Parcheggio disabili: Come ottenerlo davanti casa?
Come fare per ottenere un parcheggio disabili personalizzato davanti casa o al lavoro? Se sei una persona disabile o un familiare, sai quanto è difficile trovare un parcheggio libero, nelle grandi città e nelle zone ad alta densità; spesso i parcheggi per disabili sono insufficienti o costantemente occupati, avere a disposizione un parcheggio riservato è indispensabile. Ti stai chiedendo a chi spetta un parcheggio disabili personalizzato o come fare per ottenerlo? In quest’articolo trovi le risposte che ti servono. Buona lettura.
Indice
Come ottenere un parcheggio disabili generico davanti casa?
Per ottenere un parcheggio disabili davanti casa bisogna rivolgersi al comune di residenza o alla polizia municipale che verifica l’esistenza dei requisiti necessari:
- Il richiedente dev’essere in possesso del contrassegno disabili permanente e di un’auto di proprietà o usufruisce di un autoveicolo per gli spostamenti;
- Il richiedente non ha un parcheggio privato o condominiale.
Il sindaco dispone la realizzazione di un parcheggio disabili generico.
Come ottenere un parcheggio disabili personalizzato davanti casa o lavoro?
La persona disabile o il suo tutore per ottenere un parcheggio disabili personalizzato davanti casa, deve rivolgendosi al comune di residenza. Ai sensi del comma 5 art. 381 DPR 495/92, il sindaco nei casi in cui ricorrono particolari condizioni può assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta personalizzato che riporta gli estremi del contrassegno. La richiesta non è vincolante per il comune, la concessione del parcheggio disabili personalizzato è, infatti, subordinata alla presenza di particolari requisiti:
- Nella zona dev’esserci carenza di parcheggi;
- Il richiedente non deve avere disponibilità di parcheggio privato o condominiale;
- Il richiedente deve avere il contrassegno invalidi permanente, anche se per talune situazioni il sindaco può derogare a questo vincolo;
- Il disabile deve possedere un’auto di proprietà o usufruire di un autoveicolo per gli spostamenti.
Come ottenere il contrassegno invalidi?
Per ottenere il contrassegno invalidi è necessaria la certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale che attesta l’impossibilità o la ridotta capacità a deambulare del richiedente. Bisogna successivamente presentare domanda al comune di residenza, allegando la certificazione medica; Il sindaco ai sensi dell‘art. 381 del codice della strada, provvede a rilasciare il contrassegno che ha una validità di 5 anni, rinnovabili, e consente di circolare nelle aree interdette agli altri autoveicoli (zone a traffico limitato) e parcheggiare negli spazi destinati alle persone con disabilità.
Quali sono le modalità per richiedere il contrassegno disabili?
Per richiedere il contrassegno bisogna recarsi presso gli uffici del comune di residenza o utilizzare il servizio online del sito del comune, compilare il modello CUDE per il rilascio, e allegare:
- Fotocopia documento d’identità valido (fronte retro)
- Fotocopia del codice fiscale
- Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’ASL con il riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/1992 o altra certificazione idonea della commissione medico-legale;
- Fototessera del titolare da apporre sul contrassegno;
- In diversi comuni sono richiesti i dati dell’autoveicolo, targa e libretto di circolazione, per l’accesso alle zone ZTL.
Il costo del permesso è in genere di 6.00 euro, nei casi di contrassegno temporaneo (inferiore a 5 anni) è richiesta una marca da bollo di 16,00 euro.
Potrebbero interessarti:
No Comments