Enter your keyword

Lavori in condominio: Orari consentiti e regole da seguire.

Lavori in condominio: Orari consentiti e regole da seguire.

Lavori in condominio: Orari consentiti e regole da seguire.

In quali orari è possibile fare i lavori in condominio e quando è vietato? A chi non è capitato di avere i muratori praticamente in casa, perché stanno ristrutturando l’appartamento del vicino? È sicuramente una situazione di disagio che si protrae per settimane o ancora peggio per mesi. Spesso, se non gestite con la dovuta accortezza, queste situazioni generano conflitti tra i condomini.

Quali sono le regole da rispettare e cosa prevede la normativa vigente? Bene, in quest’articolo trovi tutte le risposte che ti servono.

Cartello per lavori in condominio, cosa scrivere?

Qualche giorno prima di iniziare i lavori in condominio è opportuno apporre un cartello in bacheca, per avvisare tutti dei lavori e scusarsi per il disagio arrecato. Un cartello dovrebbe riportare le seguenti informazioni minime:

  • La data d’inizio lavori;
  • La durata dei lavori o la data fine lavori prevista;
  • L’alloggio interessato;
  • Il committente;
  • L’impresa che esegue i lavori;
  • I riferimenti del responsabile da contattare per qualsiasi necessità; Il consiglio per il committente/proprietario è di gestire in prima persona il rapporto con i condomini e non delegare l’impresa.

Prima di iniziare i lavori in condominio, è doveroso informare l’amministratore per iscritto, indicando l’immobile interessato, la durata, il tipo d’intervento e in particolare, eventuali lavori che necessitano del distacco temporaneo dagli impianti comuni, ad es. il riscaldamento. Infine, se per effettuare i lavori è necessario occupare temporaneamente uno spazio comune, per posizionare dei materiali o attrezzature, ad es. una gru, è opportuno chiedere un’autorizzazione preventiva al condominio.

Orari lavori in condominio, quali sono le regole?

Le regole riguardanti gli orari in cui è possibile svolgere lavori in condominio sono stabiliti dai regolamenti comunali, o dal regolamento contrattuale del condominio, che in ogni caso non può derogare ai limiti del regolamento comunale. Ad esempio nel Comune di Milano, il Regolamento di Polizia Urbana, all’art. 101 prevede: Salvo speciali concessioni, è vietato esercitare dalle ore 19 alle ore 7 nei mesi da ottobre ad aprile e dalle 20 alle 6 negli altri, le arti e i mestieri che siano causa di rumore e di disturbo. L’Autorità Comunale può ordinare altre limitazioni, se il rumore o il disturbo possano riuscire molesti in altre ore.

In generale le regole da seguire sono:

  1. È consentito fare i lavori dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00/15.30 alle 20.00.
  2. I lavori che generano rumore o disturbo, ad esempio l’utilizzo di compressori o martelli pneumatici, sono consentiti durante le ore diurne, in fasce orarie più ristrette evitando gli orari in cui le persone solitamente riposano.
  3. Salvo situazioni particolari, espressamente autorizzate dal comune, i lavori in condominio, sono vietati la domenica e nei giorni festivi;
  4. In caso di emergenze o lavori urgenti necessari per evitare danni alla proprietà o alla sicurezza dei residenti, potrebbero essere concesse eccezioni agli orari di lavoro regolari.

I regolamenti comunali possono variare da un comune all’altro, è perciò consigliato consultare il regolamento comunale dov’è ubicato l’immobile per conoscere gli orari nei quali è possibile fare i lavori in condominio senza violare le regole.

Lavori in condominio, cosa fare se non rispettano gli orari?

Qualora non siano rispettati gli orari nei quali è consentito fare i lavori, la situazione andrà segnalata all’amministratore di condominio che è tenuto a intervenire e far rispettare le regole. Se la violazione dovesse continuare, sarà necessario chiedere l’intervento della polizia municipale che potrà accertare l’infrazione e adottare i provvedimenti conseguenti, fino alla contestazione del reato di disturbo del riposo delle persone, previsto dall’art 659 Cod. Penale.

Potrebbero interessarti:

Spese condominiali: quando è possibile non pagare?

Come funziona la ripartizione delle spese condominiali?

Telecamere in condominio si possono installare senza autorizzazione?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian