Enter your keyword

Come recuperare un rogito notarile smarrito: procedura, tempi e costi.

Come recuperare un rogito notarile smarrito: procedura, tempi e costi.

Come recuperare un rogito notarile smarrito: procedura, tempi e costi.

Hai smarrito il rogito notarile e non sai come recuperarlo? Niente paura: l’atto notarile di compravendita può essere richiesto anche in caso di perdita, seguendo una procedura chiara e accessibile a tutti. Il rogito notarile non è solo un semplice documento, ma rappresenta la prova legale dell’acquisto della tua casa o di un altro immobile: per questo motivo è fondamentale avere sempre a disposizione una copia autentica.

In questa guida completa scoprirai passo dopo passo:

  • Cos’è un rogito notarile e perché è così importante conservarlo.
  • Come richiedere una copia del rogito smarrito, sia tramite il notaio che lo ha redatto, sia attraverso l’Archivio Notarile Distrettuale.
  • Quali documenti servono e come procedere per ottenere una copia conforme.
  • Le modalità di richiesta, anche online, per semplificare il recupero senza spostamenti inutili.

Seguendo queste indicazioni potrai recuperare rapidamente il tuo rogito notarile smarrito e avere di nuovo a disposizione un documento valido e ufficiale.

Cos’è un rogito notarile?

Il rogito notarile, chiamato anche atto notarile o atto di compravendita, è un documento con pieno valore legale redatto da un notaio. Rientra tra gli atti pubblici e serve a certificare la veridicità dei fatti e degli accordi giuridici riportati al suo interno.

Il notaio, in qualità di pubblico ufficiale, è incaricato dallo Stato di garantire la correttezza e la validità delle operazioni che coinvolgono il trasferimento della proprietà di un immobile, come:

  • vendite di case, terreni o fabbricati,
  • permute tra immobili,
  • donazioni di beni immobili.

Il rogito notarile, una volta firmato dalle parti e registrato nei pubblici registri immobiliari, ha efficacia nei confronti di terzi: ciò significa che il trasferimento della proprietà diventa opponibile a chiunque, garantendo piena tutela al nuovo proprietario.

Come recuperare un rogito notarile?

Se hai smarrito il rogito notarile, sappi che esistono diverse modalità per ottenerne una copia autentica. Le principali opzioni sono:

  1. Richiedere una copia al notaio che ha redatto l’atto
    Ogni notaio conserva nei propri archivi una copia di tutti gli atti stipulati. Ti basta contattare lo studio notarile e richiedere una copia del tuo rogito.
  2. Rivolgersi all’Archivio Notarile Distrettuale
    Se il notaio ha cessato l’attività o si è trasferito in un altro distretto, le copie non possono più essere rilasciate dallo studio originario. In questo caso, occorre rivolgersi all’Archivio Notarile del distretto in cui il professionista operava al momento della stipula.
  3. Utilizzare il servizio online Archinota
    Se non conosci l’Archivio Notarile in cui è conservato il tuo atto, puoi utilizzare Archinota, il sistema di ricerca ufficiale che permette di individuare rapidamente la sede corretta. Questo strumento è particolarmente utile nei casi di cessazione dell’attività del notaio o di trasferimento in altro distretto.

Grazie a queste soluzioni, il recupero del rogito notarile è sempre possibile: la scelta dipende principalmente dalla disponibilità del notaio originario e dalla tua comodità (di persona o online).

Come richiedere un atto all’Archivio Notarile?

Se non è più possibile rivolgersi al notaio che ha redatto l’atto, puoi ottenere una copia del rogito notarile smarrito direttamente dall’Archivio Notarile Distrettuale. Le modalità di richiesta sono diverse:

  • Di persona, recandoti allo sportello dell’Archivio Notarile competente.
  • Per posta ordinaria, con invio della richiesta scritta.
  • Via fax, inoltrando la domanda all’ufficio.
  • Online, attraverso i canali telematici messi a disposizione dall’Archivio.

Costi e spese da sostenere

Il rilascio della copia autentica è subordinato al pagamento dei diritti di ricerca, di riproduzione e delle imposte di bollo, oltre ad eventuali spese di spedizione. Prima di procedere è sempre consigliato contattare l’Archivio Notarile per confermare i costi aggiornati.

A titolo esemplificativo, le tariffe possono comprendere:

  • € 1,00 di diritto fisso per ogni richiesta.
  • € 6,00 per la ricerca dell’atto.
  • € 1,50 per ogni facciata di 25 righe in caso di riproduzione cartacea.
  • € 18,00 di diritto fisso per il rilascio di copie autentiche, sia su supporto informatico che cartaceo (se l’atto originale è cartaceo).
  • Imposta di bollo:
  • € 16,00 ogni 100 righe per la copia cartacea.
  • € 16,00 forfettari per la copia in formato digitale.

In sintesi: la richiesta all’Archivio Notarile è sempre possibile, ma comporta tempi e costi variabili. Informarsi preventivamente con la sede competente ti permette di evitare sorprese e velocizzare la procedura.

Come procedere con la richiesta all’Archivio Notarile

Se devi recuperare un rogito notarile smarrito tramite l’Archivio Notarile Distrettuale, la procedura varia in base alle informazioni che possiedi sull’atto.

Caso 1: conosci gli estremi del rogito

Se disponi del nome del notaio, della data e del numero di repertorio o di raccolta:

  • invia la richiesta per telefono, e-mail o PEC, utilizzando l’apposito modello;
  • indica se desideri la copia in formato cartaceo o digitale;
  • specifica se la copia deve essere rilasciata in bollo o in esenzione da bollo.

Caso 2: non conosci gli estremi dell’atto

Se non hai tutti i dati, puoi richiedere una ricerca d’archivio basata sulle informazioni disponibili (ad esempio anno, località, generalità delle parti):

  • invia la domanda per posta, fax, e-mail o PEC, sempre tramite modello ufficiale (che trovi sotto);
  • allega il versamento di € 6,00 per il costo della ricerca;
  • indica il formato e le modalità di rilascio desiderati (cartaceo o digitale).

Esito della ricerca

L’Archivio Notarile ti contatterà via e-mail comunicando:

  1. l’esito della ricerca;
  2. l’importo esatto da versare per ottenere la copia autentica del rogito;
  3. le modalità di pagamento e di consegna (spedizione o ritiro).

Anche in assenza di tutti i dettagli, il sistema consente sempre di recuperare il rogito notarile, a patto di fornire le informazioni minime necessarie per avviare la ricerca.

Conclusioni

Smarrire un rogito notarile può sembrare un problema insormontabile, ma in realtà esistono diverse soluzioni semplici e sicure per ottenerne una copia. Se il notaio che ha redatto l’atto è ancora in attività, puoi rivolgerti direttamente al suo studio; in caso contrario, l’Archivio Notarile Distrettuale è il punto di riferimento per recuperare l’atto.

Grazie a strumenti come Archinota e alle procedure online oggi disponibili, non è più necessario muoversi fisicamente per avviare la richiesta. Conoscere in anticipo tempi, costi e modalità ti permette di gestire tutto senza stress e senza rischiare ritardi, soprattutto in vista di una vendita, di una successione o di altre operazioni immobiliari.

Recuperare un rogito notarile smarrito è sempre possibile. Basta seguire i passaggi indicati, scegliere il canale più adatto alle proprie esigenze e avere a portata di mano i dati necessari per facilitare la ricerca.

Domande frequenti sul recupero del rogito notarile

1. Quanto tempo serve per ottenere una copia del rogito notarile?
Dipende dal canale scelto: se ti rivolgi al notaio i tempi sono rapidi (alcuni giorni). Con l’Archivio Notarile, la procedura può richiedere da una a tre settimane.

2. Posso richiedere il rogito notarile online?
Sì. Molti Archivi Notarili accettano richieste via e-mail o PEC, e forniscono copie autentiche in formato digitale.

3. Quanto costa richiedere una copia del rogito?
I costi variano: diritto di ricerca (€ 6,00), diritti di copia (da € 1,50 a pagina), diritto fisso (€ 18,00) e imposta di bollo (€ 16,00). È sempre consigliato chiedere conferma all’Archivio, (vedi tabella riassuntiva in fondo all’articolo).

4. Cosa fare se non conosco il notaio che ha redatto l’atto?
Puoi usare Archinota, il servizio online gratuito che permette di individuare in quale Archivio Notarile è conservato l’atto.

5. Posso delegare qualcun altro a richiedere il rogito notarile?
Sì, ma è necessaria una delega scritta e una copia del documento d’identità del delegante.

Tabella dei costi per il rilascio o la consultazione di un rogito all’Archivio notarile

Voce di spesa Importo indicativo Note
Diritto fisso per ogni richiesta € 1,00 Si applica a ogni domanda presentata
Ricerca dell’atto € 6,00 Necessario se non si conoscono gli estremi del rogito
Riproduzione cartacea € 1,50 per facciata (25 righe) Costo per pagina di copia cartacea
Rilascio copia autentica € 18,00 Valido per copia su supporto cartaceo o digitale
Imposta di bollo (copia cartacea) € 16,00 ogni 100 righe Applicata alle copie cartacee
Imposta di bollo (copia digitale) € 16,00 forfettari Valida per l’intero documento in formato digitale
Lettura o ispezione di un atto € 10,00 Quando non è richiesta la copia, l’estratto o il certificato
Collazione con l’originale € 10,00 Per verificare la conformità di una copia già rilasciata
Spese di spedizione Variabili Solo se la copia è inviata per posta

Potrebbero interessarti:

Ruolo e responsabilità del notaio nelle compravendite

Vendita con riserva di proprietà: come funziona?

Vendere casa: Errori da evitare

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian