Enter your keyword

Spese del notaio per acquisto prima casa 2025: Esempi pratici

Spese del notaio per acquisto prima casa 2025: Esempi pratici

Spese del notaio per acquisto prima casa 2025: Esempi pratici

Hai deciso di comprare casa, vorresti sapere a quanto ammontano le spese del notaio per acquisto prima casa? In quest’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per capire come si calcola la parcella del notaio e le imposte.

Qual è il ruolo del notaio?

In Italia per effettuare una compravendita immobiliare è obbligatorio rivolgersi a un notaio. Il notaio è un professionista che riveste il ruolo di pubblico ufficiale, è una figura super partes, indipendentemente da chi paga la parcella. Ha il compito di informare e consigliare le parti, di accertarsi che l’immobile sia libero da vincoli di qualsiasi genere, di predisporre e stipulare l’atto di vendita, di incassare le imposte per conto dello Stato, di trascrivere l’atto nei registri immobiliari. Se vuoi approfondire ti invitiamo a leggere:

Compiti e responsabilità del notaio nelle compravendite immobiliari.

Chi sceglie il notaio?

La scelta del notaio spetta all’acquirente che, salvo diversi accordi, è quello che paga la parcella. In ogni caso è una scelta libera basata sulla fiducia, non può essere imposta dalla banca, dal costruttore o dall’agenzia immobiliare.

È importante scegliere il notaio fin dalla firma del preliminare, per ricevere tutta la consulenza necessaria.

Chi paga le spese del notaio per acquisto prima casa?

Le spese notarili sono a carico dell’acquirente, salvo diversi accordi, come previsto dall’art. 1475 del codice civile che recita:

Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.

La norma lascia alle parti la possibilità di dividere diversamente le spese notarili, accordo che deve essere riportato per iscritto nel preliminare e nell’atto. Il pagamento della parcella del notaio e delle imposte, è contestuale alla firma dell’atto di vendita.

Cosa succede se l’acquirente non paga il notaio?

In base all’art. 78 della Legge n. 89 del 1913, il notaio che non dovesse ricevere il pagamento della parcella e delle imposte dall’acquirente, può chiedere al venditore il pagamento di tutte le spese, in base al principio di responsabilità solidale. La vendita è comunque valida a tutti gli effetti.

Costo del notaio per acquisto prima casa?

Il costo del notaio per acquisto prima casa del valore di 100.000 euro, con una rendita catastale di 500 €, è compreso tra 2.500 e 3.000 euro, l’importo è comprensivo di parcella e imposte. Si tratta di un importo indicativo, in quanto le tariffe notarili sono state abolite nel 2012 con il decreto “Cresci Italia” per favorire la concorrenza; il notaio decide l’onorario in base alla complessità dell’atto.

Come si calcolano le spese del notaio per acquisto prima casa?

Per calcolare le spese del notaio per acquisto prima casa bisogna fare una distinzione tra la parcella e le imposte. La prima come abbiamo detto si calcola sul valore dell’immobile e sulla complessità dell’atto, le imposte, sul valore catastale se l’acquisto è da soggetto privato o sul prezzo se il venditore è un’impresa costruttrice soggetta a IVA.

Nel 2013 il Ministero della Giustizia ha predisposto per gli atti immobiliari la seguente tabella con gli onorari dei notai:

Valore transazione
euro
Valore medio
euro
% applicabile al
valore medio
Incremento %
massimo
Riduzione %
massima
da 5.000 a 25.000 15.000 7,66% 16% 5,99%
da 25.001 a 500.000 262.500 1,078% 5,99% 0,653%
da 500.001 a 1.000.000 750.000 0,440% 0,653% 0,410%
da 1.000.001 a 3.500.000 2.250.000 0,210% 0,410% 0,160%
da 3.500.001 a 5.000.000 4.250.000 0,140% 0,160% 0,120%
Fonte: Ministero della Giustizia

Parcella notaio

Facciamo un esempio, supponiamo di acquistare un immobile a 100.000 euro, il notaio può applicare il valore medio (come da tabella) di 1.078 euro + IVA al 22% = Parcella 1.315 euro; A quest’importo bisogna aggiungere le spese accessorie sostenute dal notaio per le ricerche, la voltura catastale ed altre indicativamente 200 euro.

Le imposte:

Una parte consistente delle spese del notaio per acquisto prima casa è costituita dalle imposte:

  • Acquisto da privato:
  • Imposta di registro: 2% per abitazioni con agevolazioni prima casa con minimo di Euro 1.000;
  • Imposta ipotecaria e catastale: 50 euro cadauna;
  • Acquisto da impresa costruttrice:
  • IVA 4%, con agevolazione prima casa;
  • Imposta di registro, catastale e ipotecaria euro 200 cadauna;
  • Imposta di bollo: euro 230;
  • Imposta di trascrizione: euro 90:

Esempio calcolo spese del notaio per acquisto prima casa.

Poniamo di acquistare un immobile da un privato con una rendita catastale di 500 euro, per calcolare l’imposta di registro è necessario rivalutare la rendita catastale (vedi il nostro articolo). Il valore catastale rivalutato è 57.750 euro, su questo importo si calcola l’imposta di registro del 2%.

Totale:

  • 57.750 x 2% = 1.155 + 100 (imposta catastale e ipotecaria) = 1.255 euro.

Il costo complessivo delle spese del notaio per acquisto prima casa, nel nostro esempio è: 1.315 + 200 + 1255 = 2.770 euro.

Se per comprare casa si accede a un finanziamento, bisogna aggiungere il costo dell’atto di mutuo, che varia in base al valore dell’ipoteca.

Articoli correlati:

Cosa succede se un contraente muore dopo il compromesso?

Notaio ruolo e responsabilità nelle compravendite.

Cosa sono le pertinenze e quando sono esenti dall’IMU?

No Comments

Leave a Reply