Enter your keyword

Procura a vendere un immobile: Guida in 7 punti.

Procura a vendere un immobile: Guida in 7 punti.

Procura a vendere un immobile: Guida in 7 punti.

Devi vendere un immobile cointestato, uno dei comproprietari è residente all’estero o impossibilitato a partecipare al rogito; Hai sentito parlare della procura a vendere un immobile, vorresti sapere come funziona, quanto costa, chi può farla. In quest’articolo trovi le risposte a queste domande e un fac-simile di procura.

Che cos’è la procura a vendere un immobile?

La procura è un atto mediante il quale un soggetto (rappresentato o mandante) conferisce ad altro soggetto (rappresentante o procuratore) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti negoziali i cui effetti sono in capo al rappresentato.

Esistono tre tipi di procura:

  • Procura speciale: quando il mandato è circoscritto a un singolo atto, ad esempio vendere o acquistare un immobile.
  • Procura generica: Si conferisce al rappresentante quando deve compiere più affari dello stesso tipo, ad esempio vendere tutte le proprietà immobiliari del rappresentato.
  • Procura Generale: permette al rappresentante di compiere tutte le attività ordinarie per la gestione del patrimonio del rappresentato.

La procura non ha effetto se non è conferita con le forme prescritte dalla legge per l’atto che il rappresentante deve concludere.

Come si fa la procura speciale a vendere con o senza notaio?

La procura speciale deve essere in forma scritta, e descrivere tutte le azioni che il rappresentante potrà compiere per concludere l’affare. È possibile fare la procura nei seguenti modi:

Procura con notaio

È la soluzione più semplice, i costi sono contenuti, il notaio provvede a redigere la procura e ad autenticare la firma.

I documenti necessari:

  • Documento d’identità valido del rappresentato e del rappresentate;
  • Codice fiscale di entrambi;
  • Dati catastali dell’immobile da vendere o acquistare;
  • Atto di provenienza dell’immobile da vendere.

Come fare la procura senza notaio?

Con scrittura privata, in questo caso è necessaria la firma autenticata. È possibile far autenticare la firma da un pubblico ufficiale, dal delegato comunale o dal cancelliere. È necessario presentarsi personalmente con documento d’Identità e la procura da far autenticare.

Come fare la procura a vendere all’estero?

Per fare la procura a vendere all’estero, bisogna interpellare il Consolato Italiano o la rappresentanza diplomatica del paese ove si risiede per prendere appuntamento. In genere è richiesta preventivamente una bozza della procura in formato modificabile (Word, Openoffice ecc.); è necessario presentarsi personalmente presso gli uffici del Consolato con tutti i documenti richiesti che possono variare da un paese all’altro, in genere:

  • Documento di identità italiano (passaporto o carta di identità) in corso di validità;
  • Codice fiscale;
  • Copia del documento d’identità e codice fiscale del rappresentante.

Quanto costa la procura a vendere?

Il costo medio per una procura speciale a vendere è di:

  • 150 – 200 euro se fatta dal notaio;
  • 16 euro di bollo, se redatta con scrittura privata autenticata presso il comune.

La spesa per la procura presso un Consolato Italiano dipende dal paese di origine, mediamente da 20 a 60 euro, tra tasse consolari e diritti, il pagamento è in valuta locale.

Che differenza c’è tra procura e delega?

La similitudine tra i due termini porta spesso a fare confusione; La differenza tra delega e procura è nel potere di rappresentanza; La procura è un atto giuridico, che conferisce formalmente a una persona il potere di agire per conto di un’altra persona e compiere atti giuridici, mentre la delega è l’atto di concedere a qualcuno l’autorità di agire in nome proprio in determinate situazioni.

La delega può anche essere concessa verbalmente, la procura deve essere deve essere conferita per iscritto, nelle forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere, art. 1392 cod. civile.

Quanto dura una procura?

La procura speciale decade con il compimento dell’atto per cui è stata conferita; ad esempio vendita o acquisto di un immobile. La procura generale non ha un limite temporale è decade con la morte del mandante, salvo che non sia espressamente previsto un termine all’atto del conferimento.

Cosa scrivere in una procura a vendere? Fac-simile.

La procura speciale a vendere deve riportare tutti i dati anagrafici della persona che concede la procura, se coniugato il regime patrimoniale, i dati del coniuge. I dati anagrafici del rappresentante, i dati catastali e la descrizione dell’immobile da vendere. Devono essere inoltre indicati tutti gli atti che il rappresentante può compiere per concludere l’affare.

Puoi scaricare il fac-simile della procura speciale a vendere, con l’avvertenza che si tratta di un modello indicativo ed è opportuno verificare la procura e adeguarla alle proprie esigenze.

Potrebbero interessarti:

Compiti e responsabilità del notaio.

Accettazione eredità come funziona?

Eredità come si dividono le quote di un immobile?

No Comments

Leave a Reply

it_ITItalian