Enter your keyword

Andamento del mercato immobiliare nel 2023?

Andamento del mercato immobiliare nel 2023?

Andamento del mercato immobiliare nel 2023?

Qual è l’andamento del mercato immobiliare nel 2023? Vorresti capire se questo è il momento giusto per comprare o vendere casa? Bene in quest’articolo analizzeremo i dati a disposizione per valutare l’andamento del mercato immobiliare e delle quotazioni e capire quali sono le prospettive per il prossimo futuro. Buona lettura.

Compravendite immobiliari primo semestre 2023.

È appena stato pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato il rapporto sull’andamento del mercato immobiliare nel primo semestre 2023, secondo quanto riportato, le compravendite immobiliari segnano un – 8,7% che in termini assoluti, significa 26.000 compravendite in meno circa, in sei mesi. La previsione per tutto il 2023 è di un – 10,5% rispetto all’anno precedente. Il calo delle compravendite è imputabile al peggioramento della situazione economica e in particolare all’inflazione che ha eroso il potere di acquisto delle famiglie italiane e ha fatto schizzare verso l’alto i tassi d’interessi dei mutui.

È proprio il crollo dei mutui erogati – 29,5% nel primo semestre 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, dati Notariato, la principale causa del calo delle compravendite. L’aumento dei tassi d’interesse ha generato difficoltà economiche e rinunce all’acquisto della casa con finanziamento.

Andamento delle quotazioni immobiliari.

I prezzi di vendita, in questo caso parliamo del prezzo richiesto da chi vende casa, a livello nazionale negli ultimi 12 mesi registrano un incremento medio del 2% con differenze da una regione all’altra come si può vedere nel grafico sotto. Sono sotto la media con incrementi compresi tra lo 0.3 e l’1,5%: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sicilia; Nel Lazio e in Campania i prezzi registrano un leggero decremento. Hanno incrementi superiori alla media nazionale: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Molise, Puglia e Sardegna. Spiccano la Lombardia e il Trentino Alto Adige che hanno visto un incremento dei prezzi mediamente superiore al 5%.

Andamento prezzi di vendita per regione
Andamento prezzi di vendita nelle regioni italiane

Il mercato immobiliare nelle principali città italiane

L’andamento dei prezzi di vendita nelle città capoluogo di regione negli ultimi 12 mesi, evidenzia un buon trend di crescita, fatta eccezione per Catanzaro, Potenza e Roma che segnano un andamento stabile o in leggera flessione. Spiccano al contrario, come si può vedere nel grafico qui sotto, Palermo, Napoli e Bologna con un incremento dei prezzi di vendita intorno al 5% ma sopratutto la città di Trieste che segna un +8,5%. Articoli correlati: Il dettaglio dei prezzi delle casa a Genova e Torino

Andamento mercato immobiliare nelle principali citta
Andamento prezzi di vendita ultimi 12 mesi

Come va il mercato immobiliare? Previsioni

Il 2023 dovrebbe chiudersi con un calo delle transazioni immobiliari del 10% circa. Il mercato immobiliare non dovrebbe risentire nel breve periodo di questa frenata delle vendite, i prezzi di conseguenza, dovrebbero rimanere stabili in attesa di un calo dei tassi d’interesse sui mutui. Il problema principale, come detto, è la difficoltà ad accedere al finanziamento a causa dei tassi d’interesse elevati e dell’inflazione che riduce il potere di acquisto delle famiglie. La conseguenza è un incremento della domanda di locazioni che potrebbe far crescere ancora i canoni.

L’andamento del mercato immobiliare nel 2024 dipende principalmente dall’inflazione; se si riesce nel breve periodo, a stabilizzare l’aumento di prodotti e servizi e riportare l’inflazione intorno al 2% è probabile che i prezzi di vendita degli immobili rimangano stabili e il mercato immobiliare può ripartire. Se al contrario i tassi d’interesse dei mutui continueranno a restare a lungo sui livelli attuali, con una ripercussione negativa sulle transazioni immobiliari, un calo dei prezzi di vendita sarà inevitabile.

Potrebbero interessarti:

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian