Enter your keyword

Aliquote IMU 2025: Cosa cambia?

Aliquote IMU 2025: Cosa cambia?

Aliquote IMU 2025: Cosa cambia?

Tutti proprietari di seconde case conoscono bene l’Imposta Municipale Propria, ma chi decide le aliquote IMU, come funzionano e soprattutto dove consultare le aliquote del comune d’interesse?

Ogni anno per milioni di proprietari di un qualsiasi immobile, oltre l’abitazione principale e relative pertinenze, arriva puntuale da pagare l’IMU in due trance (giugno e dicembre). Per essere certi di non pagare più tasse di quanto dovuto è doveroso verificare che il comune applichi l’aliquota corretta. Riepiloghiamo in tre punti tutto quello che occorre sapere.

1 Quali sono le aliquote Imu seconde case 2025?

Per le seconde case l’aliquota base stabilita dal MEF (Ministero dell’Economia e Finanze) è dello 0,86%, i comuni hanno la facoltà di ridurla, fino ad azzerarla o aumentarla fino ad un massimo dell’1,06%. Le amministrazioni locali nell’affannosa ricerche di risorse economiche per far quadrare i bilanci, nella stragrande maggioranza hanno adottato l’aliquota più alta; I comuni possono aumentare ulteriormente l’aliquota massima dell’1,06 per cento, sino all’1,14 per cento, in sostituzione della maggiorazione TASI, art. 1, comma 755, Legge n. 160/2019. Di seguito la tabella con le aliquote IMU per tutti i fabbricati stabilite dal Ministero delle Finanze.

Immobili Aliquota stabilita dalla legge Aliquota minima
applicabile dal comune
aliquota massima applicabile
dal comune
ulteriore aumento applicabile dal
comune in sostituzione
della maggiorazione TASI
abitazione principale di
categoria catastale da A/2 a A/7 e relative pertinenze cat. C/2, C/6 e C/7
(cantina, box, tettoia, solaio, magazzino)
esente nessuna nessuna nessuno
abitazione principale di
lusso cat.
A/1, A/8 e A/9
*si applica una detrazione
di euro 200
0,5%* 0
0,6%* nessuno
Immobili categorie catastali gruppo D
Fabbricati con destinazioni speciali
0,86%
0,76%
(riservato
allo Stato)
1,06% nessuno
Immobili di nuova costruzione destinati alla vendita
(purché non locati)
esenti nessuna nessuna nessuno
fabbricati rurali
strumentali
0,1% 0 0,1% nessuno
altri fabbricati
(seconde case e altri immobili non contemplati in altri gruppi)
0,86% 0 1,06% 1,14%
aree fabbricabili 0,86% 0 1,06% 1,14%
terreni agricoli
(se non esenti ai sensi
dell’art. 1, comma 758,
legge n. 160/2019)
0,76% 0 1,06% nessuno
Elaborata dalla tabella del Ministero delle Finanze

2 Aliquote IVA 2025: Quali sono le novità?

Per applicare aliquote IMU maggiorate (o ridotte), a decorrere dal 2025, come recita il comunicato del Ministero, i comuni hanno l’obbligo di adottare il Prospetto delle aliquote dell’IMU, per comunicare, tassativamente entro il 14 ottobre 2025, le aliquote approvate con delibera.

È una novità che coinvolge sia i comuni che i contribuenti, le amministrazioni locali se non approvano la delibera e comunicano le aliquote entro il termine previsto, dovranno far fronte a un ammanco notevole nel bilancio. I proprietari di immobili, al contrario, se non vogliono pagare imposte non dovute devono verificare che l’aliquota IMU applicata, sia quella corretta.

3 Dove consultare le aliquote IMU 2025?

È possibile verificare le aliquote IMU deliberate dai comuni italiani, accedendo al sito del Ministero delle Finanze Dipartimento politiche fiscali, si apre la seguente videata:

aliquote imu

È possibile scegliere la regione/provincia, comune d’interesse e anno d’imposta; il sistema restituisce la delibera con le aliquote decise dall’amministrazione comunale, se questa è stata adottata nei termini previsti, in alternativa nelle note sarà indicata la motivazione per la mancata approvazione delle aliquote. In quest’ultimo caso andrebbero applicate le aliquote IMU base.

Articoli correlati:

Chi è esentato dal pagamento dell’IMU?

Esenzione IMU per coniugi con residenze diverse.

Quando le pertinenze sono esenti dall’IMU?

No Comments

Leave a Reply