenti sono in già in atto, sopratutto nelle grandi città, ma il fenomeno si estenderà anche ai centri più piccoli.
Come lo smart working incide sul mercato immobiliare?
La ricerca è orientata su immobili più grandi, per lavorare da casa è necessario avere degli spazi adeguati; questo significa immobili di maggiori dimensioni, più funzionali alle nuove esigenze, ad esempio un locale in più da adibire a studio.
Trascorrendo più tempo a casa diventa indispensabile avere degli spazi esterni, dove trascorrere momenti di relax ed ecco perché è in crescita la richiesta di immobili con terrazzo o giardino.
Un altro aspetto interessante delle tendenze in atto è la ricerca di case in periferia, dove è più semplice trovare immobili di maggiori dimensioni con pertinenze esterne a prezzi più accessibili. Inoltre lavorando in smart working viene meno l’esigenza di recarsi tutti i giorni in ufficio.
Queste scelte avranno un impatto importante sulle città che oggi facciamo fatica a immaginare.
Articoli correlati:
No Comments