Enter your keyword

Spese del notaio per acquisto prima casa: guida ai costi 2025.

Spese del notaio per acquisto prima casa: guida ai costi 2025.

Spese del notaio per acquisto prima casa: guida ai costi 2025.

Stai per acquistare la tua prima casa e vuoi capire a quanto ammontano le spese del notaio per acquisto prima casa? In questa guida trovi tutte le informazioni utili per calcolare in modo semplice la parcella del notaio, le imposte da versare e gli altri costi legati all’atto di compravendita. Scopri come risparmiare e cosa considerare prima di firmare.

Qual è il ruolo del notaio nelle compravendite immobiliari?

In Italia, il notaio è una figura obbligatoria per ogni compravendita immobiliare. Si tratta di un pubblico ufficiale imparziale che garantisce la legalità e la sicurezza dell’operazione.

Il notaio nelle compravendite immobiliari svolge diversi compiti fondamentali:

  • Verifica che l’immobile sia libero da ipoteche, pignoramenti o altri vincoli;
  • Redige, autentica e stipula l’atto di vendita;
  • Garantisce che tutte le clausole del contratto siano conformi alla legge;
  • Incassa per conto dello Stato le imposte di registro, ipotecaria e catastale;
  • Si occupa della trascrizione dell’atto nei registri immobiliari, rendendo l’operazione ufficiale e opponibile a terzi;
  • Fornisce assistenza e consulenza neutra sia all’acquirente che al venditore.

Il suo ruolo è dunque essenziale per tutelare entrambe le parti e assicurare che la transazione avvenga nel rispetto della normativa vigente.

Vuoi saperne di più?
Leggi l’approfondimento completo: Compiti e responsabilità del notaio nelle compravendite immobiliari

Chi sceglie il notaio in una compravendita immobiliare?

Nelle compravendite immobiliari, la scelta del notaio spetta all’acquirente, che, salvo accordi diversi, è anche colui che sostiene il costo della parcella notarile. La scelta è libera e personale, basata sulla fiducia e sull’esperienza del professionista.

Attenzione: nessuno può imporre il notaio, nemmeno la banca, l’agenzia immobiliare o il costruttore.

Per questo è consigliabile scegliere il notaio già al momento della firma del preliminare di compravendita, così da ricevere assistenza legale fin dalle prime fasi e garantire la regolarità dell’operazione.

Chi paga le spese del notaio per acquisto prima casa?

In una compravendita immobiliare per l’acquisto della prima casa, le spese del notaio sono generalmente a carico dell’acquirente, come stabilito dall’art. 1475 del Codice Civile:

“Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.”

Tuttavia, la legge consente alle parti di stabilire accordi differenti. Se venditore e acquirente decidono di ripartire diversamente le spese notarili, tale accordo deve essere messo per iscritto nel contratto preliminare e poi confermato nell’atto di compravendita.

Il pagamento della parcella del notaio, insieme a eventuali imposte di registro, ipotecarie o catastali, avviene contestualmente alla firma dell’atto di vendita.

Cosa succede se l’acquirente non paga il notaio?

Se l’acquirente non paga le spese del notaio per l’acquisto della prima casa, il notaio ha comunque diritto al compenso per la sua prestazione. In base all’art. 78 della Legge n. 89/1913, il professionista può richiedere il pagamento anche al venditore, grazie al principio di responsabilità solidale tra le parti.

In altre parole, se l’acquirente non salda la parcella notarile (comprensiva anche delle imposte), il notaio può rivalersi sul venditore.

Importante: anche se non viene saldato subito il compenso del notaio, l’atto di compravendita resta valido a tutti gli effetti.

Quanto costa il notaio per l’acquisto della prima casa?

Il costo del notaio per l’acquisto della prima casa può variare, ma mediamente si aggira tra 2.500 e 3.000 euro per un immobile da 100.000 euro acquistato da un privato, con rendita catastale di 500 euro. Questo importo include sia la parcella del notaio che le imposte da versare allo Stato.

Le tariffe notarili sono libere dal 2012, dopo l’abolizione dei minimi con il decreto “Cresci Italia”. Di conseguenza, l’onorario può variare in base a diversi fattori: il valore dell’immobile, la complessità dell’atto, e i costi accessori (visure, volture, ecc.).

Come si calcolano le spese del notaio per acquisto prima casa?

Le spese notarili si dividono in due voci principali:

  1. Parcella del notaio
    Calcolata in base al valore della transazione e alla complessità dell’atto.
  2. Imposte
    Dipendono dal tipo di venditore:
    • Privato: si calcolano sul valore catastale.
    • Impresa costruttrice con IVA: si calcolano sul prezzo di vendita.

Esempio pratico: costo notaio per acquisto da privato

Acquisto immobile da privato a 100.000 € con rendita catastale 500 €
Valore catastale rivalutato: 57.750 €

1. Parcella del notaio

Secondo le linee guida del Ministero della Giustizia:

Valore della transazione (€)Valore medio (€)Percentuale applicabileAumento maxRiduzione max
da 25.001 a 500.000262.5001,078%+5,99%–0,653%
  • Parcella base: 1.078 € + IVA 22% = 1.315 €
  • Spese accessorie (visure, volture, copie): 200 €

Calcola online la parcella notarile per l’acquisto della tua casa

2. Imposte da versare

  • Imposta di registro: 2% su 57.750 € = 1.155 €
  • Imposta ipotecaria: 50 €
  • Imposta catastale: 50 €

Totale imposte: 1.255 €

Totale complessivo: 2.770 €

  • Parcella notaio: 1.315 €
  • Spese accessorie: 200 €
  • Imposte: 1.255 €

Cosa succede se si accende un mutuo?

Se l’acquisto è finanziato da un mutuo, bisogna aggiungere anche:

  • Atto di mutuo → con relativo onorario notarile
  • Imposta sostitutiva sul mutuo (0,25% per prima casa)
  • Registrazione dell’ipoteca

Anche in questo caso, il costo varia in base all’importo finanziato.

Conclusione

Il costo del notaio per l’acquisto della prima casa dipende da più fattori ma può essere stimato facilmente con i dati a disposizione. Tenere conto delle imposte, della parcella e di eventuali spese di mutuo è fondamentale per pianificare l’investimento in modo consapevole.

Articoli correlati:

Cosa succede se un contraente muore dopo il compromesso?

Notaio ruolo e responsabilità nelle compravendite.

Cosa sono le pertinenze e quando sono esenti dall’IMU?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian