Enter your keyword

Come comunicare la risoluzione del contratto di affitto?

Come comunicare la risoluzione del contratto di affitto?

Come comunicare la risoluzione del contratto di affitto?

Come comunicare la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate? Hai ricevuto dall’inquilino la comunicazione di recesso anticipato del contratto di locazione, ossia la disdetta, e ti stai chiedendo cosa bisogna fare per comunicarlo all’Agenzia delle Entrate? Bene, sei nel posto giusto, in quest’articolo trovi tutti i passaggi da seguire per comunicare la risoluzione del contratto. Buona lettura.

Come comunicare la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate?

La risoluzione del contratto può essere comunicata in due modi:

  1. Online, con accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
  2. In presenza, recandosi presso gli Uffici dell’Agenzia dove è stato registrato il contratto con il mod. R.L.I. cartaceo compilato.

La risoluzione del contratto di locazione dev’essere comunicata all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di cessazione. La procedura più semplice per comunicare la risoluzione è online, nel prossimo capitolo vediamo come procedere.

Come comunicare la risoluzione del contratto di locazione online?

Per comunicare online la risoluzione è necessario accedere al portale Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e accedere all’area riservata con Spid o con uno degli altri sistemi, Cie, CNS o con le Credenziali.

accesso area riservata

Una volta all’interno dell’area riservata, ricercare il servizio locazione;

Servizi telematici

Scorrere in basso la pagina e cliccare sul servizio Fabbricati e terreni – contratti di locazione, si aprirà la pagina per la gestione dei contratti di locazione. Per comunicare la risoluzione del contratto, cliccare su nuova richiesta

risoluzione 1

Si aprirà il form da compilare con i dati di chi fa la comunicazione, compilare il form come segue:

  1. Scegliere l’opzione “per me stesso” se chi effettua la comunicazione è parte del contratto;
  2. Inserire i dati anagrafici;
  3. Inserire una descrizione del contratto senza spazi, ad esempio: affittoappartamento.
  4. Procedi
risoluzione 2

Si apre il form che permette di inserire la richiesta di risoluzione e gli estremi del contratto, scegliere l’opzione adempimento successivo e procedere come segue:

  1. Dal menu a tendina scegliere l’opzione parte del contratto;
  2. Scegliere l’opzione 4 risoluzione;
  3. Inserire gli estremi del contratto, il codice identificativo, (che trovi nella stampa di registrazione del contratto), o con gli estremi di registrazione, che trovi nel timbro di registrazione apposto sul contratto.
  4. Inserisci il codice fiscale e cliccasu procedi.
risoluzione 3

Si apre il form da compilare come segue:

risoluzione 4

Scorrendo la pagina in basso compilare i campi d’interesse, nell’ordine:

  1. Inserire l’indirizzo mail ed eventualmente il numero di telefono;
  2. Dal menu a tendina scegliere la tipologia d’immobile;
  3. Compilare solo se ricorre una delle opzione previste (eventi eccezionali, esenzioni, agevolazioni, clausola penale volontaria, contratto a tempo indeterminato);
  4. Inserire la data di risoluzione del contratto;
  5. Indicare solo se per la risoluzione è previsto il pagamento di un corrispettivo;
  6. Dal menu a tendina selezionare una delle seguenti opzioni relative alla cedolare secca:
    • Tutti i locatori optano per la cedolare;
    • Almeno un locatore non opta per la cedolare;
    • Nessun locatore opta per la cedolare.
  7. Indicare il soggetto che ha predisosto la risoluzione;
  8. Inserire la data e cliccare su salva.

Passare alla compilazione del form successivo calcolo imposte, come segue:

  1. Inserire la data di invio della comunicazione (è obbligatorio fare la comunicazione entro 30 giorni dalla data di cessazione del contratto), il sistema elabora autonomamente le imposte e le eventuali sanzioni per mancata comunicazione nei termini;
  2. Se sono dovute delle imposte, bisogna inserire il codice fiscale e l’Iban.
risoluzione 5 1

Dopo aver compilato tutti i dati, cliccare sul tasto salva e scegliere l’opzione invio per inoltrare all’Agenzia delle Entrate la risoluzione del contratto di locazione.

Chi deve comunicare la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate?

La risoluzione del contratto di locazione può essere comunicata sia dal locatore che dall’inquilino, entro 30 giorni dalla data di recesso. La mancata o tardiva comunicazione della risoluzione del contratto di locazione costituisce un inadempimento sono previste delle sanzioni amministrative e le parti sono obbligate in solido al pagamento dell’imposta.

Quanto costa e chi paga la risoluzione anticipata del contratto di locazione?

L’imposta per risoluzione anticipata è di 67 euro da versare entro 30 giorni dalla data di cessazione del contratto di locazione; se il locatore ha optato per la cedolare secca l’imposta non è dovuta. L’importo è a carico del conduttore e del locatore in parti uguali, ma l’onere di versare l’imposta ricade sul locatore che in seguito può chiedere il rimborso della meta al conduttore. In caso di mancato o tardivo pagamento, le parti sono chiamate in solido a versare la somma e le eventuali sanzioni.

Come comunicare la risoluzione di un contratto con cedolare secca?

La comunicazione di risoluzione di un contratto di locazione in cedolare secca, può essere comunicata in due modi, con le stesse modalità di un contratto in tassazione ordinaria:

  1. Tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
  2. Compilando il mod. R.L.I. cartaceo e recandosi presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate dove è stato registrato il contratto.

Per effettuare la comunicazione telematica basta seguire tutti i passaggi sopra descritti.

Potrebbero interessarti:

Come funziona la risoluzione del contratto di locazione?

Quanto si paga di tasse sull’affitto? Esempi pratici

Casa in affitto: A chi spetta la manutenzione della caldaia?

Come funziona la restituzione della cauzione?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian