Bonus affitto giovani 2024: Requisiti e come ottenerlo.
Se hai un’eta compresa tra i 20 e 31 anni, non compiuti, e vivi in affitto, potresti aver diritto al bonus affitto giovani. Vediamo quali sono i requisiti e come funziona.
Indice dei contenuti
Che cos’è il bonus affitto giovani?
Il bonus affitto è un’agevolazione fiscale, per favorire i giovani under 31 e più precisamente dai 20 ai 31 anni, non ancora compiuti, che stipulano un contratto di locazione per un appartamento o anche una singola stanza.
Il bonus prevede un contributo minimo, da portare in detrazione fiscale, di 991,60 euro, fino ad un massimo di 2.000 euro.
Come funziona il bonus affitto giovani?
I giovani under 31 che prendono in locazione un appartamento, una casa o anche una stanza, possono beneficiare di una detrazione fiscale del 20% con un minimo di 991,60 euro fino ad un massimo di 2.000 euro, a partire dall’anno di imposta 2022.
Facciamo tre esempi;
- Canone di affitto 400 euro mensili, totale anno 4.800 x 20% = 960 in questo caso spetta il minimo di 991,60;
- Canone di affitto 800 euro mensili, totale anno 9.600 x 20% = 1.920 questo è l’importo da portare in detrazione;
- Canone di affitto 950 euro mensili, totale anno 11.400 x 20% = 2.280 in questo caso la detrazione è di 2.000 euro, l’importo massimo.
Il bonus è valido per i primi quattro anni del contratto.
Chi ha diritto al contributo affitto?
Per beneficiare del bonus affitto giovani è necessario avere un reddito non superiore a 15.493,71 euro, sono necessari inoltre i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 20 e 31 anni non compiuti;
- Prendere la residenza nell’immobile locato;
- È necessario stipulare un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431;
- L’immobile adibito a residenza del conduttore, deve essere diverso dall’abitazione principale dei genitori;
Se il contratto è intestato a più inquilini, la detrazione sara divisa tra i cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione. Nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori e solo uno ha i requisiti di età previsti dalla norma, solo quest’ultimo ha diritto al bonus per la sua quota.
Sono escluse dal bonus le abitazioni di lusso Cat. catastale A/1, A/8 e A/9, gli immobili di edilizia residenziale pubblica, o a destinazione turistica.
Come chiedere il bonus affitto 2024?
Gli under 31 che hanno i requisiti richiesti portano in detrazione nella dichiarazione dei redditi l’importo del bonus che hanno acquisito. Il bonus affitto giovani è un’agevolazione fiscale, non ci sono moduli da compilare, non vengono erogati contributi o concorso spese affitto.
Per ottenere la detrazione occorre compilare il modello 730 come segue:
- Alla Sezione V Detrazione per gli inquilini con contratto di locazione,
- Rigo E71 Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale;
- Colonna 1, Tipologia indicare il codice 4 detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani per l’abitazione;
- Colonna 2, I giorni di utilizzo come prima casa;
- Colonna 3, la percentuale di detrazione che spetta;
- Colonna 4, l’importo totale del canone di locazione.
Vedi l’esempio nell’immagine sotto;
Quando scade il bonus affitto?
Il bonus affitto dura per i primi 4 anni del contratto, a condizione che il locatario mantenga per tutto il periodo i requisiti di età e di reddito. Il rispetto dei requisiti, come prevede l’Agenzia delle Entrate, deve essere verificato per ogni singolo anno d’imposta. Ad esempio, se chi sottoscrive il contratto di locazione, compie 31 anni il 20 luglio 2024 e sottoscrive il contratto di locazione il 10 giugno 2024 ha diritto al bonus per tutto l’anno in corso; qualora invece stipula il contratto il 20 luglio o successivamente non ha diritto all’agevolazione.
Potrebbero interessarti:
Contratto di locazione con garante: come funziona?
No Comments