Enter your keyword

Balconi condominiali: Chi paga la manutenzione?

Balconi condominiali: Chi paga la manutenzione?

Balconi condominiali: Chi paga la manutenzione?

Quali sono le regole per la manutenzione dei balconi condominiali? La manutenzione dei balconi condominiali è un tema non sempre chiaro, che può generare conflitti tra i condomini. In alcuni casi le spese per la manutenzione sono espressamente previste dal regolamento condominiale, nella maggior parte dei condomini, il regolamento non è così specifico; In questo caso chi paga la manutenzione dei balconi? In quest’articolo approfondiremo l’argomento, cercando di rispondere con chiarezza e semplicità a tutte le domande. Buona lettura.

Chi paga la manutenzione dei balconi condominiali?

La competenza delle spese di manutenzione dipende dalla tipologia di balcone, in genere le superfici orizzontali sono a carico del proprietario, le superficie verticali, se contribuiscono al decoro architettonico, sono di competenza del condominio.

Questa ripartizione delle spese è suscettibile di variazione in funzione dei seguenti fattori:

  • Tipologia di balcone;
  • Presenza di fregi e sculture di valore architettonico;
  • Vincoli paesaggistici o di tipo storico-artistico

Quali sono le diverse tipologie di balconi condominiali?

Esistono almeno cinque tipologie di balconi condominiali:

  1. I Balconi aggettanti, sono i più diffusi, sono i classici balconi a sbalzo, sporgono rispetto alla facciata, l’unico collegamento con l’edificio è l’attacco con la soletta;
  2. Balconi incassati, sono realizzati all’interno del perimetro dell’edificio, non sporgono dalla facciata;
  3. I Balconi a loggia, sono ricavati da una rientranza della facciata, dalla quale fuoriescono leggermente;
  4. Balconi a castello, sono caratterizzati da una struttura a sbalzo integrata da parapetti laterali che hanno funzione di sostegno e delineano il profilo dell’edificio;
  5. Balcone ballatoio, utilizzato nelle case di ringhiera, è un balcone a sbalzo, in genere, sulla parte dell’edificio che si affaccia sul cortile interno. Il balcone ballatoio, si sviluppa su ogni piano, per l’intera lunghezza dell’edificio e funge da via di accesso alle singole unità immobiliari è condiviso da tutti i condomini. 

In molti condomini sono presenti balconi con caratteristiche ibride, con una parte a sbalzo e l’altra incassata o a loggia.

Chi paga le spese di manutenzione dei balconi aggettanti?

balconi aggettanti 1

Il balcone aggettante è un’estensione della superficie dell’appartamento, non ha funzione di copertura o di sostegno, le spese di manutenzione sono interamente a carico del proprietario dell’immobile, salvo che non siano presenti finiture di decoro architettonico dell’edificio, che spettano al condominio.

Balconi condominiali incassati o a loggia chi deve pagare la manutenzione?

balconi incassati

La spesa per la manutenzione dei balconi incassati o a loggia dev’essere ripartita tra il proprietario dell’appartamento, per quanto riguarda la pavimentazione o infiltrazioni, e il condomino del piano inferiore per quanto attiene al soffitto, come previsto dall’art. 1125 del codice civile. Sono di competenza del condominio le spese relative alle superfici verticali esterne, che fanno parte della facciata.

Chi paga la manutenzione dei balconi a castello?

balconi a castello 1

La manutenzione dei balconi a castello è di competenza dei proprietari dei due piani, superiore e inferiore, al primo spettano le spese del pavimento, al secondo quelle del sottobalcone. Le spese relative alle superficie verticali, parapetti, frontalini ecc. sono a carico del condominio in quanto costituiscono parte integrante del prospetto architettonico dell’edificio.

Chi paga la manutenzione dei balconi ballatoi delle case di ringhiera?

La spesa per la manutenzione dei balconi ballatoi delle case d’epoca è a carico del condominio. La fruizione di questi balconi è comune a tutti i condomini che li utilizzano per accedere ai propri alloggi, si tratta in pratica di un corridoio condominiale.

Come sono ripartite le spese per la manutenzione delle parti comuni dei balconi?

La spesa per la manutenzione dei balconi, di competenza del condominio, è ripartita tra tutti i condomini, anche quelli che non hanno un balcone, in base ai millesimi attribuiti a ciascun alloggio o calcolate in funzione di specifiche tabelle millesimali previste dal regolamento o approvate dall’assemblea.

Potrebbero interessarti:

Il condomino litigioso: si può allontanare dall’assemblea?

Che cos’è il condominio minimo e come funziona?

Condomino moroso cosa deve fare l’amministratore?

Come funziona la ripartizione delle spese condominiali?

No Comments

Leave a Reply