Enter your keyword

Mercato immobiliare 2025: Andamento e previsioni.

Mercato immobiliare 2025: Andamento e previsioni.

Mercato immobiliare 2025: Andamento e previsioni.

Come va il mercato immobiliare e quali sono le previsioni per il 2025? Vorresti capire se questo è il momento giusto per comprare o vendere casa? Bene in quest’articolo analizzeremo i dati a disposizione per valutare l’andamento del mercato immobiliare, compravendite e quotazioni e capire quali sono le prospettive per il prossimo futuro. Buona lettura.

Foto: Pixabay gianninalin

Andamento del mercato immobiliare nel 2024.

Il mercato immobiliare nel 2024 è partito male, il primo trimestre ha registrato, un calo dell’8% delle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. Il secondo e soprattutto il terzo trimestre hanno invertito la rotta, segnando rispettivamente un +0,8% e +1,98% recuperando gran parte delle perdite. Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare, i primi nove del 2024, indicano a livello nazionale un calo delle compravendite pari al -1,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Se la tendenza del terzo trimestre sarà confermata anche negli ultimi tre mesi del 2024, è probabile che a fine anno le transazioni degli immobili residenziali saranno in linea con quelle del 2023, in cifre stiamo parlando di circa 675.000 compravendite.

In sostanza dopo un primo trimestre 2024 penalizzato dai tassi d’interesse ancora elevati, che hanno impedito a molti acquirenti di ottenere il mutuo, il mercato immobiliare ha ripreso vitalità, certo non si può ancora parlare di una crescita decisa ma, se i tassi d’interesse continueranno scendere, di un segnale positivo in prospettiva 2025. Fin qua i dati a livello nazionale, analizziamo adesso i dati delle principali città e delle regioni.

Andamento del mercato immobiliare a Milano, Roma e nelle principali città italiane.

L’andamento del mercato immobiliare nelle principali città italiane è contrastante tutte scontano un primo trimestre 2024 con transazioni immobiliari in calo a causa dei tassi d’interesse sui mutui particolarmente elevati. Nel secondo e terzo trimestre c’è stata una ripresa delle compravendite che ha compensato il deficit iniziale, fanno eccezione Firenze e soprattutto Milano che scontano un calo significativo in termini di compravendite. I prezzi di vendita degli immobili sono in crescita, tra le dieci principali città si distinguono Bari e Palermo. Facciamo un riepilogo:

Genova compravendite +1,5%, quotazioni al mq + 1% sul 2023, nei primi nove mesi del 2024 ha registrato un risultato superiore alla media nazionale, dopo un primo trimestre negativo, ha recuperato nel secondo e terzo trimestre, anche le quotazioni segnano un risultato positivo.

Milano, l’andamento del mercato immobiliare nel capoluogo lombardo, nei primi nove mesi del 2024 registra un calo dell’8,5% delle vendite, sullo stesso periodo del 2023. Al contrario le quotazioni al mq sono in aumento del+1,5%.

Torino, compravendite primi nove mesi 2024 vs 2023 -1,3%, in linea con il dato nazionale, primo trimestre negativo dovuto alla difficoltà di accedere ai mutui per i tassi d’interesse elevati, secondo trimestre in linea con l’anno precedente e terzo trimestre positivo. Nel capoluogo piemontese si registrano quotazioni medie al mq in aumento del 3% rispetto al 2023.

Bologna, l’andamento del mercato immobiliare segna un calo dell’1,2% delle transazioni nei primi nove mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, in linea con i dati a livello nazionale. I prezzi di vendita al mq registrano un deciso incremento del 3,5%, rispetto all’anno precedente.

Firenze compravendite -3,3% il capoluogo toscano registra un calo delle compravendite immobiliari nei primi nove mesi del 2024 sullo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta di una flessione più marcata rispetto alla media nazionale, ma anche qui si nota un recupero nel terzo trimestre dell’anno. Crescono i prezzi al mq degli immobili in vendita, negli ultimi 12 mesi si registra un aumento del 3%.

Roma, le compravendite immobiliari nella capitale nei primi nove del 2024 sono in linea con lo stesso periodo del 2023, si registra, infatti, un lieve calo dello 0,7%. Dopo un primo trimestre negativo, le transazioni sono riprese nei due trimestri successivi e il trend è positivo. In crescita anche i prezzi di vendita al mq del 2,8%.

Napoli, il capoluogo campano registra un calo delle compravendite immobiliari pari al 2,8% nei primi nove mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Contrariamente alle altre grandi città e al trend nazionale non c’è ancora una ripresa delle transazioni. I prezzi di vendita registrano un aumento medio del 2,5% rispetto al 2023.

Bari nei primi tre trimestri del 2024, registra compravendite immobiliari sostanzialmente identiche a quelle dello stesso periodo dell’anno precedente, il dato delle transazioni è pari al -0,7%; anche nel capoluogo pugliese il terzo trimestre segna un trend positivo che fa ben sperare per il futuro. Al contrario i prezzi di vendita degli immobili registrano un incremento medio al metro quadrato notevole pari all’8%, rispetto ai 12 mesi precedenti.

Palermo, compravendite immobiliari +0,4%, il capoluogo siciliano nei primi nove mesi del 2024 registra transazioni in linea con il 2023. Il dato è positivo se si considera che dopo un primo trimestre in calo, il mercato è in trend positivo, con un incremento medio dei prezzi di vendita al mq del 5% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Catania, l’andamento del mercato immobiliare nel capoluogo etneo è meno vivace di quello registrato a Palermo e in controtendenza con le altre grandi città, nei primi nove mesi del 2024 il numero delle transazioni è in calo dell’1,6%, rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare la flessione si è verificata nel secondo e terzo trimestre. Il trend delle compravendite immobiliari nell’ultima parte del 2024 è perciò in discesa. Negli ultimi dodici mesi il prezzo di vendita degli immobili nel comune di Catania registra una crescita media al mq dell’1,5%.

Andamento prezzi di vendita.

I prezzi degli immobili in vendita nel 2024, registrano un incremento medio a livello nazionale del 2,2% rispetto ai 12 mesi precedenti, con differenze sostanziali da una regione all’altra come si può vedere nel grafico sotto. Sono sotto la media con incrementi compresi tra lo 0.5 e 2%: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Basilicata, Calabria e Sicilia; Sopra il 3% Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise Campania, Puglia e Sardegna. Spiccano il Trentino Alto Adige +7,5 e il Veneto con incrementi oltre l’8%, e infine la Valle D’aosta registra un incremento superiore al 4%, la Lombardia e l’Emilia Romagna segnano un aumento dei prezzi al mq superiore al 5% in 12 mesi.

andamento prezzi di vendita 2024
Grafico andamento prezzi regioni.

Previsioni mercato immobiliare 2025.

Il 2024 dovrebbe chiudersi con un numero di transazioni immobiliari pari al 2023 (ad oggi i dati definitivi non sono ancora disponibili) ma con una tendenza in crescita per il 2025. L’andamento del mercato immobiliare sarà sicuramente positivo nel primo trimestre 2025 a fronte del pari periodo 2024 fortemente penalizzato dagli alti tassi d’interesse sui mutui. Se non intervengono fattori esterni a creare problemi, aumento delle materie prime e ripresa dell’inflazione, il 2025 dovrebbe certificare una crescita decisa delle compravendite. I prezzi degli immobili sono destinati a salire, in parte per compensare l’inflazione del biennio 2023-24 e in parte trainata dalla ripresa del mercato immobiliare.

Il 2025 dovrebbe essere un anno favorevole per chi desidera vendere casa, prezzi in crescita e tassi in discesa consentiranno l’accesso ai mutui a una larga fascia di acquirenti.

Articoli correlati:

Quanto costa il notaio per acquisto prima casa?

Come tutelarsi al compromesso?

Quali documenti servono per vendere casa?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian