Box in condominio: È legale utilizzarlo come laboratorio?
È possibile usare il box privato in condominio come laboratorio? Hai l’hobby del fai da te e vorresti utilizzare il tuo box per fare piccoli lavoretti, è consentito o ci sono dei divieti?
Quante volte abbiamo letto di aziende nate in un garage, quasi tutte le big tech sembra siano nate così, sarà vero? A parte le digressioni sul tema; La pratica di utilizzare il garage come laboratorio, deposito, sala musica ecc. è molto diffusa. In quest’articolo approfondiamo l’argomento per capire se praticare attività nel box in condominio, è consentito o no. Buona lettura.
Indice
Si può usare un box in condominio come laboratorio?
La risposta a questa domanda è No! Non è possibile utilizzare il box in condominio per attività diverse dalla destinazione d’uso, vale a dire per il parcheggio dell’auto e questo a prescindere che il divieto sia espressamente previsto nel regolamento condominiale. Il motivo di questo divieto è semplice, l’utilizzo di un locale per attività non previste può comportare disturbo per gli altri, ad esempio con utilizzo di utensili (trapani, seghe, compressori) o peggio pericolo per se stessi e per gli altri condomini, ad esempio per la presenza di materiale infiammabile in un locale non idoneo.
Quale attività non sono consentite in un box?
Il box in condominio è destinato al parcheggio delle auto, non sono consentite attività che arrechino fastidio o mettano in pericolo gli altri condomini. Ecco un elenco non esaustivo delle attività non consentite nel garage:
- Fare musica, se quest’attività disturba i vicini;
- Usarlo come deposito di materiale infiammabile, D.M. 1 febbraio 1986;
- Trasformarlo in ufficio o camera, senza le autorizzazioni necessarie;
- Ricavarci una tavernetta;
- Utilizzarlo come laboratorio;
- Utilizzarlo per l’allevamento o la detenzione di animali.
Alcuni limiti potrebbero essere previsti dal regolamento condominiale, altri dalle norme vigenti, e quindi opportuno prima di utilizzare il garage per qualsiasi attività o depositare materiale, fare le opportune verifiche, ad esempio lo stoccaggio di pellet; è opportuno verificare se esistono dei limiti al quantitativo che si può depositare.
Cosa fare se un condomino utilizza il box per attività non consentite?
Qualora un condomino utilizzi il box per svolgere attività non consentite che arrecano problemi o pericolo agli altri condomini è possibile segnalare il problema all’amministratore che è tenuto a intervenire se l’attività viola il regolamento condominiale. In alternativa è possibile rivolgersi all’autorità di polizia, o ai vigili del fuoco a secondo che si tratta di violazione del codice edilizio e regolamenti comunali o detenzione di sostanze infiammabili (combustibili, solventi ecc.) e infine all’Asl se l’attività svolta mette a rischio la salute degli altri condomini o non rispetta i diritti degli animali, è il caso di chi utilizza il box per la detenzione e l’allevamento di animali.
Cosa si può fare in un garage?
Come abbiamo visto esistono molti limiti nell’utilizzo del box, alcune attività sono comunque compatibili e non violano la legge né il regolamento condominiale tra queste l’utilizzo del garage per il deposito di materiale non infiammabile, una piccola palestra personale, ad esempio una parete da arrampicata per allenarsi.
Altre attività quali ad esempio l’uso di uno o più strumenti musicali potrebbe essere compatibile se le pareti sono insonorizzate in modo che non si arrechi disturbo agli altri condomini.
Che cosa si rischia per l’uso non conforme del box condominiale?
L’utilizzo non conforme del garage, può configurare violazioni che vanno dall’illecito amministrativo, ad esempio trasformare un garage in una camera da letto o una taverna, al reato di abuso edilizio, qualora si intervenga per modificare la struttura, ad esempio collegando il garage direttamente con l’abitazione o con la cantina, senza le opportune autorizzazioni.
Potrebbero interessarti:
Condomino moroso, cosa deve fare l’amministratore?
Quali sono i compiti e responsabilità dell’amministratore di condominio?
No Comments