Ambiente e architettura: La facciata verde più grande d’Europa.
Un esempio di architettura rispettosa dell’ambiente, il Kö Bogen II, l’edificio verde che ridisegna il centro di Düsseldorf.
Indice
Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore , con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra piattaforma. Scopri di più
Urbanistica e ambiente.
Con i cambiamenti climatici in atto, l’ambiente è protagonista dei nuovi progetti urbani, le città sono sempre più orientate ad uno sviluppo sostenibile.
Dalla Germania un esempio di architettura green.
Il comune di Düsseldorf ha messo in atto un piano di riqualificazione ambientale con lo scopo di dare nuova bellezza alle aree industriali e creare nuove aree verdi.
Un edificio avveniristico:
Il Kö Bogen II è un’esempio di “Green Building” questo edificio si integra nel contesto senza apportare un impatto negativo.
Progettato da Ingenhoven Architects comprende due edifici, con pareti in vetro con struttura inclinata. I primi tre piani sono utilizzati per i negozi di moda e gli ultimi tre sono adibiti a spazi per ufficio.
La struttura di forma poligonale è interamente ricoperta da 8 chilometri di siepe di carpino bianco.
Le piante:
È stato scelto il carpino bianco (Carpino Betulus) ha la particolarità di mantenere le foglie per tutto l’anno. Le piante sono state inizialmente conservate in serra per fare sviluppare fusto e radici.
Le piante sono alloggiate in speciali contenitori d’acciaio, un sistema di irrigazione computerizzato assicura l’acqua in qualsiasi momento dell’anno anche grazie alla raccolta dell’acqua piovana.
Finalità del progetto:
Lo studio tedesco Ingenhoven Architects fondato nel 1985, è impegnato da anni nell’architettura sostenibile, è ed un’azienda leader in questo settore.
Lo scopo del progetto, non ha una funzione semplicemente estetica, ma sopratutto ecocompatibile il verde protegge dai raggi del sole, migliora il microclima della città, limita le emissioni di anidride carbonica e attenua il rumore.
Questo progetto in particolare era destinato a riqualificare una zona della città dove un tempo sorgeva una grande sopraelevata che divideva in due il centro.
Potrebbero interessarti:
No Comments