Serra solare: Vantaggi, funzionamento e costi.
Cos’è una serra solare e come funziona? Stiamo parlando di una speciale struttura chiamata anche bioserra o serra bioclimatica che ha lo scopo di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. In tema di case green, questa soluzione può essere un ottimo alleato per aumentare le prestazioni energetiche di un immobile, a costi relativamente contenuti e con l’acquisizione di uno spazio aggiuntivo.
Scopriamo di cosa si tratta!
Indice dei contenuti
Che cos’è una serra solare?
È un sistema solare passivo per la captazione dei raggi solari, all’apparenza molto simile a una veranda, ma con caratteristiche molto diverse. Per essere definita serra bioclimatica deve essere esposta a sud, o sud-est, e il risparmio energetico deve essere calcolato e attestato.
L’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie) ha testato una serra bioclimatica, concludendo che la struttura ha fornito un contributo al miglioramento delle prestazioni energetiche e di comfort dell’ambiente.
Come funziona una serra solare?
La serra solare è una struttura addossata alla casa, funziona grazie allo scambio di calore con gli altri ambienti della casa. in pratica capta i raggi solari che scaldano l’aria presente nella struttura e creano l’effetto serra. L’aria calda della serra riscalda l’ambiente interno. Per un funzionamento ottimale della bioserra è necessario che le vetrate possano ricevere la luce diretta del sole e che lo scambio di calore con l’interno sia efficiente.
Lo scambio del calore tra la serra e l’ambiente interno può avvenire con tre modalità:
- Per scambio diretto, in questo caso tra la serra e l’interno non ci sono pareti o sono aperture mobili (tipo vetrate scorrevoli) che consentono lo scambio di aria calda e fredda.
- Scambio per convenzione, in questo caso la serra è addossata ad una parete con piccole aperture nella parte bassa e alta, tipo bocchette del camino, e lo scambio tra l’aria calda e fredda avviene per ricircolo.
- Scambio per irradiazione, La serra è addossata a una parete priva di aperture, lo scambio di calore avviene per irradiazione, come ad es. i termosifoni. Perché questa soluzione sia efficiente, è necessario che la parete non abbia isolamento e che i materiali di costruzione siano idonei alla trasmittanza termica.
Quali sono le caratteristiche di una serra bioclimatica?
Le caratteristiche delle serre solari bioclimatiche, in assenza di una normativa nazionale, sono regolamentate da disposizioni locali, ogni comune e regione ha definito le caratteristiche che deve la serra solare, vediamo le principali:
- La serra solare deve avere caratteristiche distinte da quelle delle comuni verande, non può essere destinata alla permanenza continuativa di persone.
- Deve essere priva di impianti di climatizzazione artificiale.
- Deve essere posta in condizioni ottimali d’irraggiamento e schermata durante la stagione estiva, per evitare il surriscaldamento dei locali contigui.
- La finalità di risparmio energetico è certificata nella documentazione tecnica di progetto, nella quale è quantificata, attraverso i necessari calcoli energetici, la riduzione dei consumi di combustibile fossile per il riscaldamento invernale.
- Deve essere delimitata da chiusure trasparenti per almeno il 60% in alcune regioni la richiesta è superiore.
- La serra non deve compromettere il rispetto del rapporto aero-illuminante degli ambienti interni;
- La superficie vetrata deve essere apribile, con un rapporto definito dalle disposizioni locali;
- La presenza della serra non deve modificare le condizioni di sicurezza degli ambienti.
Quali permessi servono per installare una bioserra?
Per ottenere l’autorizzazione per installare una serra solare occorre presentare un titolo edilizio, che può essere una SCIA, una CILA o un permesso di costruire a secondo che si tratti di un intervento che coinvolga parti strutturali o meno. In particolari casi potrebbe essere necessaria l’autorizzazione paesaggistica o il certificato sismico.
La pratica deve essere supportata da un calcolo che attesti l’effettivo contributo della bioserra alla riduzione dei consumi di combustibili fossili.
Quanto può essere grande una serra solare?
I regolamenti edilizi prevedono una superficie massima del 15% dell’abitazione. In casi particolari l’ente locale può autorizzare un ampliamento di questa superficie fino al 30%.
Contrariamente a quanto succede per una veranda, la superficie della serra bioclimatica non rientra nel calcolo della volumetria della casa, perché è considerata locale tecnico.
Quanto costa una serra solare?
Il costo medio di una serra solare è di 400 – 500 euro al metro quadro, l’importo può subire variazioni in base alle caratteristiche e alle finiture. È possibile beneficiare del bonus ristrutturazioni con una detrazione del 50%.
Articoli correlati:
Quanto costa una casa prefabbricata?
Vetrate panoramiche: Come chiudere i balconi senza autorizzazioni?
No Comments