Blocco sfratti: Rimborso per i proprietari di case.
Molti piccoli proprietari di case in questi mesi hanno sofferto per l’occupazione abusiva del proprio immobile, in conseguenza del blocco sfratti.
Con la manovra 2022 in fase di approvazione, è previsto un rimborso per i piccoli proprietari danneggiati.
Vediamo chi può fruirne e come funziona;
Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore, con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra piattaforma. Scopri di più
Di cosa si tratta?
Per i proprietari di un immobile in affitto che in questi mesi si sono trovati con l’immobile occupato abusivamente da un inquilino moroso, senza avere la possibilità di ritornare in possesso dell’immobile a causa del blocco sfratti, la situazione è stata davvero pesante.
Molti di loro facevano affidamento su questo reddito per le spese correnti.
Il governo per venire incontro alle esigenze di questi cittadini, ha stanziato un fondo di solidarietà di 10 milioni di euro per il 2022.
Come funziona?
Ci sono delle condizioni per accedere a questo contributo che è finalizzato a sostenere i piccoli proprietari, che il blocco sfratti ha danneggiato e dall’affitto traevano una parte importante del reddito.
Vediamo quali sono le condizioni, per i proprietari con convalida di sfratto ed esecuzione sospesa:
- Il proprietario deve possedere un solo immobile.
- Il contributo riguarda solo le locazioni a uso abitativo.
- Il canone di locazione deve incidere per almeno il 40% sul reddito Isee.
- Il fondo erogherà contributi pari al 50% del canone, con un tetto massimo di 6.400 euro.
- I proprietari potranno fruire del contributo per i mesi di blocco dell’esecuzione dello sfratto, per un massimo di 16 mesi.
Blocco sfratti: Conclusioni
Il provvedimento è sicuramente interessante ma circoscritto a un numero limitato di cittadini.
Ricordiamo a tutti quei proprietari danneggiati dal blocco degli sfratti che è possibile chiedere il rimborso dell’IMU presentando domanda, al comune di competenza, entro il 30 giugno 2022.
Con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 30.09.2021 sono state dettate le istruzioni di esenzione dell’IMU, per i proprietari che si trovano nelle condizioni suddette.
Potrebbero interessarti:
No Comments