Bonus bollette 2025: A quanto ammonta e come ottenerlo?
Come funziona il bonus bollette 2025? Il caro bollette sta mettendo in difficoltà famiglie e imprese, sebbene gli aumenti non hanno raggiunto i picchi del 2022, i prezzi sono nuovamente in crescita; Per questo motivo il governo ha approvato il bonus bollette per venire incontro alle famiglie con reddito medio – basso. Scopriamo come funziona, chi né ha diritto e come richiederlo.
Indice
Decreto bonus bollette 2025
Il 28 febbraio 2025, il governo ha approvato una misura una tantum per ridurre l’impatto del caro bollette, il cosiddetto decreto bollette. Il provvedimento ha stabilito un contributo di 200 euro sulle forniture di energia elettrica in favore delle famiglie con ISEE sino a 25.000 euro. Il contributo si somma al bonus sociale per i nuclei familiari in situazione di disagio economico.
Che cos’è il bonus sociale bollette?
È una riduzione che viene applicata in automatico sulle bollette elettriche, gas e idriche ai nuclei familiari che hanno un reddito ISEE sotto i 9.530 euro, la soglia sale a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose con almeno quattro figli a carico. Il bonus sociale è valido 12 mesi, lo sconto si applica su una sola utenza di ciascuna fornitura di elettricità, gas e acqua per nucleo familiare.
Bonus bollette 2025 a quanto ammonta?
Il decreto approvato dal governo dispone un bonus di 200 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro.
Per i nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro o con ISEE fino 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico, il bonus di 200 euro si somma alle agevolazioni, già previste, per disagio economico, l’importo complessivo può arrivare a quasi 500 euro.
Bonus bollette 2025 come richiederlo
Il bonus è riconosciuto automaticamente a tutti i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 25.000 euro. L’INPS invia al Sistema informatico Integrato (SII) i dati ISEE relativi ai nuclei familiari e dopo le verifiche, il sistema applica in automatico il bonus. È quindi necessario richiedere quanto prima la dichiarazione ISEE 2025, per beneficiare dell’agevolazione.
Per ottenere l’ ISEE bisogna presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), rivolgendosi a un Caaf o online utilizzando la DSU precompilata sul portale unico ISEE dell’INPS.
Quali sono i requisiti per ottenere il bonus bollette 2025?
Come già detto, il requisito principale per aver diritto al bonus bollette è un ISEE inferiore a 25.000 euro, le altre condizioni sono:
- Il contratto di fornitura deve essere intestato a uno dei componenti il nucleo ISEE. in caso contrario il bonus non viene riconosciuto;
- La fornitura deve essere uso domestico;
- La fornitura deve essere attiva o momentaneamente sospesa per morosità.
In caso di fornitura condominiale il cittadino che ha compilato la DSU riceve una lettera perché possa comunicare il codice PDR (Punto di Riconsegna) in modo che il Sistema Informativo Integrato possa individuare la fornitura condominiale e applicare il bonus. Il cittadino riceve una successiva comunicazione con l’indicazione del bonifico da ritirare presso un qualsiasi ufficio postale.
Da quando parte il bonus bollette 2025?
Il decreto è stato approvato il 28 febbraio, tutti coloro che hanno già presentato la dichiarazione DSU e hanno un ISEE inferiore a 25.000 euro riceveranno il contributo nel secondo trimestre 2025.
Articoli correlati:
Caro Bollette: 7 consigli per risparmiare.
No Comments