Case al Mare in Toscana 2025: Dove Conviene Comprare?
Stai pensando di acquistare una casa al mare in Toscana senza spendere una fortuna? Ti chiedi quali siano le zone più convenienti e i prezzi al metro quadro lungo la costa toscana? Sei nel posto giusto!
In questa guida aggiornata al 2025, ti sveliamo le migliori località marittime dove comprare casa in Toscana, provincia per provincia. Analizziamo le quotazioni immobiliari attuali e ti forniamo consigli pratici per investire bene, anche con un budget contenuto.
Con oltre 300 km di costa tra spiagge dorate, pinete ombreggiate e borghi affacciati sul mare, la Toscana offre opportunità per ogni esigenza. Scopri con noi dove conviene davvero comprare nel 2025!
Contenuti:
Le Spiagge più Belle della Toscana: Dalla Versilia all’Elba

Dove si trova il mare più bello della Toscana? Lungo i quasi 400 km di costa toscana, si alternano spiagge di sabbia dorata, scogliere a picco sul mare e calette nascoste che nulla hanno da invidiare a località ben più esotiche.
Tra le mete più amate spiccano:
- Forte dei Marmi e Pietrasanta in Versilia (LU), eleganti e mondane;
- L’Argentario (GR), con il suo mare limpido e paesaggi mozzafiato;
- L’Isola d’Elba, ricca di spiagge e natura;
- Castiglioncello (LI), con le sue scogliere romantiche;
- Marina di Massa (MS), ideale per le famiglie.
Dove Conviene Comprare Casa al Mare in Toscana?
Comprare una casa al mare in Toscana può sembrare costoso, ma ci sono zone con prezzi accessibili anche per chi ha un budget limitato.
Ecco alcune delle località più convenienti sul fronte immobiliare:
- Vecchiano (PI) – circa 1.700 €/mq, una delle opzioni più economiche;
- Rosignano Solvay e Vada (LI) – rispettivamente a 2.100 €/mq e 2.250 €/mq, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Piombino centro (LI) una delle opzioni più accessibili, con una media di 1.600 €/mq.
Queste località offrono un ottimo compromesso tra qualità del mare, servizi e convenienza.
Casa al mare in Toscana, le quotazioni:
Analizziamo di seguito le quotazioni degli immobili nelle province toscane che si affacciano sul litorale, partendo da nord.
Prezzi delle Case al Mare nella Provincia di Massa-Carrara
La provincia di Massa-Carrara si distingue per tre principali aree costiere: Marina di Carrara, Marina di Massa e Montignoso.
La zona più accessibile è Marina di Carrara, dove il prezzo medio al metro quadro è di circa 2.600 euro, ma non è raro trovare soluzioni anche al di sotto dei 2.000 euro/mq.
Marina di Massa rappresenta invece l’area con le quotazioni più elevate: qui il prezzo medio raggiunge i 3.200 euro/mq. Tuttavia, nella parte più settentrionale, in zona Partaccia-Ricortola, i prezzi sono decisamente più contenuti, con una media di circa 2.100 euro/mq.
Infine, Montignoso, che confina con la provincia di Lucca e con alcune delle località più rinomate della Toscana, presenta un prezzo medio di 3.250 euro/mq.
Casa al Mare in Toscana: Le Quotazioni nella Provincia di Lucca
Partendo da nord, si incontra Forte dei Marmi, una delle località balneari più esclusive d’Italia. I prezzi al metro quadro qui non sono per tutte le tasche: nella zona più settentrionale, Vittoria Apuana, il prezzo medio è di circa 8.600 euro/mq, con punte che superano i 10.000 euro/mq.
Spostandosi verso il centro del paese, le quotazioni continuano a salire, con una media sopra i 10.000 euro/mq. La zona più lussuosa e costosa è Roma Imperiale, dove i prezzi medi raggiungono i 12.000 euro/mq.
Proseguendo verso sud, si trova Pietrasanta, dove le quotazioni sono relativamente più basse: il prezzo medio al metro quadro è di circa 5.500 euro. A seguire, Lido di Camaiore, con una media di 4.150 euro/mq.
Anche Viareggio, sempre in provincia di Lucca e nota per il suo celebre carnevale, rappresenta una valida alternativa per chi cerca una casa al mare in Toscana a prezzi più accessibili. Escludendo le zone più pregiate, come Città Giardino e il Lungomare, dove i prezzi superano i 5.000 euro/mq, nella zona sud della città si trovano immobili con quotazioni medie poco sopra i 2.000 euro/mq.
I Prezzi delle Case al Mare in Provincia di Pisa
La provincia di Pisa rappresenta una scelta interessante per chi desidera comprare casa al mare in Toscana senza spendere una fortuna.
Lasciate alle spalle le quotazioni elevate di alcune località della provincia di Lucca, la prima area costiera che si incontra è Vecchiano, dove il prezzo medio al metro quadro è di circa 1.700 euro.
Segue San Rossore, con una media di 2.000 euro/mq.
Le quotazioni salgono nelle località più conosciute come Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, dove i prezzi medi si attestano intorno ai 2.600 euro/mq.
I Prezzi delle Case al Mare a Livorno e Provincia
Il prezzo medio al metro quadro a Livorno, nelle zone di Ardenza e Mascagni, è di circa 2.200 euro. Leggermente più alte le quotazioni nella zona Ardenza – Quercianella, dove i prezzi si attestano attorno ai 2.600 euro/mq
Scendendo lungo il litorale, nella fascia costiera del comune di Rosignano Marittimo (località Chioma e Nibbiaia), il prezzo medio è di 2.500 euro/mq. Tuttavia, scegliendo la zona più interna del comune, è possibile trovare soluzioni più convenienti, intorno ai 2.100 euro/mq.
Nella nostra ricerca di case al mare in Toscana, proseguendo verso sud ma rimanendo nel comune di Rosignano Marittimo, arriviamo a Castiglioncello, probabilmente la località più suggestiva di questa parte della costa. Qui le quotazioni tornano a salire, con una media di 3.400 euro/mq.
Niente paura: nelle aree limitrofe si trovano prezzi decisamente più accessibili:
- Rosignano Solvay: prezzo medio 2.000 euro/mq
- Vada: prezzo medio 2.200 euro/mq
Lasciando Rosignano Marittimo, entriamo nel comune di Cecina. le prime aree costiere (tra cui San Pietro in Palazzi e Buca del Gatto) registrano prezzi medi attorno a 2.150 euro/mq. Più alto il valore a Marina di Cecina, dove il prezzo medio, nel 2025, è salito a 3.000 euro/mq,
Proseguendo verso sud, nel comune di Bibbona, ci concentriamo su Marina di Bibbona, dove il prezzo medio è di 2.700 euro/mq, con punte che possono arrivare a 3.000 euro/mq.
Il nostro viaggio alla scoperta di opportunità immobiliari sulla costa toscana continua nel comune di Castagneto Carducci, celebre per il suo fascino letterario: nella frazione costiera di Marina di Castagneto, le quotazioni medie si attestano a circa 2.750 euro/mq.
Più a sud troviamo il comune di San Vincenzo, dove i prezzi variano tra la zona nord (Conchiglia e San Costanza, circa 2.900 euro/mq) e la zona sud, dove scendono a circa 2.600 euro/mq.
Infine, nel comune di Piombino, ci accolgono le suggestive località di Baratti e Populonia Alta, con una media di 2.700 euro/mq. Nel centro urbano di Piombino, invece, le quotazioni sono più contenute, attorno ai 1.600 euro/mq.
Le Quotazioni Immobiliari all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è una meta turistica internazionale, ricca di storia, natura e paesaggi mozzafiato. Un luogo perfetto per comprare casa al mare in Toscana, sia come investimento che come seconda casa per le vacanze. Di seguito le quotazioni medie nei principali comuni dell’isola:
- Porto Azzurro: prezzo medio di 3.150 euro/mq, con valori leggermente più bassi nella zona di Barbarossa.
- Capoliveri: prezzo medio 3.300 euro/mq; le ville raggiungono anche 4.000 euro/mq.
- Campo nell’Elba: a Marina di Campo il prezzo medio è di 3.300 euro/mq; più alto a Secchetto, Cavoli e zone limitrofe, con una media di 3.700 euro/mq.
- Marciana: nella zona costiera, da Pomonte a Procchio, il prezzo medio è di 4.500 euro/mq; nella parte interna si scende a 3.300 euro/mq.
- Portoferraio: lungo la costa, da Biodola a Padulella e da San Giovanni a Bagnaia, il prezzo medio è di 3.100 euro/mq; nel centro abitato e nelle zone limitrofe la media è di 2.400 euro/mq.
- Rio: nelle frazioni costiere di Bagnaia, Nisporto e Cavo, il prezzo medio è di 3.500 euro/mq; a Capo d’Arco si sale a 4.000 euro/mq. In zona Porticciolo, media di 3.000 euro/mq; nel centro storico e a Rio Marina, quotazioni attorno ai 2.700 euro/mq.
Casa al Mare in Toscana: I Prezzi a Grosseto e Provincia
Il nostro viaggio nell’analisi delle quotazioni immobiliari per scoprire dove conviene comprare casa al mare in Toscana prosegue in provincia di Grosseto. Elencare tutte le bellezze paesaggistiche e culturali di questo territorio sarebbe un’impresa lunga, quindi ci concentriamo sulle principali zone costiere e sui prezzi degli immobili residenziali.
Il primo comune partendo da nord è Follonica: la zona più ricercata è quella centrale, Pratoranieri e Zona Nuova, con un prezzo medio superiore ai 3.000 euro/mq. Spostandosi verso il centro o nella fascia sud della città, i valori calano leggermente, arrivando a 3.000 €/mq, mentre nelle zone più periferiche si trovano occasioni anche intorno ai 2.000 €/mq.
A seguire, il comune di Scarlino registra un prezzo medio di 2.700 euro/mq, con ville e immobili di pregio che raggiungono quotazioni oltre i 5.000 euro/mq.
Proseguendo lungo la costa entriamo nel comune di Castiglione della Pescaia, una delle località più ambite della Toscana.
- In Punta Ala e zone limitrofe, il prezzo medio è di 4.200 euro/mq, con ville che superano gli 8.000 euro/mq.
- Roccamare, Riva del Sole, Rocchette, Cannucce e dintorni mostrano un trend in crescita, con prezzi che si avvicinano ai 5.000 €/mq.
- Nel centro di Castiglione della Pescaia, la media è di 4.000 euro/mq.
- Chi desidera risparmiare può valutare le aree più interne, come Tirli, Vetulonia e Buriano, dove le quotazioni scendono sotto i 2.500 euro/mq, oppure dirigersi a sud verso Grosseto città.
A Marina di Grosseto, confinante con Castiglione della Pescaia, il prezzo medio è di 3.000 euro/mq, ma scende progressivamente fino a 2.400 euro/mq spostandosi verso sud.
Nel comune di Magliano in Toscana i prezzi restano contenuti, mentre risalgono nel vicino comune di Orbetello, con un prezzo medio di 3.200 euro/mq.
- Le zone costiere come Giannella e Santa Liberata raggiungono i 4.000 euro/mq.
- Ansedonia e le località circostanti hanno una media di 3.800 euro/mq, con immobili di pregio che superano i 7.000 euro/mq.
Chi cerca una casa al mare in zona Orbetello a un prezzo più accessibile può considerare le aree costiere a nord (vicino a Magliano) o a sud, tra Monte Argentario e Ansedonia, dove le quotazioni medie si collocano tra 2.500 e 3.000 euro/mq.
Un discorso a parte merita il Monte Argentario, promontorio spettacolare nel cuore del Mar Tirreno. Le due località principali:
- Porto Santo Stefano: media di 4.100 euro/mq
- Porto Ercole: media di 5.000 euro/mq
Lungo la costa sud-orientale, da Cannelle a Sbarcatello, le quotazioni medie salgono fino a 6.000 euro/mq, confermando l’elevato valore di questa zona.
Chiudiamo la panoramica con il comune più meridionale: Capalbio, dove il prezzo medio è di 2.700 euro/mq, ma per le ville si può arrivare anche oltre i 4.000 euro/mq.
Casa al Mare in Toscana: I Prezzi all’Isola del Giglio
Se ami il mare cristallino, la natura incontaminata e il relax, l’Isola del Giglio è una destinazione ideale per comprare casa al mare in Toscana. Tuttavia, i prezzi degli immobili sono piuttosto elevati e non sempre accessibili a tutte le tasche.
Nella zona costiera orientale, da Arenelle a Cannelle, e in quella occidentale, da Campese ad Allume, il prezzo medio al metro quadro è di circa 4.000 euro.
Le quotazioni scendono leggermente nel suggestivo borgo di Giglio Castello, dove la media si attesta a 3.600 euro/mq, mentre nelle altre aree dell’isola i prezzi calano ulteriormente, con una media di circa 3.000 euro/mq.
Potrebbero interessarti:
No Comments