Enter your keyword

Assicurazione auto ferma in garage: Obbligo e deroghe.

Assicurazione auto ferma in garage: Obbligo e deroghe.

Assicurazione auto ferma in garage: Obbligo e deroghe.

Assicurazione auto ferma, quando è obbligatoria? Come tutti sanno l’assicurazione RC auto è obbligatoria per coprire eventuali danni causati dal veicolo in movimento, per logica se un’automobile è inutilizzata, ferma in un’area privata o in garage non potrà arrecare danni a terzi, perciò l’assicurazione non dovrebbe servire, è proprio così? Scopriamo cosa dice la legge.

Assicurazione auto ferma: È obbligatoria?

L’assicurazione RC auto è obbligatoria per tutti i veicoli a motore iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) indipendentemente dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. L’obbligo si estende anche ai veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni. Lo stabilisce il Decreto Legislativo n. 184/2023 che ha recepito la Direttiva Europea 2021/2118. In altre parole, l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile è stata estesa anche alle auto inutilizzate, custodite in garage o in un’area privata.

La Direttiva ha fatto proprie le disposizioni della Corte di Giustizia Europea che ha precisato che gli autoveicoli sono destinati di norma a fungere da mezzo di trasporto, indipendentemente dalle loro caratteristiche, dall’utilizzo e dal fatto che siano fermi o in movimento, e pertanto devono essere coperti da assicurazione contro eventuali danni arrecati a persone o cose.

Da quando è obbligatoria l’assicurazione auto ferma in garage?

La legge di modifica al codice della strada che obbliga ad assicurare i veicoli a motore fermi in aree private è in vigore dal 28 dicembre 2023.

L’obbligo non riguarda solo le auto, ma si estende a tutti i veicoli azionati da una forza meccanica che circolano sul suolo, ma non su rotaia, sono quindi compresi, moto, rimorchi, monopattini, e più in generale, come sancito dall’articolo 1, comma 1, lettera rrr D.lgs. 209/2005:

  • qualsiasi veicolo con una velocità massima superiore a 25 km/h o un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità massima superiore a 14 km/h;
  • qualsiasi rimorchio destinato ad essere utilizzato con un veicolo di cui sopra, a prescindere che sia ad esso agganciato o meno;
  • i veicoli elettrici leggeri individuati con apposito decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Assicurazione auto ferma: Le deroghe.

La legge prevede alcune specifiche deroghe all’obbligo di assicurare l’auto anche se inutilizzata e ferma in garage. Sono esentati dall’assicurazione i veicoli posti sotto sequestro dall’autorità giudiziaria e quelli incidentati, privi di parti essenziali per il funzionamento, ad esempio il motore.

In tutti gli altri casi, la soluzione principale per non pagare l’assicurazione RC per un’auto ferma e inutilizzata è la cancellazione dal PRA. È evidentemente una scelta definitiva, non sempre applicabile, nel caso di non utilizzo dell’auto, è sempre possibile sospendere l’assicurazione fino a un massimo di 10 mesi ogni anno con un preavviso di 10 giorni; Per i veicoli d’epoca, iscritti negli appositi registri, il preavviso scende a 5 giorni e la sospensione massima è di 11 mesi.

Obbligo assicurazione auto ferma: Le sanzioni.

Nel caso di controlli che accertano la mancata assicurazione di un’auto ferma, anche se all’interno di uno spazio privato, sono previste sanzioni particolarmente onerose, multa di 866 euro, ridotta a 606,20€ se si paga entro cinque giorni, sequestro del veicolo e decurtazione di punti sulla patente.

Assicurazione RC: Chi è esentato?

Sono esentate dall’assicurazione per responsabilità civile le biciclette con pedalata assistita e le carrozzelle elettriche in quanto, come recita la Direttiva 2118/2021 del Parlamento Europeo, per le dimensioni sono meno suscettibili di causare lesioni significative alle persone o danni alle cose. Inoltre, per quanto concerne le bici elettriche, includerli indistintamente tra i veicoli sarebbe
sproporzionato e scoraggerebbe l’innovazione.

Immagine Pixabay

Articoli correlati:

Occupazione parcheggio condominiale: Le regole

Come ottenere un parcheggio disabili personalizzato?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian