Enter your keyword

VePa: Chiudere balconi e verande senza permessi.

VePa: Chiudere balconi e verande senza permessi.

VePa: Chiudere balconi e verande senza permessi.

Vorresti chiudere un balcone o un terrazzo e trasformarlo in veranda e ti stai chiedendo quali autorizzazioni servono? Hai già sentito parlare di VePa? Forse la sigla non ti dice nulla, sono le vetrate panoramiche e da settembre 2022 ci sono delle novità interessanti. In quest’articolo trovi tutte le informazioni che ti servono per capire come funziona. Buona lettura.

Che cosa sono le verande VePa?

È una veranda realizzata con pannelli in vetro trasparenti, amovibili, senza telaio fisso. Il risultato è una struttura con impatto visivo ridotto al minimo tale da non modificare l’architettura dell’edificio. I pannelli di vetro scorrono richiudendosi a pacchetto, in modo da non creare spazi stabilmente chiusi.

VePa: Come chiudere una veranda senza permessi?

È possibile installare delle vetrate panoramiche (VEPA) in edilizia libera, senza la necessità di autorizzazioni preventive. Con l’approvazione in Senato di un emendamento al Disegno di Legge Aiuti bis, convertito in Legge n. 142/2022 è stata autorizzata la chiusura di balconi e verande con vetrate panoramiche, senza la necessità di ottenere dei permessi.

Per quanto attiene alle verande classiche con struttura fissa, la normativa non cambia, è sempre necessario la richiesta di un permesso di costruire, per maggiori dettagli ti invitiamo a leggere il nostro articolo: Quali autorizzazioni servono per installare una veranda e come sanare un’installazione abusiva.

VePa: Che cosa prevede la legge?

La legge 142 del 2022 all’art 33-quater in tema di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili, sancisce che:

Gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, di parziale impermeabilizzazione delle acque meteoriche, dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente reazione di volumi e di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.

Tali strutture devono favorire una naturale micro-areazione che consente la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche.

VePa Verande: Quali caratteristiche devono avere?

Come recita il testo del provvedimento, le vetrate devono assolvere funzioni temporanee quali:

  • Protezione dagli agenti atmosferici;
  • Miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche;
  • Riduzione delle dispersioni termiche;
  • Parziale impermeabilizzazione da acque piovane.

Quali sono i vincoli per la chiusura di verande e balconi con VePa?

L’installazione di vetrate panoramiche e la conseguente chiusura di balconi e verande, è soggetta a dei limiti, vediamo quali;

  • Le vetrate devono essere totalmente trasparenti e amovibili.
  • Le installazioni non devono configurare spazi stabilmente chiusi con conseguente aumento della volumetria complessiva dell’immobile.
  • Non è consentito il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile, anche da superficie accessoria a superficie utile.

L’emendamento prevede che la struttura deve consentire un ricircolo d’aria naturale negli ambienti interni, deve avere un minimo impatto visivo e non deve modificare l’aspetto architettonico dell’edificio.

Quanto costano le vetrate VePa?

Il costo medio per una vetrata panoramica da 10 mm di spessore è di 300 – 350 euro al mq, è un mercato in forte espansione, i prezzi possono variare anche di parecchio in base alle caratteristiche del materiale e delle finiture.

Potrebbe interessarti:

Come sanare un abuso edilizio ereditato?

Conformità edilizia: 6 punti chiave da conoscere.

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian