Enter your keyword

Quando la proposta di acquisto è nulla?

Quando la proposta di acquisto è nulla?

Quando la proposta di acquisto è nulla?

Quando la proposta di acquisto è nulla? Forse non sai che la proposta che hai appena firmato, potrebbe non avere valore. È prassi diffusa tra le agenzie immobiliari far sottoscrivere una proposta di acquisto irrevocabile che, se accettata, vincola le parti alla compravendita di un immobile, ma è davvero così? Nelle prossime righe vedremo quando la proposta di acquisto è nulla e i casi in cui è possibile recedere. Se vuoi approfondire cos’è una proposta di acquisto e come funziona, leggi il nostro articolo: Proposta di acquisto

Airdomus.com è una piattaforma digitale per comprare e vendere casa tra privati, senza intermediazione. Utilizziamo la tecnologia per facilitare l’incontro tra acquirente e venditore , con risparmio di tempo e denaro. Iscriviti gratuitamente e senza vincoli, per vendere o cercare casa. Centinaia di utenti si sono già iscritti sulla nostra  piattaforma. Scopri di più

Quando la proposta di acquisto è nulla?

La proposta di acquisto è nulla se rimanda alla stipula di un preliminare di compravendita e a un successivo atto definitivo. La Corte di Cassazione con sentenza n. 8083 del 2009, ha sancito la nullità della proposta di acquisto, che obbliga, non alla stipula di un contratto definitivo, bensì alla stipula di un successivo preliminare. In altre parole la Suprema Corte richiamando l’art. 2932 codice civile ha ritenuto che un contratto preliminare per avere efficacia deve obbligare le parti alla stipula del contratto definitivo. Una proposta di acquisto irrevocabile che rimanda a un preliminare non è di per se un obbligo ma una negoziazione in corso.

Le conseguenze di questa sentenza sono almeno due:

  1. Le parti che hanno sottoscritto una proposta irrevocabile di acquisto che rimanda a un preliminare, non sono obbligate alla conclusione della compravendita;
  2. La firma di una proposta irrevocabile che rimanda a un compromesso non da diritto alle provvigioni d’agenzia, giacché il contratto non è concluso.

Quando decade la proposta di acquisto?

La proposta di acquisto è un atto unilaterale, il proponente decide un periodo di validità della proposta, che dev’essere indicata per iscritto in modo chiaro. Se alla scadenza del periodo di validità la proposta non è accettata, per iscritto, dal venditore la proposta decade. La proposta s’intende non accettata e perciò decaduta alla fine del periodo di validità, anche se il venditore, l’ha accettata parzialmente o fa una controproposta.

Vendi casa da privato, risparmiando migliaia di euro di commissioni.

Proponi adesso il tuo immobile con pochi click, senza vincoli

Come svincolarsi da una proposta di acquisto accettata?

Il venditore che ha accettato una proposta, può revocare l’accettazione, inviando una revoca con mail certificata o con lettera raccomandata al proponente o all’agente immobiliare purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione, Art. 1328 Cod. Civ.

Come revocare una proposta di acquisto?

Il proponente che ha sottoscritto una proposta irrevocabile non può recedere fino alla scadenza della proposta stessa art. 1129 codice civile. Qualora la proposta NON fosse irrevocabile, è possibile recedere a condizione che il contratto non si sia concluso, ovvero prima che il venditore abbia accettato la proposta.

Potrebbero interessarti:

No Comments

Leave a Reply