Mutuo prima casa: Novità 2024 per famiglie numerose.
Novità in arrivo per le famiglie numerose che vogliono accedere al mutuo prima casa. La Legge di Bilancio 2024, in fase di approvazione, prevede la priorità di accesso al mutuo prima casa, per le famiglie con almeno tre figli, con le tutele previste dal Fondo di garanzia. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Indice
Che cos’è il fondo di garanzia mutuo prima casa?
Il fondo di garanzia è uno strumento finanziato dallo Stato che facilità l’accesso al mutuo per l’acquisto e la ristrutturazione prima casa. È stato creato per supportare e tutelare:
- Under 36;
- Giovani coppie;
- Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- Conduttori di alloggi IACP.
Per accedere al fondo di garanzia sono necessari dei requisiti economici, quali ad esempio: un Isee non superiore a 40.000 euro nel caso dei giovani under 36, non essere proprietari di altri immobili, acquisto a titolo oneroso della casa (no successione o donazione), sono inoltre esclusi dall’agevolazione gli immobili di lusso cat. catastali A/1 Abitazioni di tipo signorile, A/8 Ville di pregio e A/9 Castelli e palazzi storici.
Mutuo prima casa per famiglie numerose 2024: Cos’è?
Il provvedimento, approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, dovrà passare all’esame del Parlamento ed essere approvato entro il 31 dicembre, prevede di inserire tra le categorie che hanno priorità ad accedere al mutuo prima casa garantito dal fondo statale, le famiglie numerose. L’importo massimo garantito è di 250.000 euro, naturalmente i richiedenti non devono possedere altri immobili. Gli altri requisiti riguardano l’Isee e il numero dei componenti il nucleo familiare, come indicato nella tabella che segue:
Componenti nucleo familiare |
Tetto max Isee | % mutuo garantito | Importo max mutuo |
Con tre figli di età inferiore a 21 anni |
40 mila euro | 80% | 250.000 euro |
Quattro figli under 21 | 45 mila euro | 85% | 250.000 euro |
Cinque o più figli under 21 | 50 mila euro | 90% | 250.000 euro |
Come fare la richiesta per accedere al mutuo prima casa?
Qualora il provvedimento fosse approvato dal parlamento, le modalità per fare la domanda dovrebbero essere quelle già in vigore per le altre categorie tutelate, nel dettaglio:
- La richiesta deve essere presentata direttamente alle banche, che aderiscono all’iniziativa, compilando un modulo che è reperibile sul sito Consap o direttamente in banca. Puoi consultare qui l’elenco delle banche aderenti all’iniziativa presenti sul sito Consap;
- Alla richiesta è necessario allegare i documenti d’identità e la dichiarazione Isee;
- La banca ha la facoltà di decidere se concedere il mutuo e attivare il fondo di garanzia;
- La banca che accetta di concedere il mutuo e fare ricorso al fondo, non può chiedere altre garanzie al mutuatario, oltre, naturalmente, l’ipoteca sulla casa.
Potrebbero interessarti:
No Comments