Sauna in casa: costi, consumi, caratteristiche e guida all’installazione
Vuoi installare una sauna in casa ma non sai da dove iniziare? In questa guida completa analizziamo tutti i costi da considerare, i consumi energetici in base al modello, le caratteristiche delle diverse tipologie e le fasi di installazione. Che tu stia valutando una sauna finlandese, a infrarossi o a vapore, troverai consigli pratici per scegliere la soluzione ideale, capire l’investimento richiesto e stimare le spese di gestione.
Indice dei contenuti
Quanti tipi di sauna esistono?
Quando si parla di sauna, molti pensano subito alla sauna finlandese, ma in realtà esistono diverse tipologie, ognuna con caratteristiche, temperature e livelli di umidità differenti. Oltre alla finlandese, troviamo anche il bagno turco, la biosauna e varianti moderne come la sauna a infrarossi o la sauna combinata.
Sauna finlandese
È la sauna tradizionale per eccellenza. La temperatura interna si aggira intorno ai 90°C con un’umidità molto bassa (10-20%), creando un caldo secco che favorisce la traspirazione e l’eliminazione delle tossine. Spesso vengono utilizzate essenze balsamiche per potenziare la sensazione di benessere.
Bagno turco (Hammam)
Al contrario della finlandese, il bagno turco si caratterizza per una temperatura più bassa, 25-30°C alla base e 40-50°C all’altezza del viso, ma con umidità al 100%. Il vapore acqueo ha effetti benefici sia sulla pelle sia sulle vie respiratorie, rendendolo particolarmente indicato per chi soffre di problemi respiratori o pelle secca.
Biosauna
È una via di mezzo tra la finlandese e il bagno turco. Mantiene una temperatura di 50-60°C e un’umidità intorno al 50%, creando un ambiente più confortevole e meno estremo, senza rinunciare ai benefici.
Varianti moderne
Oggi sono diffuse anche:
- Sauna a legna: per un calore tradizionale e naturale.
- Sauna a infrarossi: scalda il corpo dall’interno con un consumo energetico ridotto.
- Sauna combinata: unisce diverse tecnologie per un’esperienza personalizzabile.
- Doccia emozionale: cromoterapia, getti caldi/freddi e aromi per stimolare tutti i sensi.
Caratteristiche di una sauna domestica
Una sauna in casa è generalmente una cabina in legno o una combinazione di legno e vetro, isolata termicamente e dotata di una porta coibentata. Può essere installata in diversi ambienti: dal bagno alla mansarda, dalla cantina a spazi esterni come giardini o terrazzi. La scelta dipende dalle dimensioni disponibili, dal tipo di sauna e dal budget.
Quali autorizzazioni servono per installare una sauna in casa?
In linea generale, installare una sauna domestica non richiede autorizzazioni edilizie particolari. Tuttavia, se l’installazione prevede lavori di manutenzione straordinaria, come lo spostamento di tramezzi o modifiche strutturali, sarà necessario presentare una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presso il Comune.
Questa pratica serve a garantire che le opere rispettino le normative edilizie e di sicurezza. In caso di sauna da esterno (in giardino o terrazzo), è consigliabile verificare con l’ufficio tecnico comunale se sono richiesti ulteriori permessi o vincoli paesaggistici.
Adeguamento degli impianti: cosa serve sapere e quanto costa
- Impianto idrico e scarichi: nella maggior parte dei casi, una sauna domestica non richiede interventi idraulici significativi, specialmente se si tratta di modelli elettrici o a infrarossi. Se invece scegli una sauna con generatore di vapore (bagno turco o biosauna), potrebbero essere necessari collegamenti all’acqua e uno scarico dedicato. Costo medio: da 150 € a 500 € in base alla complessità dell’allaccio.
- Impianto elettrico: è molto frequente dover aumentare la potenza impegnata da 3 kW a 6 kW o più. L’intervento può includere il potenziamento del contatore e la verifica dell’impianto domestico da parte di un elettricista. Costo medio:
- Aumento potenza elettrica: 70–200 € una tantum, più un leggero incremento della bolletta mensile.
- Eventuale adeguamento o rinforzo impianto: 300–800 € in base al numero di linee e alla distanza dal quadro elettrico.
Consiglio: valutare modelli a basso consumo o a infrarossi può ridurre la necessità di potenziamenti costosi e abbassare i costi di gestione.
Quanto costa una sauna in casa?
Il costo di una sauna domestica può variare sensibilmente in base a dimensioni, materiali, tipologia e dotazioni extra. Per una sauna di medie dimensioni (4-6 posti) realizzata con materiali di buona qualità, il prezzo si aggira tra 5.000 e 6.000 €.
In generale:
- Soluzioni compatte (1-2 posti): da 2.500-3.000 € per un modello di qualità.
- Modelli di fascia media (3-4 posti): tra 3.500 e 5.000 €.
- Saune grandi o di fascia alta (6-8 posti, finiture pregiate, optional): fino a 10.000 € e oltre.
Oltre al costo d’acquisto, bisogna considerare anche le spese di installazione, l’adeguamento elettrico e i consumi mensili, vedi capitolo precedente, che possono incidere sul budget complessivo.
Saune economiche: attenzione al rapporto qualità-prezzo
Sul mercato, soprattutto online, esistono modelli di sauna da interno a prezzi molto più bassi (anche sotto i 1.500 €). Queste soluzioni possono essere interessanti per un uso occasionale o per chi ha poco spazio, ma in genere presentano:
- Materiali meno resistenti
- Isolamento termico ridotto (quindi consumi più alti)
- Durata e garanzia limitate
Scegliere una sauna di qualità significa maggior comfort, efficienza energetica e durata nel tempo.
Quanto consuma una sauna?
Il consumo energetico di una sauna domestica dipende principalmente dalla tipologia, dalla dimensione e dalla qualità dei materiali. Ecco una panoramica indicativa:
Tipologia di sauna | Consumo medio | Note |
---|---|---|
Finlandese | ~4,5 kW | Caldo secco a circa 90°C, necessita di maggiore energia per raggiungere e mantenere la temperatura. |
Bagno turco (Hammam) | ~3 kW | Caldo umido (40-50°C), consumi più contenuti e spesso non richiede aumento di potenza elettrica. |
Biosauna | 3,5-4 kW | Temperatura intermedia (50-60°C), consumi medi. |
Sauna a infrarossi | 1,5-2,5 kW | La più efficiente dal punto di vista energetico: riscalda direttamente il corpo, tempi di avvio ridotti. |
Come ottimizzare i consumi della sauna
Ecco alcuni suggerimenti per ridurre i consumi dal 20 al 30%:
- Scegliere modelli con isolamento termico di qualità e resistenze efficienti;
- Evitare dispersioni, controllare ad es. la chiusura ermetica della porta;
- Scegliere un modello della giusta potenza. Una sauna sovradimensionata per le tue esigenze consumerà di più senza offrire reali benefici aggiuntivi.
Articoli correlati:
No Comments