Enter your keyword

Cauzione affitto: Quante mensilità versare? Scopri di più

Cauzione affitto: Quante mensilità versare? Scopri di più

Cauzione affitto: Quante mensilità versare? Scopri di più

Cauzione affitto, quante mensilità si devono versare? È una delle domande che riceviamo più spesso, il motivo è chiaro, per l’inquilino anticipare diverse mensilità di affitto, anche se si tratta di un deposito, è in ogni caso un esborso non sempre facile da sostenere se sommato alle altre spese per cambiare casa. D’altro canto per il locatore è necessario avere una forma di garanzia per gli impegni assunti dall’inquilino con la firma del contratto. Se ti stai ponendo questa domanda, come proprietario o inquilino, sei nel posto giusto! In quest’articolo cercheremo di rispondere con semplicità e concretezza a tutte le domande sulla cauzione affitto. Buona lettura.

Prima di iniziare facciamo un piccolo passo indietro, è doveroso distinguere tra cauzione e caparra.

C’è differenza tra cauzione è caparra?

La risposta è Sì! La cauzione è un deposito a garanzia degli impegni assunti contrattualmente che sarà restituita alla scadenza del contratto. La caparra è il versamento di una somma di denaro a titolo di acconto sul prezzo finale, contrariamente al deposito cauzionale la caparra, se il contratto va a buon fine, si consolida con il saldo e non viene restituita. Spesso nelle locazioni il termine caparra è impropriamente utilizzato come sinonimo di cauzione.

Cauzione affitto: È obbligatorio versarla?

Non c’è l’obbligo di versare la cauzione se il contratto non lo prevede. Il versamento della cauzione è una prassi consolidata quando si sottoscrive un contratto di locazione, ma è una libera scelta del locatore che può rinunciarvi. Al contrario se il contratto prevede il versamento della cauzione, questa è dovuta, il mancato versamento costituisce un inadempimento contrattuale, il locatore può chiederne la risoluzione.

Quando si versa la cauzione per l’affitto?

Il deposito cauzionale, salvo diverso accordo tra le parti, si versa al momento della stipula del contratto di locazione. In genere nel contratto è riportata una clausola che recita come segue:

Deposito Cauzionale: a garanzia di tutti i patti contrattuali di cui sopra il conduttore versa al locatore, contestualmente alla firma del presente contratto la somma di euro_________________ (euro ________________/00) a titolo di deposito cauzionale…

Il versamento contestuale alla firma del contratto ha lo scopo di fornire al proprietario garanzie sulla buona fede dell’inquilino di onorare gli impegni contrattualmente assunti.

Che cosa copre il deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale serve a garantire il locatore per eventuali inadempienze e danni addebitabili all’inquilino e in particolare:

  • Pagamento dei canoni di locazione;
  • Pagamento degli oneri accessori (utenze e tassa rifiuti) e delle spese condominiali di competenza del conduttore;
  • Danni all’immobile, fatta eccezione per la normale usura.

Le parti, locatore e conduttore, possono liberamente concordare che la cauzione serva a garantire solo una parte degli impegni contrattuali assunti dall’inquilino, ad es. solo il pagamento dei canoni o eventuali danni all’immobile.

Cauzione affitto: Quante mensilità occorre versare?

La legge fissa un importo massimo della cauzione pari di tre mensilità del canone, per le locazioni a uso abitativo, art 11 della Legge 392/78. Le parti, locatore e conduttore, possono liberamente concordare un importo inferiore. Il locatore può chiedere altre forme di garanzia, quali ad esempio fidejussione bancaria o assicurativa o garanzia di terzi, se desideri sapere come funziona ti invitiamo a leggere contratto di locazione con garante, in questi casi non si applica il tetto massimo delle tre mensilità, ma è necessario indicare nel contratto l’importo della fidejussione o della garanzia.

Come si versa la cauzione affitto?

La cauzione può essere versata in contanti, a mezzo assegno o bonifico bancario, è consigliabile utilizzare le modalità tracciabili e inserire nel bonifico la causale “deposito cauzionale”. È possibile versare la cauzione con altre due modalità:

  • Fidejussione bancaria o assicurativa;
  • Garanzia di terzi.

La garanzia versata in contanti (assegno o bonifico) matura gli interessi legali che devono essere corrisposti annualmente al conduttore.

Potrebbero interessarti:

Restituzione della cauzione: Come funziona?

Come funziona il deposito cauzionale?

A chi spetta imbiancare casa a fine locazione?

Come funziona la cedolare secca e cosa cambia nel 2024?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian