Enter your keyword

Ravvedimento operoso IMU: Come evitare sanzioni.

Ravvedimento operoso IMU: Come evitare sanzioni.

Ravvedimento operoso IMU: Come evitare sanzioni.

Hai dimenticato di pagare l’imu e ti stai chiedendo come rimediare per non pagare le sanzioni? In quest’articolo scopriamo come fare il ravvedimento operoso imu per beneficiare della riduzione delle sanzioni. È importante eseguire il versamento il prima possibile. Cominciamo!

Quando si paga L’IMU nel 2025?

L’acconto Imu 2025 è scade il 16 giugno, il saldo si paga il 16 dicembre; Sono obbligati al pagamento dell’imposta i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, come sancito dal Decreto Legislativo 504/1992, sono inoltre tenuti al pagamento dell’imposta i titolari di usufrutto, abitazione, uso e enfiteusi e i concessionari di aree demaniali.

E’ esentati dal pagamento l’abitazione principale e relative pertinenze, gli immobili assimilati ad abitazione principale, a eccezione dei fabbricati di lusso censiti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Sono previste esenzioni e agevolazioni per diverse categorie di contribuenti; se desideri approfondire ti invitiamo a leggere: Chi è esentato dal pagamento dell’IMU?

Cosa succede se non si paga L’IMU?

Il mancato pagamento dell’Imu comporta una sanzione base del 30 per cento oltre agli interessi di mora. Il comune ha cinque anni di tempo per effettuare gli accertamenti e inviare la notifica, per l’Imu 2025 ad esempio l’accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre 2030.

È possibile ridurre le sanzioni con il ravvedimento operoso, che consente di regolarizzare spontaneamente i versamenti non effettuati entro la scadenza, con sanzioni minime che variano a secondo del tempo trascorso dalla scadenza.

Come fare il ravvedimento operoso IMU?

Se hai dimenticato di pagare l’Imu o ti sei accorto di aver fatto un pagamento parziale, puoi rimediare con il ravvedimento operoso utilizzando il modello F24, bisogna compilare la sezione IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI, indicando nell’ordine: il codice catastale del comune, il motivo del versamento (barrando la relativa casella Ravvedimento, immobili variati, acconto o saldo), l’anno di riferimento e i codici tributo che seguono:

  • 3912 imposta municipale propria per abitazione principale (se si tratta di un immobile di lusso, cat. A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze – Comune;
  • 3913 Imposta municipale propria per fabbricato rurale a uso strumentale – Comune;
  • 3914 Imu per i terreni – Comune;
  • 3916 Imu per le aree fabbricabili – Comune;
  • 3918 Imposta municipale propria per gli altri fabbricati – Comune; Vedi esempio compilazione Agenzie delle Entrate.

Codici tributo per immobili a uso produttivo:

  • 3925 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso
    produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO”
  • 3930 denominato “IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso
    produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE”

Codici tributo Imu, da utilizzare in caso di ravvedimento:

Come si calcola il ravvedimento operoso IMU?

In caso di mancato pagamento dell’Imu entro la scadenza prevista, il contribuente è tenuto al pagamento dell’imposta, della sanzione e degli interessi al tasso legale annuo. L’entità della sanzione è proporzionale al ritardo nel pagamento come segue:

  • 30% dell’imposta, se il versamento è eseguito con un ritardo superiore a 90 giorni rispetto alla scadenza;
  • 15% dell’imposta, se il ritardo non è superiore 90 giorni;
  • 1% per ogni giorno, se il ritardo dalla scadenza non superiore a 15 giorni.

Con il ravvedimento operoso Imu la sanzione è ridotta come indicato nella tabella:

Giorni di ritardo
scadenza del pagamento
Sanzione da applicare
all’imposta dovuta
1 0,1%
2 0,2%
3 0,3%
4 0,4%
5 0,5%
6 0,6%
7 0,7%
8 0,8%
9 0,9%
10 1%
11 1,1%
12 1,2%
13 1,3%
14 1,4%
Da 15 a 30 giorni 1,5%
Da 31 a 90 giorni 1,67%
Da 91 giorni  a 1 anno 3,75%
Da 1 anno a 2 anni 4,29%
Oltre 2 anni 5%
Agenzia delle Entrate: Riduzioni sanzioni con ravvedimento operoso

Esempio di calcolo ravvedimento operoso IMU.

Supponiamo di aver omesso il pagamento dell’acconto imu per un importo di 500 euro e di provvedere con 45 giorni di ritardo il calcolo è il seguente: 500 x 1,67%= 8,35 euro.

Occorre sommare calcolare gli interessi di mora al tasso d’interesse legale annuo come segue: Imposta x tasso d’interesse x giorni di ritardo/365.

Nel nostro esempio 500 x 2% (tasso 2025) x 45/365 = 1,23 euro.

Il tasso d’interesse legale annuo dal 2020 ad oggi:

  • 2020: 0,05%
  • 2021: 0,01%
  • 2022: 1,25%
  • 2023: 5%
  • 2024: 2,5%.
  • 2025: 2%

Immagine pixabay

Potrebbero interessarti:

Esenzione Imu per coniugi con residenze diverse.

Quando una pertinenza è esente Imu?

Quanti anni per la prescrizione Imu?

Comments (2)

  1. Francesco
    8 Dicembre, 2024 at 10:26 am

    Buongiorno,sono proprietario di unico appartamento ma non risiedo perché data in comodato d’uso gratuito a figlia ,ragazza madre di una minore,con normale contratto registrato nel 2016.Il comune mi chiede il pagamento dal 2018 ,mi è dovuto?Grazie anticipatamente.

    • Domenico Tardino
      9 Dicembre, 2024 at 7:50 am

      Buongiorno Sig. Francesco,
      Sono previste agevolazioni e riduzioni nel caso venga concesso l’immobile in comodato d’uso gratuito, in locazione con contratto concordato e per gli anziani residenti all’estero. È previsto uno sconto del 50%, per chi concede l’immobile, in comodato ai figli e parenti di primo grado, a precise condizioni. La invitiamo a leggere il nostro articolo: https://www.airdomus.com/blog-casa/immobiliare/imu-2023-chi-e-esentato-dal-pagare/

Leave a Reply