Cane che abbaia: Come gestire il disturbo in condominio?
Il tuo vicino ha un cane che abbaia senza sosta, cosa fare per farlo smettere? Quando il latrato del cane è disturbo della quiete pubblica? Il cane è un amico prezioso, per molti un componente della famiglia. In alcuni casi la presenza del cane può creare un problema di convivenza, più per l’incuria del padrone che per colpa dell’animale. In quest’articolo vediamo cosa fare se il cane del vicino abbaia in continuazione, quando è un reato perseguibile. Buona lettura.
Indice
Perché il cane continua ad abbaiare?
Il cane abbaia per comunicare uno stato d’animo, eccitazione, paura, solitudine, noia, per attirare l’attenzione quando ha fame o vuole andare a passeggio o per comunicare con i suoi simili. Alcune razze sono più propense ad abbaiare di altre, i cani di piccola taglia in particolare, come ad es. il chihuahua o lo yorkshire terrier, tendono ad abbaiare più spesso perché sono territoriali o per intimidire i cani di taglia più grande.
Cane in condominio cosa dice la legge?
L’art 1138 del codice civile, come modificato dalla riforma del condominio, stabilisce che Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. I condomini possono quindi detenere un animale domestico in appartamento anche se il regolamento condominiale lo vieta, perché il divieto è nullo. Il regolamento condominiale può disciplinare la condotta da tenere per i proprietari dei cani, per evitare:
- L’imbrattamento delle aree comuni;
- Rumori molesti nelle ore notturne o di riposo;
- La gestione dell’animale nelle parti comuni, per evitare situazioni di pericolo.
Cane che abbaia in continuazione cosa fare?
In genere un cane abbaia in continuazione per due motivi principali, soffre di solitudine e noia o riceve continuamente stimoli visivi o uditivi.
- Nel primo caso è importante dedicare del tempo al proprio amico a quattro zampe, evitare per quanto possibile di lasciarlo da solo in casa per intere giornate, fare delle belle passeggiate e se ci sono degli spazi adeguati lasciarlo libero di correre, in modo che scarichi l’energia.
- Nel secondo caso è necessario adottare degli accorgimenti ad esempio: non lasciare che viva dietro un cancello a contatto con una strada trafficata, o se in casa da solo fare in modo che non veda tutto quello che succede all’esterno.
Se nonostante gli accorgimenti, il cane abbaia, anche di notte è opportuno consultare un veterinario che potrà fornire dei prodotti che aiutano l’animale a rilassarsi e dormire.
Cane che abbaia, quando è disturbo della quiete pubblica?
Per considerare disturbo della quiete pubblica un cane che abbaia, è necessario che il latrato arrechi disturbo a un numero indeterminato di persone ad esempio tutti i residenti del condominio o l’intero vicinato. Se invece i rumori prodotti dal cane sono udibili solo dal vicino di casa o da chi abita negli appartamenti adiacenti, siamo in presenza di un illecito civile. La differenza tra le due situazioni è sostanziale, come vedremo nel capitolo successivo.
Quando si può denunciare il proprietario del cane che abbaia?
Se il latrato del cane disturba un numero indefinito di persone, è possibile chiedere l’intervento delle forze di polizia e presentare denuncia per disturbo della quiete pubblica. Se invece i rumori dell’animale disturbano solo i vicini di casa, è un illecito civile, ed è necessario inviare una diffida o rivolgersi a un avvocato.
Conclusioni:
Il cane ha il diritto di abbaiare liberamente se questo non disturba il vicinato, sopratutto nelle ore di riposo. Il proprietario del cane è responsabile di eventuali danni che l’animale può arrecare a terzi. Prima di procedere per vie legali è sempre consigliabile cercare una soluzione amichevole.
Potrebbero interessarti:
Si possono installare telecamere in condominio senza autorizzazione?
No Comments