Enter your keyword

Lavori urgenti in condominio: Quali sono e cosa fare?

Lavori urgenti in condominio: Quali sono e cosa fare?

Lavori urgenti in condominio: Quali sono e cosa fare?

Quali sono i lavori urgenti in condominio e come si deve procedere? Per legge i lavori condominiali devono essere autorizzati dall’assemblea, tuttavia non sempre è possibile aspettare la convocazione dell’assemblea per eseguire dei lavori urgenti non derogabili; l’amministratore può decidere autonomamente quali sono i lavori urgenti e i condomini sono tenuti a pagare?

Cosa si intende per lavori urgenti in condominio?

I lavori urgenti in condominio sono quegli interventi necessari per salvaguardare l’incolumità delle persone o la messa in sicurezza dell’edificio. In molti casi il condominio sigla dei contratti con i fornitori per la manutenzione di parti comuni e impianti, è il caso ad esempio della ditta che si occupa della manutenzione dell’ascensore che può intervenire se c’è un malfunzionamento o se qualcuno è rimasto chiuso. In molti altri casi non è possibile prevedere danni o guasti ed è perciò necessario intervenire per evitare che il problema possa arrecare danno a cose e persone, uno dei casi più frequenti è il distacco di calcinacci dalla facciata o dai balconi del condominio.

Chi decide i lavori urgenti in condominio?

La decisione in merito all’urgenza dei lavori spetta all’amministratore di condominio, anche su segnalazione dei condomini. L’amministratore è responsabile, anche penalmente, dell’efficienza e della manutenzione delle parti comuni. Naturalmente per definire urgente un intervento è necessario che sussistano i presupposti di rischio per persone o cose, ad esempio è urgente intervenire per mettere in sicurezza una ringhiera pericolante, non lo è la tinteggiatura della stessa.

Cosa fare se l’amministratore non fa lavori urgenti?

Se l’amministratore, nonostante i solleciti, rimane inerte a fronte di un problema che necessità di un intervento urgente, ad esempio l’infiltrazione di acqua piovana, uno o più condomini possono autonomamente chiamare una ditta per risolvere il danno, anticipare le spese e chiedere il rimborso al condominio, come previsto dall’art. 1134 codice civile.

L’assemblea a maggioranza può revocare, in qualsiasi momento, l’amministratore di condominio inadempiente; se la revoca è motivata da giusta causa, l’amministratore di condominio non ha diritto al compenso, inoltre se l’inerzia dell’amministratore è causa di danni a cose o persone, può essere chiamato a risponderne in sede civile e penale.

Potrebbe interessarti:

Compiti e responsabilità dell’amministratore di condominio.

Lavori urgenti in condominio senza amministratore: Come procedere?

In molti piccoli condomini non c’è un amministratore, in genere c’è un referente, peraltro previsto dalla normativa vigente, nel caso di lavori urgenti, il referente può attivarsi, convocando un’assemblea condominiale se ci sono le condizioni, in alternativa facendo intervenire una ditta per mettere in sicurezza l’edificio e l’incolumità delle persone. In mancanza di un referente il singolo condomino, può convocare l’assemblea condominiale o se il lavoro è urgente e non derogabile, intervenire per salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dell’edificio, salvo poi chiedere agli altri condomini di contribuire alle spese sostenute.

Cosa succede se l’amministratore autorizza lavori non urgenti in condominio?

L’amministratore di condominio non può autorizzare lavori di manutenzione straordinaria non approvati dall’assemblea condominiale, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea, art. 1135 del codice civile. Se l’amministratore autorizza lavori che non rivestono carattere d’urgenza, l’assemblea può non approvare la spesa che rimane a carico del capo condominio.

Nei casi più gravi, l’amministratore che ha assunto autonome iniziative senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea condominiale e senza un comprovato motivo d’urgenza, può essere revocato per giusta causa.

Articoli correlati:

Revoca amministratore di condominio: Come procedere.

Come sono ripartite le spese condominiali?

Cosa fare se un condomino occupa stabilmente un parcheggio comune?

,

No Comments

Leave a Reply