Affittare casa arredata: 6 consigli per tutelarsi.
Vorresti affittare casa arredata, ma hai paura che gli inquilini possano danneggiare il mobilio di particolare pregio o che ha un valore affettivo? Hai anche pensato di togliere l’arredamento, ma è più facile a dirsi che a farsi. Sei indeciso tra mettere a reddito l’immobile o non affittarlo e continuare a pagare i costi di gestione. Se questo è il tuo problema, sei nel posto giusto! In quest’articolo trovi i suggerimenti per affittare casa arredata senza rischiare brutte sorprese.
Indice dei contenuti
Conviene affittare casa arredata?
Arredare casa per affittarla, è sempre necessario se si sceglie di utilizzare contratti di locazione breve, transitori o a studenti, se ci si orienta per contratti a lungo termine 4+4 o concordato, è opportuno valutare le caratteristiche dell’immobile e l’inquilino tipo.
In appartamenti di piccole dimensioni, monolocale o bilocale e anche in un trilocale, l’arredamento è un valore aggiunto che consente di affittare in tempi rapidi con un canone di locazione più alto. Negli immobili di grandi dimensioni quadrilocali e superiori o ville, l’arredamento è un valore aggiunto se si scelgono contratti concordati o per esigenze transitorie.
Come calcolare il canone per affittare casa arredata?
Per calcolare il canone di un immobile arredato, è necessario partire dal canone medio della zona e maggiorarlo di un 15% se l’immobile è parzialmente arredato, del 30% se completamente arredato, facciamo degli esempi:
- Poniamo di avere un bilocale di 50 mq. parzialmente arredato, angolo cottura, bagno con mobiletto e lavatrice, in zona il canone di locazione è di 10 euro al mq. il calcolo da fare è: 50×10=500+15%= 575 euro.
- Lo stesso appartamento completamente arredato, 50 x 10=500+30%=650 €.
Quale contratto scegliere per affittare casa arredata?
Per affittare casa arredata, è possibile scegliere qualsiasi tipo di contratto ad uso abitativo;
Facciamo un riepilogo dei contratti:
Libero 4+4:
- La durata è di 4 anni + 4 con rinnovi di ulteriori 4 anni;
- Il canone è libero;
- Si può scegliere la tassazione sostitutiva (al 21%) cosiddetta cedolare secca.
Concordato 3+2:
- La durata è di 3 anni +2 con rinnovi di 2 anni;
- Il canone è concordato;
- Sono previste agevolazioni fiscali;
- Si può scegliere la Cedolare secca, cosi da beneficiare di un’imposta al 10%.
Transitorio:
- La durata massima è di 18 mesi;
- È obbligatorio comprovare le esigenze transitorie che determinano il contratto;
- Il canone di locazione è concordato nei comuni con più di diecimila abitanti;
- Canone libero nei piccoli comuni;
- È obbligatorio per stipulare il contratto, utilizzare il modello all’allegato al Decreto Ministeriale;
Per studenti universitari:
- La durata va 6 a 36 mesi, con rinnovo pari al periodo originario;
- È riservato a studenti iscritti a un corso di laurea o specializzazione;
- Il Canone di affitto è concordato.
Contratto breve:
- Locazione di immobile a uso abitativo;
- Durata non superiore a 30 giorni;
- Stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa.
Cosa bisogna fare per affittare un appartamento ammobiliato?
Quando si affitta un appartamento arredato, è opportuno fare un elenco dei mobili presenti, un vero e proprio inventario, con la descrizione dello stato di conservazione e inserire un’apposita clausola all’interno del contratto, del tipo;
Condizione dell’immobile: la “parte conduttrice” dichiara che l’immobile oggetto del presente contratto è in buono stato locativo, arredato come da elenco;
Segue elenco….
S’impegna a riconsegnarlo nel medesimo stato, fatto salvo il normale deterioramento dovuto all’uso, ovvero, a non apportarvi modifiche, senza il preventivo consenso scritto della “parte locatrice” e senza che ciò costituisca diritto alcuno a rimborsi o richieste di concorso spese.
È consigliabile fare anche delle foto controfirmate dalle parti.
Chi paga la rottura della lavatrice o di un altro elettrodomestico?
La manutenzione ordinaria è a carico dell’inquilino come previsto dall’art. 1576 e 1609 del codice civile, nel caso di elettrodomestici ad es. la sostituzione filtri, guarnizioni, ecc., . È a carico del proprietario la manutenzione straordinaria; Ovviamente il guasto non deve dipendere da negligenza o colpa dell’inquilino nell’uso dell’elettrodomestico.
Affittare casa arredata, come registrare il contratto?
La registrazione del contratto di una casa arredata può essere eseguita con le seguenti modalità;
- Se l‘elenco degli arredi è nel contratto (con tassazione ordinaria), pagamento dell’imposta di registro 2%, con un minimo di 200 euro più una marca da bollo di 16 euro su ogni copia del contratto, ogni 4 facciate scritte e comunque, ogni 100 righe. Se si opta per la cedolare secca, l’imposta e le marche da bollo non sono dovute.
- Elenco mobili, allegato al contratto di locazione (con tassazione ordinaria), imposta di bollo è pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe.
- Se si stipulano due contratti di locazione separati, l’imposta di registro per l’arredamento è del 3%.
Potrebbero interessarti:
Contratto di locazione con garante: in 7 punti!
No Comments