Enter your keyword

L’inquilino può ospitare una persona: Regole da rispettare.

L’inquilino può ospitare una persona: Regole da rispettare.

L’inquilino può ospitare una persona: Regole da rispettare.

Sei un proprietario di casa, il tuo inquilino ti ha chiesto se può ospitare una persona nell’appartamento che gli hai concesso in affitto e non sai come comportarti; o al contrario sei l’inquilino e hai lo stesso dubbio? In quest’articolo trovi tutto quello che c’è da sapere quando si ospita una persona in casa.

Quanto tempo si può ospitare una persona in casa?

È possibile ospitare un amico in casa per una settimana o per due anni senza limiti temporali, non esiste una legge che impone un limite. Ci sono dei vincoli per le case di edilizia popolare, gli assegnatari possono ospitare a precise condizioni che variano da un comune all’altro.

La mancanza di vincoli temporali, non esula dall’obbligo di comunicare al comune di competenza la presenza di un ospite se questa si protrae nel tempo, per consentire all’amministrazione comunale di aggiornare la situazione e ricalcolare la TARI.

Esistono inoltre obblighi di comunicazione per cittadini stranieri, alla questura che vedremo più avanti.

L’inquilino può ospitare una persona in casa senza il consenso del proprietario?

L’inquilino può ospitare nell’appartamento preso in affitto un parente, un amico o un conoscente, anche se il proprietario non è d’accordo. Qualsiasi clausola contrattuale contraria è nulla, Corte di Cassazione  sentenza 9931/2012. Ospitare una persona in casa in affitto non viola il divieto di sublocazione contemplato spesso nei contratti di locazione.

L’inquilino ha quindi il diritto di ospitare una persona in casa senza residenza, e non è tenuto a chiedere l’autorizzazione al proprietario.

L’ospite può chiedere la residenza?

È possibile chiedere la residenza come ospite, senza necessità di sottoscrivere alcun contratto. Se l’ospitante è il proprietario di casa, basta fare una comunicazione all’ufficio anagrafe del comune. Se ad ospitare è un inquilino, sarà necessario fare la comunicazione in comune e ottenere l’assenso del proprietario di casa.

Quando il comune riceve una richiesta di residenza come ospite, invia una raccomandata al proprietario di casa per segnalare la richiesta ai sensi della Legge 241/90. Il proprietario di casa potrà opporsi alla richiesta.

Che cosa comporta ospitare una persona che fissa la residenza?

Ospitare stabilmente una persona presenta sicuramente dei vantaggi sociali, affettivi e consente di dividere bonariamente le spese, ma ci sono anche altri aspetti da valutare. Bisogna mettere in preventivo un incremento dei costi di gestione, quali il consumo di luce, acqua e gas, e l’aumento della TARI.

Un altro elemento da prendere in considerazione sono le possibili conseguenze di un ospite, che ha dei debiti verso terzi: Qualora il creditore chiedesse il pignoramento dei beni, il rischio è che l’ospitante potrebbe vedersi pignorati, mobili, quadri e altri oggetti presenti nell’immobile, e sarà necessario documentare la proprietà degli stessi.

Quando è necessario comunicare la presenza di un ospite alla questura?

Il cittadino che concede ospitalità a qualsiasi titolo a una persona extracomunitaria o apolide, è obbligato a comunicare entro 48 ore per iscritto la dichiarazione di ospitalità. La normativa vigente impone l’obbligo, anche se si tratta di parente o affine, indipendentemente dalla tipologia d’immobile, dalle modalità di cessione dello stesso, o dalla registrazione del contratto e durata della locazione.

La dichiarazione di ospitalità deve essere trasmessa all’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, della provincia, dove si trova l’immobile: Questura  del comune capoluogo di provincia o Commissariato di P.S.

Nei comuni ove non è presente un Commissariato, la dichiarazione deve essere consegnata, all’Ufficio Comunale.

Potrebbero interessarti:

Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?

Come funziona il contratto di locazione a canone concordato?

Quante tasse si pagano sull’affitto? Esempi.

Casa in affitto, a chi spetta la manutenzione della caldaia?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian