Come calcolare i metri quadri commerciali in modo semplice.
Quando si decide di comprare o vendere casa si sente parlare di superficie commerciale e calpestabile, ma come si calcolano i metri quadri? Spesso la confusione regna sovrana.
Gli annunci immobiliari pubblicizzano la superficie commerciale. Qual è la differenza con la superficie calpestabile? Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come si ricava.
Indice dei contenuti
Come si calcolano i metri quadri di una casa?
Per calcolare i metri quadri di una casa è sufficiente moltiplicare larghezza per lunghezza di ogni locale e sommare i risultati ottenuti, ad esempio, supponiamo di avere un appartamento composto da tre locali più bagno;
- Soggiorno, larghezza metri 4, lunghezza metri 5: 4 x 5 = 20 metri quadri;
- Camera, larghezza metri 3,50, lunghezza metri 4: 3,5 x 4 = 14 metri quadri;
- Cameretta, larghezza 3, lunghezza 3,2: 3 x 3,2 = 9,60 metri quadri;
- Bagno, larghezza 2 metri, lunghezza 2,5 metri: 2 x 2,5= 5 metri quadri.
Il totale è la somma dei risultati ottenuti: 20 +14 + 9,60 + 5 = 48,60 metri quadrati. Il risultato ottenuto è la superficie calpestabile dell’appartamento, come vedremo più avanti la superficie utilizzata per vendere un immobile è la superficie commerciale.
Come si calcola la superficie di un immobile per legge?
Esiste una norma cui far riferimento, la UNI EN 15733 del 2011, nella realtà vigono consuetudini a livello locale che attribuiscono valori percentuali diversi ai metri quadri delle superfici.
In linea generale, poiché un balcone o una cantina non possono avere lo stesso valore della superficie interna, la prassi è quella di applicare dei coefficienti per determinare l’incidenza delle superfici e relativi metri quadri che compongono l’immobile.
Come si calcola la superficie netta di un appartamento?
La superficie calpestabile di un immobile, la somma dei metri quadri interni dei vani abitabili che compongono l’immobile. Si calcola considerando il 100% della superficie coperta; nel calcolo rientrano anche gli spessori delle zoccolature, degli sgusci sotto le finestre e porte, degli armadi a muro e degli altri elementi incassati. Sono esclusi i muri divisori, perimetrali, vani accessori e spazi esterni.
La superficie calpestabile è un valore utilizzato per determinare i requisiti igienico-sanitari di agibilità di un immobile, come previsto dalla normativa vigente.
Quasi mai si utilizza la superficie calpestabile per definire il valore di vendita di un immobile.
Che cos’è la superficie commerciale?
La superficie commerciale è la somma di tutti i metri quadri che compongono un immobile, incluse murature interne e perimetrali, le pertinenze e gli spazi esterni.
È l’elemento maggiormente utilizzato per determinare il valore di un immobile.
Come si calcolano i metri quadri commerciali
Il calcolo dei metri quadri commerciali comprende:
Superfici coperte
- Superficie calpestabile, comprensiva dei muri divisori deve essere calcolati al 100%;
- Muri perimetrali al 100% fino ad un massimo di 50 cm di spessore, se in comunione al 50%, fino ad un massimo di 25 cm. di spessore;
- Soppalchi abitabili 80%, non abitabili 15%,
- Mansarde con un’altezza media di 240 cm al 75%,
- Sottotetti non abitabili al 35%;
- Taverne e locali seminterrati abitabili 60%
- Soffitte e cantine 20%,
- Locali accessori altezza minima 240 cm. collegati ai vani principali al 50%;
Superfici esterne:
- Balconi e lastrici solari 25% fino a 25 mq. l’eccedenza va’ calcolata al 10%;
- Terrazzi, logge, portici e patii al 35%;
- Verande dal 60 all’80% a secondo delle finiture;
- Cortili al 10% fino a 25 mq. e al 2% la superficie eccedente;
- Giardini di appartamenti al 15% fino a 25 mq. e al 5% quella eccedente;
- Giardini di Ville al 10% fino a 25 mq. e al 2% quella eccedente;
I dati riportati sono suscettibili di variazioni, perché ogni immobile ha caratteristiche diverse.
Nel calcolo delle superfici, non abbiamo inserito box e posto auto perché i valori possono variare, anche nella stessa zona, in funzione di diversi fattori, quali: dimensioni, posizione, facilità d’accesso ecc.
Potrebbero interessarti:
Valutazione immobiliare: 5 consigli per valutare la tua casa.
No Comments