Case in montagna: I prezzi in 10 località sciistiche.
Sei curioso di sapere quali sono i prezzi delle case in montagna, nelle località più belle del Piemonte? Certo, basta andare su internet per trovare annunci di case in montagna in vendita, ma quale sarà il giusto prezzo di mercato nella zona di tuo interesse? Sia che tu voglia vendere o comprare, è fondamentale conoscere le valutazioni di mercato.
Quanto costano le case in montagna? Qual è il prezzo di mercato al mq? Dove conviene comprare?
In Piemonte, nelle località più rinomate, Sestriere, Bardonecchia, Limone Piemonte il prezzo medio al mq. è di 2800 – 3000 euro circa. Ci sono anche molte località dove le case costano decisamente meno.
In Piemonte ci sono tante bellissime località montane, alcune molto rinomate e altre meno, analizzarle tutte è impossibile, per cui prenderemo in esame le 10 mete più frequentate.
Una breve premessa, per definire i prezzi al mq. delle case in montagna, prendiamo in esame due dati:
- Il prezzo medio degli immobili in vendita; È la richiesta dei venditori;
- Il prezzo medio al mq. degli immobili venduti nel primo semestre 2022; È il prezzo al mq. delle transazioni effettuate.
Cominciamo
I prezzi delle case in montagna in provincia di Torino
Sestriere:
È sicuramente la località sciistica più conosciuta del Piemonte e una delle più note d’Italia, qui si sono svolte le olimpiadi invernali del 2006 e si tengono le gare di coppa del mondo di sci. Insieme alle località di Sauze d’Oulx, San Sicario, Cesana, Claviere, Oulx, Pragelato e la francese Montgenèvre formano il comprensorio della Vialattea.
Il prezzo medio a Sestriere per le case in vendita è di 3.280 euro al mq.
All’interno del centro abitato i prezzi degli immobili hanno variazioni notevoli; nel primo semestre 2022, questi sono i prezzi al mq. delle compravendite:
- Abitazioni in condizioni normali: 2100 – 3200 al mq.
- Immobili di tipo economico: 1950 – 2900 mq.
- Immobili nuovi o in ottime condizioni: 3100 – 4600 mq
Frazioni:
Champlas Janvier: 1450 – 2300 al mq.
Champlas du Col: 1800 – 2700 mq. le abitazioni di tipo economico scontano prezzi leggermente più bassi.
Sauze d’Oulx
Famosa località sciistica, conosciuta fin dagli anni ’60, oltre alle piste offre panorami fantastici.
Il prezzo medio per le case in vendita è di 2.900 euro al mq.
Nel primo semestre 2022, questi i prezzi delle transazioni immobiliari nell’abitato:
Centro storico, le transazioni immobiliari si collocano nella fascia 1950 – 2900 €/mq.
Piazza III Reggimento alpini e via Clotes, è la zona con le quotazioni più alte, gli immobili in ottimo stato, hanno registrato prezzi compresi tra 2400 e i 3600 euro al mq; Prezzi più bassi per l’usato in condizioni normali 1700 – 2500 euro/mq.
Buono il prezzo delle ville che sono state vendute a prezzi compresi tra 2100 e 3100 €/mq.
Compravendite nelle frazioni e località:
Jouvenceaux: L’usato in condizioni normali è stato venduto a 1500 – 2100 €/mq; Gli immobili in ottime condizioni si collocano nella fascia 2100 – 3100 €/mq ;
Richardette: 1500 – 2250 €/mq
Cesana Torinese, case in montagna:
Località turistica dell’Alta Valle di Susa, sulle Alpi piemontesi ai piedi del Monte Chaberton, fa parte del comprensorio Vialattea.
Il prezzo medio per le case in vendita è di 2.300 euro al mq.
Nel primo semestre 2022, questi i prezzi delle transazioni immobiliari:
Centro storico e zona centrale: Le quotazioni oscillano tra un prezzo medio di 1550 euro mq. per le case economiche; 2000 euro/mq. per gli immobili usati in condizioni normali e 2300 euro di media per gli immobili recenti o in ottime condizioni, con punte di 2700 €/mq.
Frazioni:
San Sicario: centro storico prezzo medio 1875 €/mq; quotazioni decisamente più elevate nella zona adiacente il centro sciistico le compravendite hanno fatto registrare prezzi compresi nella fascia 2100 – 3100 euro/mq.
Bousson: Prezzi al mq compresi tra 1300 e 1950 euro.
Case in montagna a Pragelato
Restiamo in provincia di Torino, sempre nel comprensorio della Vialattea, Pragelato ha una piccola ma attrezzata stazione sciistica, a misura di famiglia. Vediamo quali sono i prezzi delle case in montagna in questa località.
Il prezzo medio per le case in vendita è di 2.195 euro al mq.
Nella zona centrale le compravendite di appartamenti hanno registrato prezzi compresi tra 1250 e 1850 €/mq; Leggermente più alti i prezzi delle ville, compresi nella fascia 1300 – 1950 €/mq.
Bardonecchia
È sicuramente una delle località di più rinomate del Piemonte e non solo. È un comune a forte vocazione turistica, offre attrazioni sportive e paesaggistiche che soddisfano tutte le esigenze.
Il prezzo medio per le case in vendita è di 2.895 euro al mq.
Zona centrale, Via Medail – Stazione: nei primi sei mesi del 2022 le transazioni immobiliari si sono collocate nella fascia 1750 -2550 €/mq. Nella stessa fascia di prezzi le compravendite degli appartamenti nelle zone più periferiche di Via Pineta, Colonia e Via San Rocco, più elevate le quotazioni delle ville che si attestano nella fascia tra 2000 e 3000 euro/mq.
Nella zona di Borgo Vecchio gli immobili in condizioni normali sono stati venduti a prezzi compresi tra 1800 e 2700 euro al mq. Gli immobili di recente costruzione, in ottimo stato, tra i 2800 e 4200 €/mq.
Frazioni:
Melezet: nel primo semestre 2022 le compravendite d’immobili in condizioni normali sono comprese nella fascia 1850 – 2800 €/mq, gli immobili recenti in ottime condizioni sono stati venduti a prezzi compresi tra 2700-4100 euro/mq.
Non ci sono dati sufficienti nel primo semestre di quest’anno per le altre frazioni, Les Arnauds, Millaures, Le Gleise, Rochemolles.
I prezzi delle case in montagna in Provincia di Cuneo
Ci spostiamo nel Cuneese territorio ricco di tradizioni e di bellissime località, dove comprare le case in montagna.
Partiamo dal comprensorio di Mondoleski, che comprende le località di Artesina e Prato Nevoso, nel comune di Frabosa Sottana
Frabosa Sottana: Il prezzo medio per le case in vendita è di 1.520 euro al mq.
Artesina – Prato Nevoso
Collocate a 30 minuti dal casello di Mondovì, sull’autostrada A6 Torino-Savona, sono due località sciistiche a misura di famiglia. In queste località è possibile acquistare case in montagna a prezzi relativamente contenuti.
Nel primo semestre 2022, le compravendite immobiliari si sono collocate nella fascia 1100 – 1650 euro al mq. Se si sceglie di acquistare casa nel centro abitato di Frabosa Sottana si trovano soluzioni a prezzi compresi tra i 600 e 1000 euro al mq.
Case in montagna a Limone Piemonte
È sicuramente la località sciistica più rinomata delle Alpi Occidentali, il comune e le frazioni offrono in tutti i periodi dell’anno, un paesaggio straordinario, ideale per escursioni, attività sportive o semplicemente per rilassarsi.
Il prezzo medio delle case in vendita a Limone Piemonte è di 2850 euro al mq.
Nel primo semestre 2022, le transazioni immobiliari hanno fatto registrare;
- Centro Storico: è la zona più quotata i prezzi al mq. oscillano tra 2000 – 3000 euro;
- Quota 1000 – San Maurizio: I prezzi delle compravendite si attestano tra 1700 – 2500 €/mq.
- Partenza Impianti (zona Bottero): le compravendite rientrano nella fascia tra 1800 – 2600 €/mq.
- Le transazioni immobiliari nella zona S. Anna, Fantino, nel primo semestre 2022 hanno registrato prezzi insolitamente bassi, probabilmente perché sono accorpati con la zona di Tetti Mecci, i prezzi di vendita sono compresi tra 1050 – 1550 euro/mq;
- A Limonetto e zona impianti i prezzi di vendita oscillano tra 900 – 1350 euro/mq.
- Infine, a Quota 1400 le compravendite si attestano tra 1100 – 1650 €/mq.
Suggerimento:
Se si desidera spendere meno senza rinunciare ai servizi, si può valutare di acquistare case in montagna a Vernante.
Il paese, famoso per i murales di Pinocchio, dista appena 6 km da Limone Piemonte, è una cittadina che offre molte opportunità, il prezzo medio al mq. è di 1450 euro.
Entracque
Comune delle Alpi Marittime, è collocato nell’alta Valle Gesso, raggiungibile facilmente da Cuneo in 30 minuti d’auto circa. È una soluzione a misura di famiglia, offre diverse possibilità di svago, escursioni, contatto con la natura, (da visitare il Centro Uomini e Lupi), è possibile praticare l’arrampicata sportiva, la pesca e lo sci.
Il prezzo medio delle case in vendita a Entracque è di 1000 euro al mq.
Nel primo semestre 2022 le transazioni immobiliari si sono collocate nella fascia 1100 – 1650 le abitazioni più recenti; 830 – 1200 €/mq. quelle di tipo economico.
Pontechianale
È la località ideale per chi ama assecondare i ritmi della natura, visitare borghi e laghi. Si trova in Alta Valle Varaita, al confine con la Francia. Il territorio è caratterizzato dal grande lago artificiale creato nella prima metà del ‘900.
Il comune è formato da diverse frazioni e nessuna di queste si chiama Pontechianale, il nome deriva dal fatto che in origine era costituito da due villaggi principali, uno denominato Pont, l’altro chiamato Chianale.
Il prezzo medio delle case in vendita a Pontechianale è di 1400 euro al mq.
Nel primo semestre 2022, gli immobili venduti nelle frazioni: Forest – Genzana – Maddalena – Rueite hanno registrato prezzi compresi tra 800 e 1200 euro/mq; Poco più bassi i prezzi al mq. nelle frazioni: Castello – Villaretto 770 – 1150 euro.
Si colloca in cima alle quotazioni la frazione di Chianale, dove le transazioni immobiliari si attestano tra 900 e 1350 €/mq.
Comprare case in montagna: Ostana
È uno dei borghi più belli d’Italia ai piedi del Monviso. Si trova in Valle Po, è inserito nell’elenco de I borghi più belli d’Italia, creato della Consulta del Turismo dell’Associazione dei Comuni Italiani.
Il Borgo offre la possibilità di riconnettersi con la natura. Relax, escursioni, attività sportive e cucina tipica, caratterizzano il soggiorno.
Premessa:
Il prezzo medio delle case in vendita e delle transazioni immobiliari è condizionato dai rustici da ristrutturare. Il prezzo di vendita di un immobile ristrutturato è decisamente superiore a quelli indicati.
Il prezzo medio delle case in vendita a Ostana è di 1000 euro al mq.
Nel primo semestre 2022 le transazioni immobiliari si sono collocate nella fascia 730 – 1050.
Articoli correlati:
No Comments