Autunno in giardino: 6 Consigli.
È arrivato l’autunno, ci siamo lasciati alle spalle il caldo afoso di quest’estate. È il momento di dedicarsi al giardino e alle nostre piante.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa stagione con i suoi colori romantici è il momento ideale per programmare dei lavori nel giardino e mettere le basi per l’anno successivo.
Il terreno in questo periodo è ancora caldo dall’estate perciò le nuove piante si adattano meglio. Si possono piantare e seminare molte varietà di piante e pianificare le fioriture primaverili.
Ecco alcuni suggerimenti:
Indice:
- La pulizia del giardino;
- Potatura;
- Autunno: Manutenzione in giardino;
- La concimazione in autunno;
- Rinvaso e conservazione;
- Consiglio finale
Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore , con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra piattaforma. Scopri di più
1. Pulizia
La prima cosa da fare, certamente non la più accattivante, ma comunque importante è togliere a mano a mano le foglie cadute sul prato; questo perché accumulandosi possono favorire la crescita di muffe e microrganismi dannosi per le nostre amate piante.
Le foglie raccolte le possiamo compostare con gli altri rifiuti organici domestici.
2. Potatura
L’autunno è la stagione più favorevole per la potatura perché le piante entrano in riposo vegetativo dopo aver perso le foglie.
La potatura è molto importante sia per favorire la crescita della pianta; sia per eliminare le parti malate che potrebbero comprometterne la salute.
In questo periodo i parassiti hanno meno probabilità di diffondersi dalle ferite da potatura.
3. Autunno: Manutenzione in giardino;
La terza operazione è l’eliminazione delle erbacce e delle piante morte, per essere pronti per la prossima stagione vegetativa. È necessario riparare con dei teli le piante e gli arbusti che soffrono le gelate e coprire con le foglie o paglia i bulbi e le piante basse.
4. La concimazione in autunno
Un altro suggerimento è di arricchire il terreno di sostanze nutritive utili alle nostre piante possiamo tranquillamente usare il compost domestico; è la soluzione più economica ed ecologica.
5. Rinvaso e conservazione
Con l’arrivo dei primi freddi è il momento di rinvasare e spostare in un luogo meno esposto le piante più delicate come le succulente e le piante esotiche.
L’autunno è il periodo giusto per la messa a dimora delle bulbose, il Narciso, i Tulipani, le Campanule, l’Iris, i Gigli e tante altre.
6. Consiglio finale
Per la scelta delle piante da trapiantare; possiamo orientarci sulle specie locali che sopportano meglio il clima invernale. E’ bene che il colletto delle piante rimanga fuori dal terreno in modo che non marcisca a causa dell’umidità.
Potrebbero interessarti:
Architettura e Ambiente: la facciata verde più grande d’Europa
Ristrutturare casa: quanto costa
No Comments