Quanto costa un affitto a Genova?
Quanto costa un affitto a Genova? Il costo delle locazioni nelle grandi città è un tema caldo che coinvolge su fronti opposti proprietari e inquilini, Genova non fa eccezione. In quest’articolo vediamo quali sono i canoni al metro quadro nelle diverse zone della città per gli affitti residenziali.
Indice dei contenuti
Perché gli affitti a Genova sono aumentati?
Sono due le cause dell’aumento dei canoni di affitto, l’incremento della domanda e il boom degli affitti brevi che sta interessando tutte le grandi città e le località turistiche.
L’aumento della richiesta d’immobili in affitto è da attribuire, in parte, all’aumento dei tassi d’interesse sui mutui e alla conseguente difficoltà di molte persone di accedere a un finanziamento per comprare casa. Per contro, dopo il Covid, Genova come molte altre città, ha visto crescere in modo esponenziale il mercato degli affitti brevi, che riduce la disponibilità d’immobili in locazione.
Il costo degli affitti a Genova
Il canone medio degli affitti a Genova è di 8,5 euro al metro quadro, decisamente più basso rispetto ad altre città come Torino, Bologna, Firenze e Milano. Il centro compreso tra il Porto Antico, Piazza Principe e la Foce è quella dove i canoni degli appartamenti sono più alti fino a 9,60 euro al mq, elevati i canoni, anche nella zona di levante Tra Albaro e Sant’Ilario. L’entroterra e le zone più periferiche hanno canoni più accessibili a partire da 5 euro al mq. Parliamo ovviamente di affitti residenziali con canone libero 4+4.
Quanto costa un affitto a Genova? I canoni al mq.
Per rispondere alla domanda quanto costa un affitto a Genova, abbiamo diviso la città in 26 zone, individuate per caratteristiche e canoni simili. Clicca sulla zona per visualizzare le mappe.
Tipologia Immobile Canone medio euro/mq (Variazioni min/max 20%) |
||||||
Zone | Immobili normali | Immobili in ottimo stato | Immobili economici | Immobili signorili | Ville | Box €/mq |
1. Porto Antico – Centro | 9,4 | 7,4 | 9,5 | – | 13,4 | |
2. Sampierdarena Levante (Calata Sanità) | 7,1 | 6,2 | 10,2 | |||
3. Sampierdarena Ponente | 6,4 | 5,6 | 8,4 | |||
4. Fiumara | 8,5 | 5,5 | 9,8 | |||
5. Cornigliano – Sampierdarena (Belvedere) | 6,4 | 5,1 | 6,9 | 8,4 | ||
6. Rivarolo – Begato | 6,2 | 5,1 | 7,3 | |||
7. Circonvallazione – Canevari – Foce Montevideo | 7,5 | 6,7 | 8,4 | 10,3 | ||
8. Foce Mare | 7,8 | 7 | 9,6 | 13,5 | ||
9. San Teodoro – Oregina – Lagaccio – Granarolo | 7 | 5,9 | 9 | 9,6 ( zona Principe 11,9 ) |
||
10. Apparizione – Borgaratti – S. Martino | 7,6 | 6,6 | 10,1 | 8,7 | ||
11. Albaro – Sturla – Quarto – Quinto – S. Ilario | 8,9 | 7,9 | 11 | 12,8 | 10 | |
12. S. Fruttuoso (alta) – Sturla (alta) – S. Eusebio – Bavari (Prati) – Monte Fasce |
6,5 | 5,5 | 8,9 | 7,3 | ||
13. Bavari – Struppa (alta) | 5,8 | 5.2 | 7.7 | 6,5 | ||
14. S. Fruttuoso (Bassa) – Marassi – Staglieno – Volpara – Molassana | 6,5 | 5,9 | 9,4 | 7,7 (Molassana 6,1) | ||
15. Cimitero di Staglieno – Trensasco | 6 | 5,8 | 8,6 | |||
16. Pino | 6,4 | 5,7 | 9,8 | 7,4 | ||
17. S. Quirico – Pontedecimo | 5,7 | 5,5 | 6,8 | |||
18. Bolzaneto (Morego – Cremeno) | 5,5 | 5,2 | 5,8 | |||
19. Murta – Bolzaneto (Pastorino) – S. Biagio | 5,8 (S. Biagio 7,5) | 5,4 | 9,4 | 7,3 | ||
20. Entroterra Sestri Ponente, Borzoli – Fegino | 5,2 | 4,9 (Fegino 7,2) |
||||
21. Sestri Ponente – Borzoli – Cornigliano alta | 6,4 | 5,5 | 7,3 | 10,7 | 7,7 | |
22. Pegli mare – Multedo | 7,2 | 6 | 9,5 | 11,7 | 7,6 | |
23. Voltri – Pra’ | 7 | 5,8 | 8,4 | |||
24. Voltri adiacente Arenzano | 8 | 6,2 | 9,3 | 10,8 | 9,5 | |
25. Entroterra di Voltri | 5,7 | 5,3 | 4,9 | |||
26. Entroterra Pra’, Pegli | 5,7 | 5,3 | 4,9 |
Potrebbero interessarti:
No Comments