Vendere casa: 7 consigli per evitare errori.
Come vendere casa velocemente e bene? Se hai deciso di mettere in vendita il tuo immobile ti stai sicuramente facendo questa domanda. La casa è uno degli investimenti più importanti nella vita di molti di noi, il momento della vendita è un passaggio delicato. È possibile vendere casa bene, in tempi brevi se si evitano errori che compromettono la conclusione dell’affare. Scopriamo come procedere per non perdere tempo e denaro.
Indice
1. Il prezzo di vendita
Definire un prezzo di vendita corretto è uno degli elementi più importanti per vendere casa velocemente senza rimetterci. La valutazione oggettiva dell’immobile è il primo passo, puoi scegliere un professionista per stimare il valore di mercato della tua casa o farla da solo seguendo i suggerimenti che trovi nel nostro articolo: Valutazione immobiliare: Come farla da soli correttamente.
Gli errori da non fare:
- Prezzo di vendita alto, è l’errore che molti venditori commettono, spinti dal desiderio di realizzare un margine di guadagno spesso ingiustificato o dal valore affettivo;
- Affidarsi all’agente immobiliare che, pur di ricevere l’incarico, promette di vendere l’immobile a un prezzo fuori mercato.
In entrambi i casi, il rischio è di perdere tempo, in visite inconcludenti e dover ribassare il prezzo di vendita. La conseguenza è un danno economico, un immobile che resta sul mercato per molto tempo perde valore e interesse e spesso si finisce per accettare un’offerta al ribasso. È quello che succede tutti i giorni, basta guardare i maggiori portali immobiliari si trovano annunci con ribassi fino al 40%. Per farti un’idea dei prezzi al mq. nella tua zona, ti suggeriamo di consultare la banca dati OMI.
2. Come valorizzare la casa da vendere?
La prima impressione è quella che conta! Non è una frase originale, ma è la verità. La casa è il nostro “nido”, spesso ci circondiamo di oggetti personali con un valore affettivo, o semplicemente con oggetti che ci piacciono. I clienti che verranno a vederla la guarderanno con occhi diversi.
Il suggerimento è eliminare il superfluo.
L’arredamento e l’ordine, rivestono un ruolo centrale nella presentazione dell’immobile, un appartamento pieno di mobili trasmette un’immagine angusta, anche gli spazi sembrano più piccoli del reale. Lo stesso discorso vale per soprammobili e suppellettili, quanto più la casa è neutra tanto più sarà facile per l’acquirente immaginarla propria.
3. Valorizzare le caratteristiche.
Un altro aspetto importante riguarda la luminosità e l’illuminazione degli ambienti; Se i potenziali acquirenti visitano la casa durante il giorno, fai in modo che tutti gli ambienti siano illuminati da luce naturale. Se la visita è nelle ore serali, lascia accese, le luci in tutti gli ambienti per la durata della visita, .
Vogliamo che i nostri visitatori si sentano a proprio agio, ambienti bui con tapparelle abbassate, trasmettono una sensazione di disagio.
4. Informazioni chiare e complete
Le persone che vengono a visitare la nostra casa stanno valutando se fare un investimento importante; Fornire informazioni in modo corretto e puntuale è fondamentale per metterli in condizioni di decidere.
Il consiglio può sembrare banale, ma essere preparati per rispondere a domande del tipo:
- Quali sono le dimensioni della casa?
- A quanto ammontano le spese condominiali?
- Sono previsti lavori o ristrutturazioni?
- Quando è stato rifatto il tetto?
In modo chiaro e dettagliato, trasmette serietà e affidabilità.
5. Preparare i documenti per vendere casa?
Predisporre in anticipo la documentazione dell’immobile, è importante per avere quadro complessivo dell’immobile consente di rispondere a eventuali rilievi e di risparmiare tempo al momento del rogito. Trovi l’elenco completo dei documenti nel nostro articolo: Quali documenti servono per vendere casa?
6. Vendere casa: piccole manutenzioni
Un altro suggerimento di particolare importanza per vendere casa, riguarda la manutenzione dell’immobile. L’attenzione del potenziale acquirente si sofferma sui dettagli, danni, anche, di lieve entità possono dare un’immagine di trascuratezza e far supporre problemi più grandi. L’elenco dei piccoli interventi di manutenzione trascurati è lunghissimo, di seguito alcuni esempi:
- Una vecchia macchia di umidità, nell’angolo della camera, residuo di un’infiltrazione riparata;
- Battiscopa staccato;
- Maniglie rotte;
- La tapparella che si alza solo a fatica;
- Piastrelle rotte;
- Prese elettriche staccate o penzolanti, ecc.
È arrivato il momento d’intervenire. Sono tutti dettagli che fanno la differenza, sulla valutazione complessiva dell’immobile e l’eventuale offerta di acquisto.
7. Come pubblicizzare la casa da vendere?
La pubblicità è fondamentale per vendere casa velocemente. Per le foto valgono le stesse considerazioni fatte per la presentazione, di alta qualità, chiare, luminose, di tutti gli ambienti, che rendano bene l’immagine della casa nel suo complesso, devono mettere in risalto i punti di forza dell’immobile. La descrizione deve catturare l’attenzione dell’acquirente, evitare i superlativi, salvo che l’immobile non sia davvero fuori dall’ordinario, il racconto deve essere veritiero e creare interesse nel potenziale acquirente.
Potrebbero interessarti:
No Comments