Ristrutturare casa: Costi ed esempi pratici.
Quanto costa ristrutturare casa? Se hai deciso di fare un intervento di ristrutturazione straordinaria del tuo immobile, la domanda è naturale; Ovviamente Non esiste una risposta precisa, perché le variabili nel ristrutturare casa sono tante, ogni intervento è unico, per caratteristiche, materiali e tipologia di lavori.
Ciò detto, esiste un prezzario delle opere edili e impiantistiche che diverse Camere di Commercio aggiornano annualmente con i costi dei materiali e della manodopera.
In quest’articolo facciamo degli esempi pratici, per fornirti dei valori indicativi, che possono aiutarti a valutare i costi per ristrutturare il tuo immobile.
Sommario:
Ristrutturare casa: I costi della demolizione;
La demolizione dell’esistente è il primo tassello di una ristrutturazione, molto spesso chi pensa di ristrutturare casa tende a sottovalutare questo aspetto che in realtà può incidere in modo rilevante sui costi.
- Tramezzo in mattoni forati euro 10 – 14 mq.
- Pavimento in gres euro 8 – 10 mq.
- Demolizione massetto euro 12 – 14 mq
- Rimozione rivestimento in piastrelle euro 8 – 10 mq.
- Battiscopa euro 2 – 3 ml.
I principali costi di costruzione
Ecco i costi dei principali interventi in una ristrutturazione:
- Tramezzi in mattoni forati euro 30 – 35 mq.
- Tramezzi in cartongesso euro 40 – 60 mq
- Massetto in sabbia e cemento euro 20 – 25 mq.
- Gettata in cemento c/rete elettr. euro 10 – 16 mq. in base allo spessore
- Pavimento in gres posa euro 18 – 22 mq.
- Intonaco euro 30 – 32 mq. eccetto l’utilizzo di materiali con caratteristiche particolari.
- Parquet posa euro 25 – 50 mq. in base al materiale
Proviamo adesso a formulare delle ipotesi, tenendo conto che si tratta di calcoli puramente indicativi e non sostituiscono un computo metrico.
Nel calcolo non sono contemplati i costi di progettazione e direzione lavori, le imposte, i costi di smaltimento del materiale demolito.
1. Quanto costa ristrutturare casa di 100 mq?
I prezzi di una ristrutturazione variano da 350 a 700 euro al mq. Facciamo due esempi di ristrutturazione di un appartamento, una parziale e una completa.
Ristrutturazione casa parziale:
- Spostamento di un tramezzo (demolizione e rifacimento)
- Piccole modifiche all’impianto elettrico
- Rifacimento n.1 bagno
- Sostituzione n. 5 finestre
- Demolizione e rifacimento pavimento in monocottura
- Pittura intero appartamento
- Finiture nella media
Il costo di questa ristrutturazione parziale di una casa di 100 mq. è di 35.000 euro.
Ristrutturazione casa completa;
- Demolizione e rifacimento di tutti i tramezzi;
- Impianto elettrico nuovo tipo standard;
- Rifacimento impianto di riscaldamento;
- Finiture nella media;
- Controsoffittatura (30 mq.);
- Sostituzione n. 5 porte interne;
- Sostituzione n. 5 finestre;
- Demolizione e rifacimento pavimento in parquet (40 mq.) e monocottura (40 mq.);
- Rifacimento n. 2 bagni;
- Pittura intero appartamento;
Il costo della ristrutturazione completa di una casa di 100 mq è di 62.000 euro.
2. Quanto costa ristrutturare una villa di 200 mq?
In questo secondo esempio ipotizziamo di dover ristrutturare una villa, con due interventi, uno parziale e l’altro totale.
Ristrutturazione parziale:
- Spostamento di due tramezzi (demolizione e rifacimento)
- Piccole modifiche all’impianto elettrico
- Rifacimento n. 2 bagni
- Sostituzione n. 14 finestre
- Sostituzione di 9 porte interne
- Demolizione e rifacimento pavimento in monocottura 120 mq.
- Rifacimento pavimento in parquet 50 mq.
- Pittura 600 mq.
- Finiture nella media
Il costo di questa ristrutturazione, parziale, di una villa è di 400 euro al metro quadro per importo complessivo di 80.000 euro.
Ristrutturazione completa villa 200 mq.
In questo esempio prevediamo un intervento di ristrutturazione completa che prevede;
- Demolizione e rifacimento del 50% dei tramezzi
- Impianto elettrico nuovo
- Nuovo impianto di riscaldamento
- Rifacimento n. 2 bagni
- Sostituzione n. 14 finestre
- Sostituzione di 9 porte interne
- Demolizione e rifacimento pavimento in monocottura 120 mq.
- Rifacimento pavimento in parquet 50 mq.
- Pittura 600 mq.
- Finiture nella media
Il costo della ristrutturazione è di 525 euro al metro quadro per un importo complessivo di 105.000 euro.
Che cosa costa di più in una ristrutturazione?
I serramenti hanno un’incidenza rilevante sull’intervento, con una percentuale che varia dal 18 al 25% sull’importo complessivo.
Il rifacimento del bagno incide in modo rilevante sulle ristrutturazioni il costo che varia da 700 a 1200 euro al mq. con un’incidenza media del 15% della ristrutturazione.
Gli impianti infine hanno un impatto notevole sul costo della ristrutturazione, In un appartamento di 100 mq. rifare l’impianto elettrico standard, costa mediamente 5.200 euro, è necessario aggiungere che il costo si calcola per punto luce. Il costo dell’impianto di riscaldamento si differenzia in base alla soluzione adottata. Il riscaldamento con termosifoni in un appartamento di 100 mq. costa indicativamente 6 – 7000 euro. L’impianto di riscaldamento a pavimento costa da 80 a 100 euro al mq.
Se si desidera un impianto con domotica e finiture di pregio, il costo dell’intervento può lievitare anche di parecchio.
Potrebbero interessarti:
Quali documenti servono per vendere casa?
Come si calcola la superficie commerciale di un immobile
No Comments